martedí, 16 settembre 2025

49ER

Garda, finalmente i 49er danno spettacolo

garda finalmente 49er danno spettacolo
redazione

Finalmente una giornata perfetta sul Garda Trentino, la penultima dei Campionati Europei e Mondiali Youth della classe olimpica 49er organizzati dalla Fraglia Vela Riva. Con una giornata splendente, incredibilmente limpida e con vento da nord sui 14-18 nodi si sono disputate le 3 regate previste per la gold fleet, portando a 7 il numero totali di regate prima delle finali di domani. Dopo tante difficoltà incontrate nei giorni scorsi, come pioggia, vento troppo forte o troppo leggero oggi è stato tutto perfetto, sia dal punto di vista tecnico, che mediatico: è stato fatto infatti un collegamento live via web con una vera e propria telecronaca in diretta con immagini live dall'acqua, grafici delle posizioni in tempo reale (il virtual così come i collegamenti di Coppa America) e l'analisi addirittura della classifica, man mano che gli atleti tagliavano il traguardo. Anche in questo caso la classe 49er ha dimostrato di essere all'avanguardia: non solo quindi per il format completamente nuovo che si realizzerà in particolar modo domani, ma anche ponendo grande attenzione e professionalità alla diffusione delle immagini, portando la vela più vicina a chi è a casa.

Nuovo format: si riparte da zero e i primi 29 hanno la possibilità di vincere

Per gli atleti in gara l'obbiettivo di oggi era concludere questo ulteriore girone "gold Fleet" possibilmente entro le prime 7 posizioni per accedere di diritto alla finalissima di domani sabato 15 settembre, a cui regateranno in 10. Tutti gli altri, compresi i primi quattro del girone "silver fleet" (quindi dall'ottavo posto conquistato dopo le regate di oggi al 29esimo) potranno guadagnarsi gli ulteriori 3 posti disponibili per la finalissima vincendo le varie finaline di ripescaggio previste domani. Una nuova formula, che dà la possibilità di vincere ad un maggior numero di atleti rispetto alla classica "medal race" vista in questo quadriennio olimpico.

 

Norregaard-Thomsen (bronzo Londra 2012) hanno vinto questo girone "gold fleet" piazzando oggi un 3-4-2. Concludono al secondo posto i polacchi Czajkowski-Rymer, che hanno spodestato i connazionali olimpici Januszewski-Nowak. Terzo posto per gli spagnoli Paz-Paz Blanco. Gli altri equipaggi che accedono alla finalissima (primi 7) sono i croati Kostov-Cupac (protagonisti di un primo nella seconda regata di oggi), gli irlandesi Seaton-McGovern, protagonisti oggi di due secondi,  i francesi Frei-Rocherieux (terzi nella seconda regata), e d'Ortoli-Delpech.

Gli italiani

I più regolari sono rimasti i portacolori della Fraglia Vela Riva Plazzi-Molineris, risaliti in quattordicesima posizione assoluta e quinti nella classifica del Mondiale Youth. Oggi sono riusciti a conquistare un buon sesto assoluto, insieme ad un 16-12. Scivolati in 22esima posizione Tita-Ruggero. Per accedere alla finalissima Plazzi-Molineris dovranno vincere due gironi della Theatre Style Day. Per Tita sarà necessario vincere ben tre regate per poter entrare in finalissima.

Il commento del Presidente della Fraglia vela Riva Mauro Stanga

"La Fraglia Vela Riva, che ha messo a disposizione tutti i mezzi, i contatti, l'organizzazione che poteva offrire" - ha commentato il presidente Mauro Stanga - è settimane che fa i salti mortali per accontentare i responsabili della classe 49er, che - oltre ad essere olimpica, è una classe innovativa in tutto per tutto. Sia lo staff a terra che in acqua si è trovato di fronte a richieste davvero impegnative, che hanno messo a dura prova la pazienza, la disponibilità e l'operatività di tutti i collaboratori della Fraglia Vela Riva. Ma con la spettacolare giornata odierna abbiamo cominciato ad assaporare i primi risultati, come la diretta web - fatta con la professionalità che finora si era vista solo per eventi planetari come Coppa America, Volvo Ocean race e Olimpiadi. Il Lago di Garda si è mostrato nella sua forma migliore, con una luce che si vede raramente in questa stagione: l'aspetto tecnico è filato liscio e credo di poter dire che anche questo Campionato rimarrà nella storia della vela internazionali per una serie di aspetti innovativi, che fanno parlare tutto il settore. Sta facendo parlare infattio l'acrobatica posizione assunta dall'equipaggio danese bronzo a Londra con il prodiere, che per allungare la leva, si è messo con i piedi sulle spalle del compagno, fuori al trapezio.


14/09/2012 23:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci