La regata, promossa nel nostro Paese dalla Sail Training Association-Italia, è stata presentata in occasione della International Sail Training & Tall Ships Conference 2009 (Istanbul, 20-21 novembre). Tra i presenti Matteo Bruzzo, Presidente di STA Italia, la delegazione di Genova e quella di Trapani guidata dall'on. avv. Girolamo Turano.
Alla conferenza annuale organizzata quest'anno dalla Sail Training International nella suggestiva cornice della storica città turca hanno partecipato 370 delegati in rappresentanza di organizzazioni nazionali della Sail Training Association, porti e città che nel 2009 o nei prossimi anni ospiteranno i raduni promossi dall'associazione e comandanti delle Tall Ships, le "navi dagli alti alberi" protagoniste delle regate. Per l'Italia hanno preso parte all'evento Matteo Bruzzo, Presidente di STA Italia, e le delegazioni in rappresentanza di Genova e Trapani, le città di partenza e arrivo della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010.
A guidare la delegazione trapanese l'on. avv. Girolamo Turano, Presidente della Provincia di Trapani, che durante i lavori ha personalmente incontrato i vertici della Sail Training International siglando per l'occasione l'accordo ufficiale relativo alla partecipazione della provincia di Trapani alla prossima GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010, già firmato in Italia anche dalle autorità genovesi.
"In qualità di Presidente della Sail Training Association-Italia e come rappresentante delle autorità e delle istituzioni genovesi - ha dichiarato l'Ing. Matteo Bruzzo - ho avuto il piacere di constatare che qui a Istanbul la Garibaldi Tall Ships Regatta è stata molto apprezzata, sia come evento velico sia per l'importanza del relativo contesto storico"
"Genova - ha aggiunto l'Ing Bruzzo - è orgogliosa di ospitare per la quinta volta le navi dai grandi alberi e, in particolare, un evento di questa portata che celebra uno degli episodi più importanti legati all'Unità d'Italia."
"Sono molto orgoglioso - ha commentato l'on. avv. Girolamo Turano - di vedere la nostra città protagonista di una manifestazione come la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA. Essere qui alla International Sail Training & Tall Ships Conference 2009 rappresenta inoltre per Trapani l'opportunità di apparire in un contesto di prestigio riconosciuto a livello internazionale."
"Lavorando a stretto contatto con i vertici della Sail Training International - ha aggiunto l'on. avv. Girolamo Turano - ho potuto apprezzare quanto impegno e quanta dedizione questa associazione riversa nell'organizzazione dei propri eventi. Sono convinto che anche Trapani saprà rispondere in occasione delle regate in Italia con la stessa passione e professionalità."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!