venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

TECNOLOGIA

Sul Garda primo test mondiale della maglietta che monitora 9 parametri medici vitali

sul garda primo test mondiale della maglietta che monitora parametri medici vitali
redazione

La prima edizione del Meeting Internazionale Giovanile del doppio velico Rs Feva-Trofeo Centrale del latte di Brescia, ospiterà i primi test mondiali, in ambito velico, della nuova "maglietta Xeos". L'evento (ed i Test) sono in programma dal 24 al 26 marzo durante il ponte di Pasqua. La base delle regate sarà il vecchio porticciolo di Bogliaco di Gargnano, lungo le rive del lago di Garda. Il test della nuova maglietta che offre l'analisi di ben 9 parametri vitali sarà elaborata durate le tre giornate di regate con una prima sfida sui monotipo Dolphin del team Aron tra due equipaggi di skipper delle Università di Brescia e Bologna, gli stessi ragazzi Under 19 del Feva,  lo skiff del Cus Brescia, costruito dal dipartimento di Meccanica Industriale di Ingegneria di Brescia. Al progetto collaborerà la griffe Gaastra, che firma da due anni tutta la collezione della Centomiglia del Garda. Questo test  arriva dopo l'iniziativa promossa dall'Università di Brescia che, nei mesi scorsi aveva studiato il nuovo sedile basculante per lo scafo Skud 18 della flotta delle Paralimpiadi. 

La maglietta con una serie di sensori è realizzata dalla Xeos di Roncadelle, Brescia, azienda leader nella tecnologia della tele medicina. Al progetto ha collaborato la Clinica Universitaria del Civile di Brescia. Si basa sulla tecnologia ReSCo. Si tratta di un "telemonitoraggio" non invasivo, in remoto ed in continuo di vari parametri vitali. Vuole essere un valido strumenti di utilizzo medicale grazie alla tecnica della telemedicina. L'acronico ReSCo che sta per Remote System Control. Si tratta di un sistema costruito in maniera modulare (e quindi facilmente personalizzabile) fondato su tre componenti principali: un sistema indossabile per il rilevamento di segnali biometrici; un dispositivo elettronico per l’elaborazione e la comunicazione dei dati; Software per la gestione e la visualizzazione dei dati.

La prima componente è rappresentata da una maglietta sportiva o in alternativa una fascia, il cui unico vincolo è l’essere aderente alla pelle. Questa mediante l’utilizzo di tessuti conduttivi è in grado di acquisire gli impulsi elettrici generati dal cuore e di inviarli ad un dispositivo elettronico. Questo li elabora e tramite sensori interni arricchisce il numero di rilevazione di parametri vitali. Tramite un dispositivo wearable il sistema è in grado quindi di rilevare i seguenti parametri vitali: Elettrocardiogramma; Onda respiratoria; Accelerazione e rotazione triassiale; Temperatura; Geolocalizzazione (con il sistema GPS); Dati derivanti (Frequenza cardiaca, Frequenza respiratoria, Postura, Livello di attività …). Tutti i dati tramite sistemi di comunicazione wireless vengono inviati ad un’apposito sistema software (smartphone, tablet, pc o server) dove vengono elaborati al fine di: Memorizzazione e gestione dei dati; Funzioni di alerting; Scopo di ricerca; Personalizzazione; Localizzazione. Il sistema è realizzato in maniera modulare e risulta quindi estremamente personalizzabile e rispettare le esigenze necessarie. Dopo il primo test durante una regata velica la "maglietta della salute" sarà testata in altre discipline sportive.


29/02/2016 11:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci