La nuova a‐Series porta le prestazioni e la semplicità dei display di navigazione Raymarine in un display touchscreen completo di tutte le funzioni. Destinati a imbarcazioni fino a 30”, i nuovi display multifunzione a-Series, compatti ma potenti, sono progettati per spazi ristretti. Grazie al loro design e alla cornice a basso profilo, si integrano in modo armonico alla strumentazione di bordo e la staffa in dotazione consente di installare lo strumento in qualunque punto della cabina di comando.
Rispettando gli standard elevati di Raymarine in termini di visibilità, la nuova a-Series dispone di un display retroilluminato a LED con tecnologia Optical Bonding per colori brillanti e contrasto eccezionale alla luce diretta del sole.
I display multifunzione a-Series sono estremamente versatili e consentono l’accesso immediato alle applicazioni di navigazione come GPS, fishfinder, radar e molto altro. Proprio come i display multifunzione e-Series di Raymarine, la nuova a-Series si avvale dell’interfaccia utente LightHouse che mette a disposizione, in modo intuitivo, le funzioni più usate, semplificando al massimo l’uso e il funzionamento degli a-Series.
La nuova a-Series consiste di due modelli ready-to-navigate, che comprendono un’antenna GPS interna 50 canali e cartografia Navionics Silver su scheda microSD. Il modello a65 è adatto per la navigazione GPS e il collegamento in rete, mentre la versione a67, con fishfinder digitale ClearPulse® integrato, soddisferà anche i pescatori più esigenti.
Tutti i display;Series offrono numerose dotazioni opzionali tra cui il comando a distanza Bluetooth RCU. Semplicissimo da utilizzare con tre soli tasti, il comando a distanza RCU-3 Raymarine, permette di controllare l’a-Series senza allontanarsi dalla ruota del timone. Potrete inoltre agganciarlo alla cinghietta in dotazione e trasformarlo in un comando a distanza portatile. Grazie alla porta Ethernet Raynet veloce, che consente di collegare fino 6 display multifunzione Raymarine, l’a‐Series si rivela la scelta perfetta sia per il collegamento in rete su piccole imbarcazioni sia come parte di un sistema più esteso. La porta Raynet fornisce anche il supporto di rete per radar digitali Raymarine e radar a colori HD e SHD, offrendo all’utente un sistema radar ad alte prestazioni compatto e affidabile.
Per migliori performance e risoluzione, i pescatori professionisti possono utilizzare il modulo ecoscandaglio opzionale CP450C ClearPulse® CHIRP. Potrete espandere ulteriormente la a-Series con il controllo remoto di MP3 via Bluetooth e il controllo audio Fusion. Il ricevitore opzionale SIRIUSXM consente l’overlay meteo marino Sirius e il controllo radio satellitare SIRIUSXM. La connettività NMEA2000 e SeaTalkng Raymarine, consente l’integrazione di AIS, autopiloti e strumenti motore. Sfruttando i dati carburante disponibili, la nuova a-Series offre l’opzione Fuel manager per il monitoraggio di consumi e tempo mancante al rifornimento.
Inoltre, l’applicazione chartplotter della a-Series fornisce la sovrapposizione dei cerchi autonomia carburante sulla carta di navigazione; in questo modo si avrà un’idea precisa sulla disponibilità massima di carburante.
Caratteristiche principali della nuova a-Series
• Scorri, tocca e naviga: massima semplicità. Dotato di interfaccia utente intuitiva LightHouse di Raymarine.
• Tecnologia LED superluminosa: schermo visibile alla luce diretta del sole.
• Display 5,7” con tecnologia Optical Bonding per contrasto e colori eccezionali.
• Processore dual core ultraveloce oltre a potente processore grafico.
• Antenna GPS interna 50 canali.
• Cartografia integrata: l’a-Series è disponibile con carte Navionics Silver ready-to-navigate su scheda MicroSD. Navigazione 3D e foto satellitari usando carte Navionics Platinum+ su MicroSD. Compatibile anche con carte Navionics Gold.
• Semplice da utilizzare e imparare con configurazione iniziale guidata e guida utente
on-screen.
• Modalità risparmio energetico: modo Sleep a bassissimo consumo con ripristino immediato del normale funzionamento.
• Porta Ethernet Raynet veloce (compatibile SeaTalkhs) per il collegamento in rete di 6 display multifunzione Raymarine.
• Supporto di rete per radar digitali Raymarine e radar a colori HD e SHD.
• Moduli eco digitali ClearPulse® CHIRP (dotazione opzionale).
• Controllo meteo marino SIRIUS e radio satellitare SIRIUSXM.
• Supporto telecamera “Video over IP”.
• Opzione Fuel manager per monitorare consumi e tempo mancante al rifornimento e sovrapposizione dei cerchi autonomia carburante sulla carta di navigazione.
• Connettività NMEA2000 e SeaTalkng.
• Controllo audio Fusion.
• Sincronizzazione con smartphone e controllo remoto di MP3 tramite Bluetooth.
• Controllo wireless opzionale. Il comando a distanza wireless RCU controlla con soli 3 tasti il display multifunzione via Bluetooth. Installabile sulla ruota del timone o agganciato alla cinghietta in dotazione, impermeabile in conformità alla norma IPX6 e IPX7.
Caratteristiche a67 con ecoscandaglio
Combinazione potente: l’a67 combina tutte le capacità di navigazione dell’a65 con un ecoscandaglio digitale ClearPulse®.
La tecnologia di scandaglio digitale ClearPulse totalmente automatica fornisce schermate nitide e molto dettagliate di pesci e struttura del fondale.
Ecoscandaglio digitale con 600 watt di potenza con regolazione automatica dei parametri e tecnologia adattativa digitale per echi dettagliati dei pesci e massima distinzione del fondo.
Doppia frequenza: 200 kHz per funzionamento in bassi fondali e 50 kHz per pesca offshore.
Il trasduttore opzionale FanBeam da poppa ad ampio fascio, 200 kHz, offre un’ampiezza del fascio di 3 volte superiore ai trasduttori tradizionali da 200 kHz.
Predisposto trolling motor: l’adattatore opzionale consente l’utilizzo del trasduttore trolling motor Universal Sonar di Minn Kota (83 kHz).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi