Le fredde acque di fine febbraio che hanno salutato i giovani velisti nell'Act 1 della Youth Foiling Gold Cup di Gaeta sembrano un lontano ricordo, mentre i migliori giovani velisti del mondo preparano le loro Persico 69F per l'Act 2 a Limone sul Garda questa settimana.
Il sole splende, la famosa Ora del Garda sta soffiando forte e le barche sono pronte a sfruttare al meglio le nuove vele ecosostenibili One Sails 4T che sono state personalizzate secondo i colori delle barche.
I campioni dell'Act 1, il team Dutch Sail - Janssen de Jong, stanno navigando nelle acque di Limone da settimane, allenandosi duramente per conoscere i cambiamenti di vento locali. Il timoniere del team, Cas van Dongen non vede l'ora di essere in acqua con la flotta YFGC: "Riteniamo che la Persico 69F premi davvero la pulizia delle manovre sulla barca, quindi ci siamo concentrati sul perfezionamento della nostra tecnica. Sarà interessante vedere in cosa sono migliorati gli altri team dall'ultima volta che li abbiamo visti a Gaeta".
La squadra olandese ha dominato l'Act 1, ma la squadra italiana Young Azzurra, guidata da Ettore Botticini è stato il secondo miglior equipaggio. Il giovane team italiano ha dimostrato la sua qualità conquistando il primo posto della Persico 69F Cup: "Gli eventi del Grand Prix sono un ottimo allenamento e siamo pronti per l'Act 2 della Youth Foiling Gold Cup di Limone. Abbiamo lavorato duramente sulle nostre partenze e sul primo reach; questa sarà la nostra arma contro gli olandesi".
Per Dutch Sail - Janssen de Jong e Young Azzurra non sarà una passeggiata, infatti saranno affiancati da altre otto squadre ricche di talento ed esperienza. Le dieci squadre rappresentano Italia, Stati Uniti, Svizzera, Francia, Regno Unito e Paesi Bassi e contano tra le loro fila diversi detentori di titoli nazionali, europei e mondiali in svariate classi veliche.
Il 69F Sailing Director, Dede de Luca, è felice di vedere i giovani velisti tornare sul Garda: "La location è eccezionale perché siamo a Limone quindi sarà una novità per i velisti e per il circuito. Abbiamo tutti gli ingredienti per un grande evento, comprese le nuove vele con tecnologia ecosostenibile 4T e naturalmente, giovani velisti di talento a bordo delle velocissime Persico 69F. Anche la nuova medaglia d'oro del Nacra 17 ai Giochi Olimpici Tokyo 2020, Ruggero Tita, sarà presente per dare qualche dritta ai velisti oltre che consegnare agli equipaggi i premi ufficiali della competizione."
Dettagli:
13 - 26 Agosto 2021
13-15 Allenamenti
- 16-20 Qualificazioni
- 21-23 Eliminazioni dirette
- 24-26 Finali
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata