venerdí, 15 agosto 2025

VELA OLIMPICA

Garda Trentino Olympic Week: 20 equipaggi italiani in Medal Race

garda trentino olympic week 20 equipaggi italiani in medal race
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }

Una giornata molto intensa oggi per i 500 atleti provenienti da 55 paesi e per tutto lo staff che contribuisce all'organizzazione della Garda Trentino Olympic Week, II tappa dell'Eurosaf Champions Sailing Cup. Fin dal primo mattino dalla Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine, tutte le classi (tranne 49er) hanno preso il largo per cercare di recuperare anche le prove non disputate ieri per mancanza di vento. Dopo quattro giorni (3 effettivi di regate) si è così conclusa la fase di qualifica alla medal race, regata finale che si disputerà domenica, a cui accedono i primi 10 di ogni classe olimpica. Per le paralimpiche Sonar, 2.4 mT e Skud si disputeranno invece altre due regate di flotta.

Solo le tavole RS:X, Nacra e Paralimpiche sono riuscite a concludere il programma di giornata già la mattina, mentre Laser Standard, Radial, 49er, 49er FX e 470 nel primo pomeriggio sono tornati in acqua per disputare altre regate con vento da sud medio-leggero.

Nacra 17 - location Fraglia Vela Malcesine 10 regate -

Quattro regate mattutine per i catamarani misti Nacra 17 con una bella lotta tra gli italiani Bissaro-Sicouri e i neo-zelandesi Jones-Saunders. I due equipaggi si giocano la vittoria assoluta con 2 punti di distacco prima della medal race. Lotta anche per il terzo psoto dato che in un punto ci sono 3 equipaggi, il fuoriclasse Martinez con Marina Lopez a prua, i greci Bekatorou-Trigkonis e i britannici Gimson-Diamond. Entrano in medal race anche gli altri italiani Bressani-Micol. Otto nazioni rappresentate nella medal race.


49er - location Circolo Vela Arco - 9 regate; 4 equipaggi italiani in medal race

In testa alla classifica il locale Ruggero Tita con a prua Giacomo Cavalli, che - grazie alla riparazione ottenuta nell'ultima prova di giovedi (dopo una collisione) è balzato in testa alla classifica; nelle regate odierne ha saputo mantenere la prima posizione grazie ad un 14, un primo e un terzo: Tita si presenta così alla medal race con 3,5 punti di vantaggio sugli altri italiani Cherin-tesei, oggi in gran forma considerando il 2-3-1 parziali. Otto punti dietro i polacchi Januszewski-Novak. Sette le nazioni rappresentate in medal race.

In medal race anche gli altri italiani Angilella-Zucchetti (sesti), Crivelli-Togni (settimi).


49er FX - location Circolo Vela Arco - 10 regate

Stravincono con un giorno in anticipo Conti-Clapcich, oggi 3-1-8-1 : si presentano alla medal race con 23 punti di vantaggio. Per loro la prima vittoria in 49er FX, che conferma il progresso tecnico. Con un 4-6-2-5 seguono le spagnole Echegoyen-Betanzos (la timoniera Tamara protagonista dell'oro olimpico a Londra nel match race). Recupero delle tedesche Meyer-Stoffers, terze con un primo e secondo di giornata. In medal race 10 atlete in rappresentanza di 10 nazioni.


Tavole RS:X M - location Circolo Surf Torbole - 10 regate

Cambio al vertice tra i due azzurri Camboni-Benedetti: Mattia Camboni si presenta primo alla medal race con 2 punti di vantaggio sul compagno Daniele Benedetti, grazie ad una giornata positiva con due primi, un quarto e un secondo. Decisamente distaccato il terzo, l'ungherese Gàdorfalvi, 23 punti dietro. In medal race anche gli altri italiani Marco Baglione (settimo) e Federico Esposito (nono). Sei le nazioni rappresentate nella finalissima di domani.


Tavole RS:X F - location Circolo Surf Torbole - 10 regate

La Francia la fa da padrona con ben tre atlete nelle prime tre posizioni in medal race, rispettivamente con Berenice Meg, Lucie Belbeoch e Claire Tetard. Cinque le nazioni in medal race.


Laser Standard - location Fraglia Vela Riva - 7 regate

I Laser hanno disputato due prove di mattina e una nel pomeriggio portando a 7 le regate totali prima della medal race. Entra in medal race al primo posto (con 8 punti di vantaggio sul secondo) il francese Bernaz, ottimo oggi con due primi e un quinto. Robert Scheidt mantiene la terza posizione, in parità di punteggio con il britannico Thompson. Due gli azzurri nei primi dieci con Francesco Marrai (oggi 10-8-20) e Marco Gallo (21-20-8), rispettivamente ottavo e nono. Sette le nazioni rappresentate in medal race.


Laser Radial - location Fraglia Vela Riva - 7 regate

Il bronzo olimpico Evi Van Acker accede alla medal race primissima con 9 punti di vantaggio sulla finlandese Tenkanen (1-6-6). L'italiana Silvia Zennaro accede alla medal race anche se con un po' di amarezza, considerata la squalifica avuta nell'ultima prova, che l'avrebbe portata ad affrontare la regata finale al quarto posto, anzichè il sesto. Otto le nazioni rappresentate nella finale.


470 M - location Lega Navale Italiana - 7 regate

Italia in medal race con Sivitz Kosuta-Farneti ed Emanuele ed Enzo Savoini rispettivamente al primo e terzo posto. I primi sono in testa con 18 punti di vantaggio (oggi 3-3-1) sui russi Sheremetev Maxim e Mikhail. Sette le nazioni rappresentate con la Korea che schiera due equipaggi in medal race. In medal race anche gli altri italiani Capurro-Puppo, ottavi.


470 F - location Lega Navale Italiana - 7 regate

Hanno sempre mantenuto la testa della classifica le slovene Mrak-Macarol, in medal race con 10 punti sulle svizzere Fahrni-Siegenthaler. In parità di punteggio le russe Kirilyuk-Dmitrieva e le azzurre Berta-Paolillo. In medal race le altre italiane Roberta Caputo-Alice Sinno (ottave) e SCotto Di Vettimo-Carraro.


Classi paralimpiche

Raffiche fino a 25 nodi di vento da nord questa mattina a Malcesine e dunque regate molto impegnative per gli atleti paralimpici, presenti in tutte e tre le classi. Nella giornata finale previste 2 regate di flotta.

 

2.4 mT - location Fraglia Vela Malcesine - 7 regate disputate

Primo posto in sicurezza per Antonio Squizzato: l'azzurro in tutto ha accumulato ben 6 vittorie e un secondo per ora scartato; alle sue spalle lo spagnolo Andarias, 13 punti dietro. L'altro italiano Redavid è terzo inseguito a 4 punti dall'olandese Broertjes.


Skud - location Fraglia Vela Malcesine - 7 regate disputate

Anche nello Skud la prima posizione è tranquillamente occupata dai britannici Rickam-Birrel, che sono al comando con8 punti di vantaggio e 6 primi e un secondo come parziali. Seguoo i canadesi Mcroberts-Gay, oggi in crescendo con 1-2-3. A soli 3 punti gli italiani Gualandris-Zanetti, che domani potrebbero provare a superare i canadesi.


Sonar - location Fraglia Vela Malcesine - 7 regate disputate

Appassionante battagli in questa classe in cui in un solo punto ci sono 3 equipaggi: primo l'equipaggio tedesco timonato da Bauer oggi  con 1-2-3 e una squalifica in regata 4. A parità di punteggio gli italiani D'Agaro-Solazzo-Pira, benissimo oggi con 3-1-1. Ad un solo punto gli spagnoli Llobet-Avarez-Gimeno.




09/05/2015 21:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci