Il chartplotter GPSMap® 720S, il touchscreen di Garmin con display da 7” a risoluzione widescreen con una visione panoramica delle schermate, ha meritato una menzione speciale al Qualitec Technology Award, prestigioso riconoscimento per le tecnologie innovative assegnato durante il Seatec, la rassegna internazionale tecnologie subfornitura e design per imbarcazioni yacht e navi appena conclusasi a Marina di Carrara.
La giuria ha così motivato la scelta:
“Il GPSMap® 720S è il primo chartplotter con display touchscreen da 7”. Nonostante le dimensioni assolutamente contenute, il GPSMap® 720S racchiude molteplici funzioni presenti solitamente su prodotti di maggiori dimensioni. E' compatibile con i radar nautici Garmin ed è dotato di sonar digitale integrato. Utilizza la cartografia BlueChart® che consente viste prospettiche in 3D, funzione autoguidance, foto satellitari sovrapponibili e tanto altro ancora. Il display ad alta visibilità con luminosità autoregolante ne consente l'impiego anche all'esterno. Il prezzo contenuto lo rende disponibile a tutti i diportisti”.
Lo strumento, insieme al GPSMap® 720, fa parte della gamma 700. Entrambi sono in grado di essere collegati all’autopilota, ai motori ed a tutti i sensori di bordo tramite le porte NMEA0183 e NMEA2000. Questo permette di tenere sotto controllo valori come il livello del carburante, i giri del motore e l’autonomia residua. Inoltre, una porta ethernet consente di connetterli a qualsiasi radar Garmin serie GMR™ per visualizzare sullo schermo del chartplotter la scansione dei bersagli. Ma non solo, sfruttando tutte le potenzialità della cartografia BlueChart® g2 Vision™, il 720S e il 720 sono in grado di calcolare automaticamente la rotta migliore, grazie alla esclusiva funzione “autoguidance”, evitando pericoli e secche e d’inviarla direttamente all’autopilota.
Il premiato GPSMap® 720S, come ricordato dalla giuria, è dotato di un potente sonar digitale integrato da 1 Kw RMS che, in condizioni ottimali, può scandagliare a profondità di oltre 600 metri. Un fishfinder dalle alte prestazioni che grazie alle funzioni “ultrascroll” e “see through” garantisce la migliore visibilità dei fondali ed identificazione di ostacoli o prede, rappresentandole in modo chiaro, anche con la possibilità di visualizzazioni a schermo diviso.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto