sabato, 4 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    j24    regate    barcolana    52 super series    kite    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24   

VELA OLIMPICA

Garda: grande Sensini....ma che Linares!!

garda grande sensini ma che linares
redazione

Vela, Nonostante le previsioni meteo pessimistiche sull'Alto Garda si è avuta un'altra splendida giornata di vento e sole, che ha permesso di concludere il programma prima dello svolgimento della medal race con il massimo di prove previsto per tutte le classi (solo i Finn ne hanno fatte 9 delle 10 massime). Condizioni di vento che hanno così permesso a tutti di giocarsela su un ampio numero di regate.

Sempre ineccepibile il lavoro in acqua e a terra dei circoli coinvolti nell'organizzazione: Fraglia Vela Riva, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine insieme per offrire il massimo delle risorse e permettere ai partecipanti di disputare una bella manifestazione.  Per gli italiani si è trattata dell'ultima tappa di selezione per Londra 2012, anche se bisognerà prima selezionare la nazione al mondiale ISAF di Perth (prime 10 nazioni). In quasi tutte le classi gli azzurri arrivano in medal race con il nominativo matematicamente deciso ai fini della selezione olimpica per ampio divario di punteggio sui diretti avversari. Solo nella classe Laser Standard e Finn tutto sarà deciso nella finalissima di domani mattina: una medal race infuocata, che deciderà la partecipazione olimpica per i due singoli maschili. Conclusa a favore dell'olimpionica Sensini la bellissima sfida di selezione con Laura Linares, che ne esce seppur sconfitta, consapevole di aver regatato ad armi pari con la leggenda della vela, che si appresta ad affrontare la sua sesta olimpiade.

- Per i nominativi in medal race si rimanda alle classifiche pubblicate sul sito: http://www.fragliavelariva.it/regatta/349/view

- Per l'ufficialità finale dei selezionati si rimanda alla Federazione Italiana Vela-www.federvela.it

- Dopo questa selezione nazionale per Londra 2012, il prossimo step pre-olimpico è quello di selezionare la nazione ai mondiali ISAF di Perth (dicembre 2011 - prime 25 circa nazioni.

RS:X F

Due regate odierne con un bel vento planante per un totale di 10 prove prima della medal race, a cui accedono tre italiane: Sensini, Linares, Tartaglini, rispettivamente prima, terza e quinta.

Tra le donne si è chiusa la sfida davvero appassionante tra l'olimpionica Alessandra Sensini e la giovanissima, ma già pluricampionessa mondiale giovanile  Laura Linares. Una situazione in cui la Sensini non si era mai trovata in quanto non aveva mai avuto degne avversarie: per Londra 2012 si è presentata Laura Linares, che ha saputo proseguire la sua eccellente carriera giovanile al top delle classifiche mondiali nella classe olimpica RS:X. La prima regata è stata vinta dalla cinese Chen e seconda Alessandra Sensini, che si è avvantaggiata ulteriormente sulla Linares, finita quarta. Solo a questo punto si è potuta vedere una Sensini sorridente! Ma la Linares non ha comunque mollato e nella seconda prova ha realizzato un bel secondo posto alle spalle della cinese Li; decisiva la scelta del bordo di bolina a centro lago, che le ha avvantaggiate notevolmente sulle avversarie. Per la Sensini un quinto posto, poi scartato che le ha permesso di accedere alla medal race con un margine sufficiente per essere matematicamente selezionata con 24 punti di vantaggio prima della medal race.

RS:X M

Una sola regata odierna per un totale di 10 prove. Due italiani in medal race, Fabian Heidegger e Federico Esposito, rispettivamente quarto e nono in classifica generale. Oggi brutte regate per entrambi gli azzurri, 8-9 per Heidegger e 12-13 per Esposito, già matematicamente selezionato per Londra 2012 se sarà selezionata la nazione al Mondiale di Perth. Alla medal race  la classifica si presenta immutata: nettamente primo il neo-zelandese Ashley (oggi 1-2), secondo il greco Kokkalanis a 11 punti; terzo l'israeliano Mashiah.

49er

Quattro regate di giornata con circa 15 nodi per un totale di 14. Tre equipaggi italiani in medal race: Sibello.Sibello, Tita-Gritti e Plazzi-Molineris in forte crescita. I fratelli Sibello sono nettamente primi, secondi i greci Sotiriou-Panagiotidis e terzi gli spagnoli Alonsi-Alonso.

470 M

Due regate odierne per un totale di 10 prove. Ben 6 equipaggi italiani in medal race. Due vittorie di giornata per Zandonà-Zucchetti saldamente al comando e già selezionati per Londra 2012. Secondi Sivitz-Farneti e terzi Zeni-Pitanti, ma a parità di punti.

470 F

Due regate odierne per un totale di 10. Quattro equipaggi italiani in medal race. Conti-Micol prime anche se oggi non brillanti con un 4-3. Al secondo posto le slovene Mrak-Cerne oggi vincenti nell'ultima regata; terze le russe Ilienko-Khrukina. Komatar-Carraro, Zappacota-Incastro, Tobia-Moretto sono le italiane in medal race.

Laser Standard

Due regate odierne con 15 nodi per un totale di 10. Tre italiani in Medal Race e selezione olimpica nazionale che si deciderà solo a medal race conclusa, dato che i punti di vantaggio di Giacomo Bottoli, terzo prima della medal race, non sono sufficienti per essere matematicamente qualificato. Sono infatti  17 i punti di vantaggio su Michele Regolo, quinto in generale, che ha 10 punti e una posizione di vantaggio su Marco Gallo, sesto ina ssoluto. Domani medal race infuocata! Per quanto riguarda le regate di oggi Bottoli ha realizzato un bel terzo in regata 1, seguito da un 17, proprio un posto dietro all'avversario di selezione Michele Regole, poi undicesimo nella prima regata di oggi. Marco Gallo entra in medal race partendo dalla sesta posizione, mentre l'argento di Pechino Romero ha pagato cara la discontinuità: il quarto e il primo di oggi (3 vittorie in tutto, ma seguite da prestazioni oltre il ventesimo posto) non sono serviti per entrare nei 10 e guadagnarsi la medal race.

Laser Radial

Due regate di giornata per un totale di 10 prove. Solo Francesca Clapcich entra in medal race e a questo punto si selezione in vista di Londra 2012. Sempre prima la lituana Scheidt, seguita dalle due spagnole Reyees e Cebrian

Finn

Due regate odierne e 9 totali. Tre italiani in medal race, ma con ancora tutti i giochi aperti ai fini della selezione olimpica tra Paoletti e Baldassari. 

Non ha mai lasciato il vertice della classifica generale l'inglese Wright, (oggi 3-1), secondo lo sloveno Bogar e a due soli punti l'estone Karpak. Michele Paoletti entra in medal race al quarto posto con 38 punti di vantaggio su Baldassari, ottavo. Poggi è settimo e quindi in medal race, ma non ha ormai più alcuna possibilità di raggiungere la selezione olimpica.

STAR

Due prove odierne per un totale di 10. Due gli italiani in medal race con Negri-Voltolini (oggi 5-3), in seconda posizione e a 8 punti di distacco dagli svedesi Loof-Salminen. Terzi i brasiliani Scheidt-Prada. Entrano in medal race dalla quinta posizione D'Alì-Colaninno (10-8 i parziali di oggi). Già matematicamente selezionati Negri-Voltolini.

PROGRAMMA MEDAL RACE

49er ore 8:00

RSX M: ore 8:45

RS:X W: ore 9:15

470 M: ore 10:00

470 F: ore 10:45

Laser Standard M: 11:30

Laser Radial F: ore 12:15

Star e Finn partiranno a Malcesine alle ore 12:00 e 13:00


15/05/2011 01:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci