martedí, 4 novembre 2025

49ER

Garda, finalmente i 49er danno spettacolo

garda finalmente 49er danno spettacolo
redazione

Finalmente una giornata perfetta sul Garda Trentino, la penultima dei Campionati Europei e Mondiali Youth della classe olimpica 49er organizzati dalla Fraglia Vela Riva. Con una giornata splendente, incredibilmente limpida e con vento da nord sui 14-18 nodi si sono disputate le 3 regate previste per la gold fleet, portando a 7 il numero totali di regate prima delle finali di domani. Dopo tante difficoltà incontrate nei giorni scorsi, come pioggia, vento troppo forte o troppo leggero oggi è stato tutto perfetto, sia dal punto di vista tecnico, che mediatico: è stato fatto infatti un collegamento live via web con una vera e propria telecronaca in diretta con immagini live dall'acqua, grafici delle posizioni in tempo reale (il virtual così come i collegamenti di Coppa America) e l'analisi addirittura della classifica, man mano che gli atleti tagliavano il traguardo. Anche in questo caso la classe 49er ha dimostrato di essere all'avanguardia: non solo quindi per il format completamente nuovo che si realizzerà in particolar modo domani, ma anche ponendo grande attenzione e professionalità alla diffusione delle immagini, portando la vela più vicina a chi è a casa.

Nuovo format: si riparte da zero e i primi 29 hanno la possibilità di vincere

Per gli atleti in gara l'obbiettivo di oggi era concludere questo ulteriore girone "gold Fleet" possibilmente entro le prime 7 posizioni per accedere di diritto alla finalissima di domani sabato 15 settembre, a cui regateranno in 10. Tutti gli altri, compresi i primi quattro del girone "silver fleet" (quindi dall'ottavo posto conquistato dopo le regate di oggi al 29esimo) potranno guadagnarsi gli ulteriori 3 posti disponibili per la finalissima vincendo le varie finaline di ripescaggio previste domani. Una nuova formula, che dà la possibilità di vincere ad un maggior numero di atleti rispetto alla classica "medal race" vista in questo quadriennio olimpico.

 

Norregaard-Thomsen (bronzo Londra 2012) hanno vinto questo girone "gold fleet" piazzando oggi un 3-4-2. Concludono al secondo posto i polacchi Czajkowski-Rymer, che hanno spodestato i connazionali olimpici Januszewski-Nowak. Terzo posto per gli spagnoli Paz-Paz Blanco. Gli altri equipaggi che accedono alla finalissima (primi 7) sono i croati Kostov-Cupac (protagonisti di un primo nella seconda regata di oggi), gli irlandesi Seaton-McGovern, protagonisti oggi di due secondi,  i francesi Frei-Rocherieux (terzi nella seconda regata), e d'Ortoli-Delpech.

Gli italiani

I più regolari sono rimasti i portacolori della Fraglia Vela Riva Plazzi-Molineris, risaliti in quattordicesima posizione assoluta e quinti nella classifica del Mondiale Youth. Oggi sono riusciti a conquistare un buon sesto assoluto, insieme ad un 16-12. Scivolati in 22esima posizione Tita-Ruggero. Per accedere alla finalissima Plazzi-Molineris dovranno vincere due gironi della Theatre Style Day. Per Tita sarà necessario vincere ben tre regate per poter entrare in finalissima.

Il commento del Presidente della Fraglia vela Riva Mauro Stanga

"La Fraglia Vela Riva, che ha messo a disposizione tutti i mezzi, i contatti, l'organizzazione che poteva offrire" - ha commentato il presidente Mauro Stanga - è settimane che fa i salti mortali per accontentare i responsabili della classe 49er, che - oltre ad essere olimpica, è una classe innovativa in tutto per tutto. Sia lo staff a terra che in acqua si è trovato di fronte a richieste davvero impegnative, che hanno messo a dura prova la pazienza, la disponibilità e l'operatività di tutti i collaboratori della Fraglia Vela Riva. Ma con la spettacolare giornata odierna abbiamo cominciato ad assaporare i primi risultati, come la diretta web - fatta con la professionalità che finora si era vista solo per eventi planetari come Coppa America, Volvo Ocean race e Olimpiadi. Il Lago di Garda si è mostrato nella sua forma migliore, con una luce che si vede raramente in questa stagione: l'aspetto tecnico è filato liscio e credo di poter dire che anche questo Campionato rimarrà nella storia della vela internazionali per una serie di aspetti innovativi, che fanno parlare tutto il settore. Sta facendo parlare infattio l'acrobatica posizione assunta dall'equipaggio danese bronzo a Londra con il prodiere, che per allungare la leva, si è messo con i piedi sulle spalle del compagno, fuori al trapezio.


14/09/2012 23:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci