Dall'8 al 12 maggio l'alto Garda Trentino ospiterà la tappa italiana del circuito delle classi olimpiche di Eurosaf Champions Sailing Cup. Le regate saranno organizzate dal dal consorzio dei circoli dell’Alto Garda "Vela Garda Trentino" del Circolo Vela Arco, Fraglia Riva, Circolo Vela Torbole, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine. Le altre tappe del circuito europeo saranno ospitate nelle altre capitali della vela olimpica, il che da l'esatta importanza di questo autentico tour nel Vecchio Continente. Dopo il Garda Trentino le gare si correranno a Medemblik, Olanda, Weymouth, Inghilterra (base dell'Olimpiade velica di Londra 2012); Kiel, Germania (località che ha ospitato ben 2 Olimpiadi nel 1936 e nel 1972); La Rochelle, costa atlantica francese. Le imbarcazioni olimpiche saranno così distribuite tra le varie location: 162 Laser, tra Maschi e femmine, saranno al Circolo Vela Torbole, nello scenario della Conca d'oro, a Malcesine ci saranno 65 Finn, 24 catamarani della flotta Nacra, 4 piccoli singoli delle Paralimpiadi del "2.4 Metre", alla Fraglia Vela Riva, la struttura disegnata dall'architetto Gian Carlo Maroni, famoso per essere stato anche il progettista del Vittoriale di Gabriele d'Annunzio a Gardone Riviera, ci saranno 41 470 tra uomini e donne, al Circolo Vela Arco 27 tra i 49Er e la nuova versione Fx per le ragazze, al Circolo Surf Torbole, alla colonia Pavese, 35 tavole a vela della flotta Rs-X, 10 donne, 25 maschi. I numeri sono comunque destinati ad aumentare. L’ evento europeo della vela olimpica si inserice così nell'importante attività del comparto turistico legato a doppio filo al mondo dello sport. Il Trentino che oltre alle discipline invernali può offrire lo stupendo triangolo velico dell’alto Garda, che ha i suoi vertice a Torbole, Arco e Riva, autentiche capitali del surf e della vela tradizionale, tanto da aver ospitato, negli anni, le selezioni finali per la scelta delle classi olimpiche, a Torbole con l’ Rsx del surf a vela, il 49Er, il catamarano Tornado Sport , mentre la Fraglia di Riva può vantare l'Intervela, regata nata nel 1951, la prima vera settimana velica internazionale per le flotte olimpiche promossa in Italia. Il Circolo Vela Arco, il Circolo Surf Torbole e la Fraglia Vela di Malcesine hanno poi scritto altre pagine importanti come la prima edizioni dei Campionati Italiani della vela Olimpica nell'oramai lontano 1994, poi altre due edizioni di quello che è diventato il "Cico", compresa quella del settembre prossimo quando l'alto Benaco si dividerà le flotte con la località marina di Loano. Il consorzio dei Circoli dell'alto Garda ha poi promosso ad inizio 2013 la "Settimana Internazionale della Vela Giovanile Mondiale", mega evento che ha visto impegante tutte le classi promozionali, il piccolo Optimist con il frequentato Meeting della Fraglia di Riva (1200 concorrenti), i Laser a Malcesine, l'Europa a Torbole, i 29Er ad Arco. L'unione fa la forza ama ripetere il presidente di InGarda Trentino Marco Benedetti, che più di tutti ha voluto questa collaborazione e soprattutto questa serie di importanti eventi sportivi.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino