Ultimo atto per la "Winter Cup" e due regate con un clima quasi primaverile al largo di Bogliaco, nel cuore del Parco del vento della Comunità Montana Alto Garda del bresciano. Venti leggeri, tanto da costringere, i "Giurati del comitato di regata" a ridurre la prova finale di questa serie di gare che hanno avuto come organizzatori i più attivi club velici del Benaco, la Canottieri Garda di Salò, il Circolo Vela di Toscolano-Maderno, il Circolo Nautico di Portese e il Circolo Vela Gargnano con la prova finale di "San Valentino".
La classifica generale Orc, dopo la quarta tappa ha visto l'affermazione di "Mi Vida" di Donnino Sperzagni (CN Portese), uno scafo della serie Dolphin 81, primo nella graduatoria a tempi corretti con la stazza internazionale "Orc", davanti ad "Elisir", il Bad 27 di Massimo Goffi (Canottieri Garda) e terzo il "T Bird", un Platù 25, di Del Rosso-Innocenti (CN Portese). Nei Fun vittoria per "WonderFun" di Azzi-De Giuli (Vela Club Campione del Garda), 2' "Fonny Frug" di Paolo Tagliani (CVT Maderno), terzo "SomiacheFun" di Panzera-Anele (Canottieri Garda). Tra i Protagonist 7.50, la classe più affollata, si è imposto il team cremasco-gardesano comandato da Giovanni Pola dell'Associazione Vela di Crema. Secondo è salito "Whisper" della coppia salodiana Taddei-Bolla, terzo Andrea Barzaghi, altro skipper salodiano della Canottieri Garda. In gara c'era anche il Crociera C "Carolina" dell'equipaggio sebino di Giancarlo Bay del Circolo di Sarnico e la flotta dei Dolphin Mr della scuola di Water Tribe con l'affermazione di Marco Meyer davanti a Mazzetti e Mammì. Alla fine le sale della Club House del Circolo Vela Gargnano hanno ospitato la premiazione alla presenza del consigliere nazionale di Federvela Rodolfo Bergamaschi, del direttore della Riviera dei Limoni Marco Girardi, del presidente del CVT Maderno Alcide Morani, del vice presidente della Canottieri Garda Giorgio Bolla, del consigliere del CVG Simone Todeschini, del Presidente del Comitato di regata, la signora Carla Malavolta.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet