domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Garda: vela acrobatica più che olimpica

garda vela acrobatica pi 249 che olimpica
Roberto Imbastaro

Giornata da incorniciare sull'Alto Garda per le 12 classi olimpiche e paralimpiche (tra maschi e femmine) impegnate nella Garda Trentino Olympic Week, primo appuntamento del Circuito continentale "Eurosaf Champions Sailing Cup" organizzato da Vela Garda Trentino. Almeno 20 nodi di vento sono soffiati sui campi di regata più a nord del Garda - tra Riva e Torbole - in cui hanno dato spettacolo i veloci skiff 49er, i classici ma sempre affascinanti doppi 470, i fisici Laser e le plananti tavole RS:X. A Malcesine impegnati i catamarani misti Nacra 17 e le classi paralimpiche Sonar, Skud e 2.4 con il vento che inizialmente sui 10 nodi è poi salito fino a 15. Le condizioni di vento medio-forte hanno messo in luce gli equipaggi più preparati anche fisicamente, anche se è presto fare previsioni di classifiche finali: in alcune classi non è stato ancora applicato lo scarto della prova peggiore e quindi è ancora tutto in fase di sviluppo. Certamente è stata una giornata appassionante che ha messo in campo capacità fisiche e abilità tecniche. Grande impegno organizzativo di vela Garda Trentino con Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine.

 

RSX M/F, 3 races – Location Circolo Surf Torbole

Le tavole olimpiche RS:X sono state le prime a partire puntualmente alle ore 13:00 con un bellissimo vento da sud planante. Tre veloci prove hanno caratterizzato una giornata sicuramente divertente per i regatanti, che in questa disciplina cercano sempre vento. Abbastanza combattute le prime posizioni: in testa il croato Mratovic, che con due primi e un terzo rimane in testa alla classifica provvisoria, davanti al tailandese Boonsawad, che con due primi e un terzo è balzato als econdo posto. Salto in avanti anche per il giovane azzurro Mattia Camboni, passato in terza posizione grazie ad un terzo, un primo e un quinto. Da segnalare il riscatto di Marcantonio Baglione, che dopo aver spaccato due alberi nelle prime due regate, ha reagito con un ottimo secondo posto parziale. 

Tra le femmine il vento ha fatto mettere il turbo a Flavia Tartaglini, che ha infilato tre primi in scioltezza portandosi così al comando davanti rispettivamente alle giapponesi Sunaga e Komine.

.

Nacra 17, 3 races – Location Fraglia Vela Malcesine

Nel campo di regata di Malcesine, in cui sono impegnati i catamarani misti Nacra 17, ci sono state condizioni inizialmente sui 10 nodi, salite dalla seconda regata a 15 regolari, anche se con qualche, inevitabile, salto del vento a sinistra. Soddisfazione da parte di atleti per una giornata di belle e combattute regate: nella classifica generale ci sono diversi equipaggi incappati in un OCS (partenza anticipata) ed essendo previsto un solo scarto, per loro non è più possibile fare errori per poter raggiungere la medal race, la finalissima dei primi 10 prevista domenica. Nonostate una pessima partenza nella seconda regata odierna Vittorio Bissaro e SIlvia Sicouri sono riusciti a recuperare moltissime posizioni e da quasi ultimi che erano hanno chiuso al quarto posto finale, affiancato con due belle vittorie nelle restanti regate: sono in testa con 8 punti di vantaggio sui francesi Petitjean-Backes (oggi 2-7-3). Sempre Francia al terzo posto con Agereau-Vandame, piuttosto regolari con un 8-5-2. Vittoria di giornata in regata 5 per gli olandesi che da quest'anno regatano per Aruba, Van Der Velden-Visser.

 

2.4, 2 races – Location Fraglia Vela Malcesine

Testa della classifica ancora per l'olandese Kol, primo e quinto nelle regate odierne. Molto costante l'italiano Antonio Squizzato, che con due secondi è secondo, seguito dal tedesco Bodler.

 

Skud, 2 races – Location Fraglia Vela Malcesine

Più ravvicinata la classifica nel doppio Skud: in testa con 2 punti di vantaggio gli inglesi Rickham-Birrell, secondi gli italiani Gualandris Zanetti; ad ulteriori 2 punti gli olandesi Voorbac-Van Essenvel.

 

Sonar, 2 races – Location Fraglia Vela Malcesine

Perfetto equilibrio nella classe SOnar che vede ad 8 punti i tedeschi Kern-Kirsch e gli italiani D'AGaro-Bachisio. A 1 solo punto gli altri tedeschi Beer-Utrata.

 

49er e 49er FX, 3 races – Location Fraglia Vela Riva

Venti nodi di vento e gli skiff 49er in regata forniscono la formula perfetta per uno spettacolo che non ha eguali. A parte qualche equipaggio più giovane che ha avuto qualche difficoltà in manovra non potendo evitare altrettanto spettacolari scuffie, per la flotta maschile e femminile di questi veloci skiff è stata una giornata sicuramente impegnativa, quanto da alta dose di adrenalina.

Gli italiani, nonchè giovanissimi Plazzi-Molineris sono al comando con 4 punti di vantaggio sugli irlandesi Seaton_Mc Govrm. I ravennati hanno oggi per iniziato con un primo e hanno mantenuto un buon controllo con con quinto e un sesto. terzi i francesi D'Ortoli-Delpech, secondi nell'ultima regata di giornata. Bene anche gli altri italiani Dubbini quarti in assoluto e protagonisti, dopo un diciasettesimo scartato come prova peggiore, di un secondo e un quinto.

Si mantengono sempre equilibrate le regate nella flotta 49er FX: due punti di vantaggio per le danesi Hansen-Salskov (oggi 1-4-3 i parziali), prime davanti alle neozelandesi Maloney-Meech, che dopo un secondo e un ottavo hanno piazzato un primo. Manca l'acuto delle favorite brasiliane Grael Soffiatti-Kunze, anche oggi regolari con un 6-2-4, ma ancora senza vittorie parziali: sono terze a tre punti dalle seconde. Giulia Conti, infortunata ieri ad una mano con una forte contusione, è costretta a riposo e quindi per lei e per la sua prodiera Francesca Clapcich la Garda Trentino Olympic Week si ferma qui.

 

470 M/F, 2 races - Location Fraglia Vela Riva

Le quattro prove disputate non permettono ancora l'applicazione dello scarto e la classifica generale è ancora poco attendibile per valutazioni di metà "opening series". Al momento comunque sono ancora in testa gli italiani Desiderato-Trani, che dopo il primo e decimo di mercoledì, hanno realizzato due quinti. Giornata perfetta per i croati, (quarti a Londra 2012) Fantela-Marenic, che con il secondo della regata d'esordio e un 21esimo (che probabilmente scarteranno da domani) sono balzati in una provvisoria seconda posizione. terzi i russi Sozykin-Gribanov. Buon secondo posto in regata 3 (prima odierna) per gli italiani Capurro-Puppo, attualmente quarti.

Situazione molto più equilibrata tra le donne: hanno dimostrato di gradire il vento forte le russe Kirilynk-Dmitrieva, che con due secche vittorie sono al comando in parità di punteggio con le italiane Robertab Caputo-Alice Sinno, oggi più regolari con un 2-4. Terze le svizzere Fahrni-Siegenthaler scivolate al terzo posto da prime che erano con i due primi di mercoledi (oggi due noni). Giornata positiva e sicuramente equipaggi possibili da podio quelli delle polacche Skrzypulec-Pogon e delle greche Papadopoulou-Mazaraki, rispettivamente terze e seconde nell'ultima regata. Regolari anche le italiane Komatar-Carraro (oggi 6-13).

 

Laser Standard, 2 races - Locations Circolo Vela Arco -

Il Campione del Mondo in carica nonchè olimpionico e plurimedagliato olimpico Robert Scheidt oggi ha dimostrato la sua grande classe, oltre che conoscenza del lago. Due primi la dicono lunga su un campione che non smette di sorprendere. Secondo sempre l'inglese Thomson, mentre il francese Bernal è terzo. L'italiano Alessio Spadoni continua ad essere piuttosto regolare ed è quarto. Da domani la prima metà della flotta, che in questi primi due giorni ha disputato le qualifyng series perchè la più numerosa, sarà divisa in gold e silver.

Situazione equilibrata nel Laser Radial femminile con quattro prove in tutto disputate, ancora  senza scarto nella classifica provvisoria. Al comando la danese Rindom Anne Marie (oggi 14-5) seguita con parità di punteggio dalla norvegese Eide Marthe Enger, in recupero oggi con un 3-2. Terza a 4 punti di distacco l'azzurra Silvia Zennaro, oggi un po' più sofferente con vento, considerati l'undicesimo e l'ottavo odierni contro il 4-3 di ieri.

ph -Roberto Vuilleumier velagardatrentino


08/05/2014 20:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci