mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

VELA OLIMPICA

Garda: grande Sensini....ma che Linares!!

garda grande sensini ma che linares
redazione

Vela, Nonostante le previsioni meteo pessimistiche sull'Alto Garda si è avuta un'altra splendida giornata di vento e sole, che ha permesso di concludere il programma prima dello svolgimento della medal race con il massimo di prove previsto per tutte le classi (solo i Finn ne hanno fatte 9 delle 10 massime). Condizioni di vento che hanno così permesso a tutti di giocarsela su un ampio numero di regate.

Sempre ineccepibile il lavoro in acqua e a terra dei circoli coinvolti nell'organizzazione: Fraglia Vela Riva, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine insieme per offrire il massimo delle risorse e permettere ai partecipanti di disputare una bella manifestazione.  Per gli italiani si è trattata dell'ultima tappa di selezione per Londra 2012, anche se bisognerà prima selezionare la nazione al mondiale ISAF di Perth (prime 10 nazioni). In quasi tutte le classi gli azzurri arrivano in medal race con il nominativo matematicamente deciso ai fini della selezione olimpica per ampio divario di punteggio sui diretti avversari. Solo nella classe Laser Standard e Finn tutto sarà deciso nella finalissima di domani mattina: una medal race infuocata, che deciderà la partecipazione olimpica per i due singoli maschili. Conclusa a favore dell'olimpionica Sensini la bellissima sfida di selezione con Laura Linares, che ne esce seppur sconfitta, consapevole di aver regatato ad armi pari con la leggenda della vela, che si appresta ad affrontare la sua sesta olimpiade.

- Per i nominativi in medal race si rimanda alle classifiche pubblicate sul sito: http://www.fragliavelariva.it/regatta/349/view

- Per l'ufficialità finale dei selezionati si rimanda alla Federazione Italiana Vela-www.federvela.it

- Dopo questa selezione nazionale per Londra 2012, il prossimo step pre-olimpico è quello di selezionare la nazione ai mondiali ISAF di Perth (dicembre 2011 - prime 25 circa nazioni.

RS:X F

Due regate odierne con un bel vento planante per un totale di 10 prove prima della medal race, a cui accedono tre italiane: Sensini, Linares, Tartaglini, rispettivamente prima, terza e quinta.

Tra le donne si è chiusa la sfida davvero appassionante tra l'olimpionica Alessandra Sensini e la giovanissima, ma già pluricampionessa mondiale giovanile  Laura Linares. Una situazione in cui la Sensini non si era mai trovata in quanto non aveva mai avuto degne avversarie: per Londra 2012 si è presentata Laura Linares, che ha saputo proseguire la sua eccellente carriera giovanile al top delle classifiche mondiali nella classe olimpica RS:X. La prima regata è stata vinta dalla cinese Chen e seconda Alessandra Sensini, che si è avvantaggiata ulteriormente sulla Linares, finita quarta. Solo a questo punto si è potuta vedere una Sensini sorridente! Ma la Linares non ha comunque mollato e nella seconda prova ha realizzato un bel secondo posto alle spalle della cinese Li; decisiva la scelta del bordo di bolina a centro lago, che le ha avvantaggiate notevolmente sulle avversarie. Per la Sensini un quinto posto, poi scartato che le ha permesso di accedere alla medal race con un margine sufficiente per essere matematicamente selezionata con 24 punti di vantaggio prima della medal race.

RS:X M

Una sola regata odierna per un totale di 10 prove. Due italiani in medal race, Fabian Heidegger e Federico Esposito, rispettivamente quarto e nono in classifica generale. Oggi brutte regate per entrambi gli azzurri, 8-9 per Heidegger e 12-13 per Esposito, già matematicamente selezionato per Londra 2012 se sarà selezionata la nazione al Mondiale di Perth. Alla medal race  la classifica si presenta immutata: nettamente primo il neo-zelandese Ashley (oggi 1-2), secondo il greco Kokkalanis a 11 punti; terzo l'israeliano Mashiah.

49er

Quattro regate di giornata con circa 15 nodi per un totale di 14. Tre equipaggi italiani in medal race: Sibello.Sibello, Tita-Gritti e Plazzi-Molineris in forte crescita. I fratelli Sibello sono nettamente primi, secondi i greci Sotiriou-Panagiotidis e terzi gli spagnoli Alonsi-Alonso.

470 M

Due regate odierne per un totale di 10 prove. Ben 6 equipaggi italiani in medal race. Due vittorie di giornata per Zandonà-Zucchetti saldamente al comando e già selezionati per Londra 2012. Secondi Sivitz-Farneti e terzi Zeni-Pitanti, ma a parità di punti.

470 F

Due regate odierne per un totale di 10. Quattro equipaggi italiani in medal race. Conti-Micol prime anche se oggi non brillanti con un 4-3. Al secondo posto le slovene Mrak-Cerne oggi vincenti nell'ultima regata; terze le russe Ilienko-Khrukina. Komatar-Carraro, Zappacota-Incastro, Tobia-Moretto sono le italiane in medal race.

Laser Standard

Due regate odierne con 15 nodi per un totale di 10. Tre italiani in Medal Race e selezione olimpica nazionale che si deciderà solo a medal race conclusa, dato che i punti di vantaggio di Giacomo Bottoli, terzo prima della medal race, non sono sufficienti per essere matematicamente qualificato. Sono infatti  17 i punti di vantaggio su Michele Regolo, quinto in generale, che ha 10 punti e una posizione di vantaggio su Marco Gallo, sesto ina ssoluto. Domani medal race infuocata! Per quanto riguarda le regate di oggi Bottoli ha realizzato un bel terzo in regata 1, seguito da un 17, proprio un posto dietro all'avversario di selezione Michele Regole, poi undicesimo nella prima regata di oggi. Marco Gallo entra in medal race partendo dalla sesta posizione, mentre l'argento di Pechino Romero ha pagato cara la discontinuità: il quarto e il primo di oggi (3 vittorie in tutto, ma seguite da prestazioni oltre il ventesimo posto) non sono serviti per entrare nei 10 e guadagnarsi la medal race.

Laser Radial

Due regate di giornata per un totale di 10 prove. Solo Francesca Clapcich entra in medal race e a questo punto si selezione in vista di Londra 2012. Sempre prima la lituana Scheidt, seguita dalle due spagnole Reyees e Cebrian

Finn

Due regate odierne e 9 totali. Tre italiani in medal race, ma con ancora tutti i giochi aperti ai fini della selezione olimpica tra Paoletti e Baldassari. 

Non ha mai lasciato il vertice della classifica generale l'inglese Wright, (oggi 3-1), secondo lo sloveno Bogar e a due soli punti l'estone Karpak. Michele Paoletti entra in medal race al quarto posto con 38 punti di vantaggio su Baldassari, ottavo. Poggi è settimo e quindi in medal race, ma non ha ormai più alcuna possibilità di raggiungere la selezione olimpica.

STAR

Due prove odierne per un totale di 10. Due gli italiani in medal race con Negri-Voltolini (oggi 5-3), in seconda posizione e a 8 punti di distacco dagli svedesi Loof-Salminen. Terzi i brasiliani Scheidt-Prada. Entrano in medal race dalla quinta posizione D'Alì-Colaninno (10-8 i parziali di oggi). Già matematicamente selezionati Negri-Voltolini.

PROGRAMMA MEDAL RACE

49er ore 8:00

RSX M: ore 8:45

RS:X W: ore 9:15

470 M: ore 10:00

470 F: ore 10:45

Laser Standard M: 11:30

Laser Radial F: ore 12:15

Star e Finn partiranno a Malcesine alle ore 12:00 e 13:00


15/05/2011 01:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci