Finalmente una giornata perfetta sul Garda Trentino, la penultima dei Campionati Europei e Mondiali Youth della classe olimpica 49er organizzati dalla Fraglia Vela Riva. Con una giornata splendente, incredibilmente limpida e con vento da nord sui 14-18 nodi si sono disputate le 3 regate previste per la gold fleet, portando a 7 il numero totali di regate prima delle finali di domani. Dopo tante difficoltà incontrate nei giorni scorsi, come pioggia, vento troppo forte o troppo leggero oggi è stato tutto perfetto, sia dal punto di vista tecnico, che mediatico: è stato fatto infatti un collegamento live via web con una vera e propria telecronaca in diretta con immagini live dall'acqua, grafici delle posizioni in tempo reale (il virtual così come i collegamenti di Coppa America) e l'analisi addirittura della classifica, man mano che gli atleti tagliavano il traguardo. Anche in questo caso la classe 49er ha dimostrato di essere all'avanguardia: non solo quindi per il format completamente nuovo che si realizzerà in particolar modo domani, ma anche ponendo grande attenzione e professionalità alla diffusione delle immagini, portando la vela più vicina a chi è a casa.
Nuovo format: si riparte da zero e i primi 29 hanno la possibilità di vincere
Per gli atleti in gara l'obbiettivo di oggi era concludere questo ulteriore girone "gold Fleet" possibilmente entro le prime 7 posizioni per accedere di diritto alla finalissima di domani sabato 15 settembre, a cui regateranno in 10. Tutti gli altri, compresi i primi quattro del girone "silver fleet" (quindi dall'ottavo posto conquistato dopo le regate di oggi al 29esimo) potranno guadagnarsi gli ulteriori 3 posti disponibili per la finalissima vincendo le varie finaline di ripescaggio previste domani. Una nuova formula, che dà la possibilità di vincere ad un maggior numero di atleti rispetto alla classica "medal race" vista in questo quadriennio olimpico.
Norregaard-Thomsen (bronzo Londra 2012) hanno vinto questo girone "gold fleet" piazzando oggi un 3-4-2. Concludono al secondo posto i polacchi Czajkowski-Rymer, che hanno spodestato i connazionali olimpici Januszewski-Nowak. Terzo posto per gli spagnoli Paz-Paz Blanco. Gli altri equipaggi che accedono alla finalissima (primi 7) sono i croati Kostov-Cupac (protagonisti di un primo nella seconda regata di oggi), gli irlandesi Seaton-McGovern, protagonisti oggi di due secondi, i francesi Frei-Rocherieux (terzi nella seconda regata), e d'Ortoli-Delpech.
Gli italiani
I più regolari sono rimasti i portacolori della Fraglia Vela Riva Plazzi-Molineris, risaliti in quattordicesima posizione assoluta e quinti nella classifica del Mondiale Youth. Oggi sono riusciti a conquistare un buon sesto assoluto, insieme ad un 16-12. Scivolati in 22esima posizione Tita-Ruggero. Per accedere alla finalissima Plazzi-Molineris dovranno vincere due gironi della Theatre Style Day. Per Tita sarà necessario vincere ben tre regate per poter entrare in finalissima.
Il commento del Presidente della Fraglia vela Riva Mauro Stanga
"La Fraglia Vela Riva, che ha messo a disposizione tutti i mezzi, i contatti, l'organizzazione che poteva offrire" - ha commentato il presidente Mauro Stanga - è settimane che fa i salti mortali per accontentare i responsabili della classe 49er, che - oltre ad essere olimpica, è una classe innovativa in tutto per tutto. Sia lo staff a terra che in acqua si è trovato di fronte a richieste davvero impegnative, che hanno messo a dura prova la pazienza, la disponibilità e l'operatività di tutti i collaboratori della Fraglia Vela Riva. Ma con la spettacolare giornata odierna abbiamo cominciato ad assaporare i primi risultati, come la diretta web - fatta con la professionalità che finora si era vista solo per eventi planetari come Coppa America, Volvo Ocean race e Olimpiadi. Il Lago di Garda si è mostrato nella sua forma migliore, con una luce che si vede raramente in questa stagione: l'aspetto tecnico è filato liscio e credo di poter dire che anche questo Campionato rimarrà nella storia della vela internazionali per una serie di aspetti innovativi, che fanno parlare tutto il settore. Sta facendo parlare infattio l'acrobatica posizione assunta dall'equipaggio danese bronzo a Londra con il prodiere, che per allungare la leva, si è messo con i piedi sulle spalle del compagno, fuori al trapezio.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese