Prosegue nel migliore dei modi a Torbole il Campionato Europeo Funboard Slalom pinna e foil, evento organizzato dal Circolo Surf Torbole, in collaborazione con IFCA e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela. Contrariamente alle previsioni, nella terza giornata di regate degli IFCA European Championships Slalom Fin & Foil, il vento non è entrato con la forza attesa. Il Comitato di Regata ha così scelto di proseguire il programma con la disciplina foil, approfittando di una splendida giornata di sole e di un vento regolare di almeno 12 nodi. Si sono svolte le prove numero 3 e 4 della specialità foil maschile e altre sei prove per le donne, che portano così a dodici il totale delle manche disputate finora nella categoria femminile (più prove in un'unica batteria perchè di meno rispetto ai maschi). In classifica generale continua a guidare il danese Johan Søe (DEN 37, ), che ha ottenuto una riparazione (RDG) per un danno subito nella semifinale della prima prova di giornata. Alle sue spalle l’olandese Jordy Vonk (NED 69), staccato di 6,6 punti, e il francese Mathis Alexis (FRA 997) in terza posizione. Ai piedi del podio il tedesco Fabian Wolf (GER 404), mentre Matthijs Pos (NED 318) - primo tra gli Youth - occupa la sesta posizione assoluta. Per l’Italia ottimo settimo posto overall per il lombardo Giacomo Barro (ITA 215).
Tra le donne, la francese Justine Lemeteyer (FRA 171) mantiene saldo il comando grazie alla sua regolarità, nonostante la slovena Lina Eržen (SLO 51) abbia conquistato le ultime due vittorie di giornata, con un distacco di poco più di sette punti. Terza posizione per la spagnola Blanca Alabau (ESP 3). Dopo tre giornate di vento, sole e spettacolo, il Campionato conferma ancora una volta il Garda Trentino come una delle destinazioni più affidabili per il windsurf internazionale.
Le regate proseguiranno fino a domenica 19 ottobre, con previsioni che indicano ancora buone condizioni di vento da sud per il weekend conclusivo.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria