Il chartplotter GPSMap® 720S, il touchscreen di Garmin con display da 7” a risoluzione widescreen con una visione panoramica delle schermate, ha meritato una menzione speciale al Qualitec Technology Award, prestigioso riconoscimento per le tecnologie innovative assegnato durante il Seatec, la rassegna internazionale tecnologie subfornitura e design per imbarcazioni yacht e navi appena conclusasi a Marina di Carrara.
La giuria ha così motivato la scelta:
“Il GPSMap® 720S è il primo chartplotter con display touchscreen da 7”. Nonostante le dimensioni assolutamente contenute, il GPSMap® 720S racchiude molteplici funzioni presenti solitamente su prodotti di maggiori dimensioni. E' compatibile con i radar nautici Garmin ed è dotato di sonar digitale integrato. Utilizza la cartografia BlueChart® che consente viste prospettiche in 3D, funzione autoguidance, foto satellitari sovrapponibili e tanto altro ancora. Il display ad alta visibilità con luminosità autoregolante ne consente l'impiego anche all'esterno. Il prezzo contenuto lo rende disponibile a tutti i diportisti”.
Lo strumento, insieme al GPSMap® 720, fa parte della gamma 700. Entrambi sono in grado di essere collegati all’autopilota, ai motori ed a tutti i sensori di bordo tramite le porte NMEA0183 e NMEA2000. Questo permette di tenere sotto controllo valori come il livello del carburante, i giri del motore e l’autonomia residua. Inoltre, una porta ethernet consente di connetterli a qualsiasi radar Garmin serie GMR™ per visualizzare sullo schermo del chartplotter la scansione dei bersagli. Ma non solo, sfruttando tutte le potenzialità della cartografia BlueChart® g2 Vision™, il 720S e il 720 sono in grado di calcolare automaticamente la rotta migliore, grazie alla esclusiva funzione “autoguidance”, evitando pericoli e secche e d’inviarla direttamente all’autopilota.
Il premiato GPSMap® 720S, come ricordato dalla giuria, è dotato di un potente sonar digitale integrato da 1 Kw RMS che, in condizioni ottimali, può scandagliare a profondità di oltre 600 metri. Un fishfinder dalle alte prestazioni che grazie alle funzioni “ultrascroll” e “see through” garantisce la migliore visibilità dei fondali ed identificazione di ostacoli o prede, rappresentandole in modo chiaro, anche con la possibilità di visualizzazioni a schermo diviso.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante