Vela Olimpica - Terza giornata di regate per l'Olympic Garda Eurolymp 2011: le condizioni sull'Alto Garda sono tornate regolari grazie al cielo sereno, che in prima mattinata a Malcesine ha portato un bel vento da nord, che ha permesso di disputare due prove nella classe Finn. Nel pomeriggio è arrivato anche il consueto vento da sud, che in alcuni campi di regata ha permesso di concludere ben quattro prove. Una giornata molto intensa per regatanti e ufficiali di Regata, nonchè staff organizzativo della Fraglia Vela Riva, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine. Domani giornata decisiva prima della Medal Race, la finalissima giocata tra i primi dieci classificati di ogni classe, che vale doppio punteggio e non è scartabile.
49er
Quattro prove odierne per un totale di 10, sulle 14 totali previste (esclusa la medal race). Gli italiani Pietro e Gianfranco Sibello allungano il loro distacco sui secondi, i greci Sotiriou-Panagio, oggi protagonisti di due primi e due terzi e comunque a 25 punti di distacco. Terzi i fratelli spagnoli Paz, a parità di punti.
LASER STANDARD
Tre regate per un totale di 8 prove, sulle 10 previste (esclusa la medal race- così come per tutte le altre classi tranne i sopracitati 49er). Condizioni di vento buono con punte di 18 nodi e altre zone con 10 nodi circa. Primo e secondo posto per i croati Taritas e Mihelic, rispettivamente primo e secondo a 12 punti. E' passato terzo (ieri era quarto) l'italiano Giacomo Bottoli, oggi non brillantissimo (6-8-17), ma davanti ai diretti avversari ai fini della selezione olimpica, che in questa classe - come nel Laser Radial delle donne- è partita da zero qui a Riva del Garda, non avendo atleti a punti nelle precenti due selezioni. Michele Regolo invece è scivolato dal secondo al quinto posto, causa un 18-17 e 8 parziali. In zona medal race anche l'italiano Marco Gallo, settimo. La medaglia di bronzo di PEchino Diego Romero, ieri protagonista di due brillanti vittorie, è ricaduto in regate negative (33-25-26).
LASER RADIAL
Tre regate odierne, 8 totali per le donne del Laser Radial. Prosegue indisturbata prima la lituana Gintare Scheidt (oggi 2-1-1) e attualmente con 13 punti di vantaggio sulla svizzera Brugger (oggi 3-2-2). Terza a pari punti la spagnola Reyes. L'italiana Francesca Clapcich-quarta- sembra ormai tranquillamente avvantaggiata sull'avvesaria Laura Cosentino, attualmente tredicesima e a due prove dalla fine fuori dalla medal race, con oltre 50 punti di svantaggio dalla Clapcich, oggi regolare con tre quinti.
RS:X F
Quattro regate disputate oggi, per un totale di 8.
Alessandra Sensini oggi ha preso un largo margine sulla diretta avversaria Laura Linares, che ha dimostrato in questa appassionante sfida, di aver raggiunto un elevatissimo livello tecnico e anche una buona tenuta psicologica. L'olimpionica oggi ha chiuso con due belle vittorie in regata 2 e 4, un terzo e un secondo, che la portaano nettamente al comando con Con oggi però i punti che la dividono dalla Sensini, che è al comando con 15 punti di vantaggio sulla cinese Li Ling, seconda e ben 24 dalla Linares. Se in medal race dovesse rimanere un margine tale (basta sia oltre 22 punti) la vittoria ai fini della selezione olimpica sarebbe comunque matamaticamente a favore della Sensini. Decisive quindi le regate di domani della Linares per tentare l'ultimo attacco e provare a diminuire la distanza dalla Sensini, suo idolo e ora avversaria. Grande recupero dell'altra italiana Flavia Tartaglini risalita in terza posizione generale ad 1 soio punto dalla Linares. Un'appassionante sfida, fino all'ultima strambata che per la prima volta sta dando in questa disciplina olimpica un sapore diverso alla selezione nazionale.
Purtroppo durante la prima regata c'è stato un brutto scontro tra le due concorrenti cinesi Chen e Sun (una di bolina e l'altra con appena iniziato il primo lasco), che ha causato alla seconda una frattura esposta al femore. Immediati i soccorsi e il trasporto in elicottero all'ospedale di Rovereto, ove è stata operata.
RS:X M
Nove regate in tutto e quattro odierne e dominio del neo-zelandese Tom Ashley, che rimane al comando con 9 punti di distacco sul greco Kokkalanis. Terzo sempre l'israeliano Mashiah. L'italiano Heidegger è quarto (oggi 4-6-2-8), Federico Esposito ottavo (oggi non bene con 10-9-12-12) e matematicamente selezionato, dai calcoli fatti dal direttore tecnico Paolo Ghione.
FINN
Tre prove di giornata, due la mattina e una nel pomeriggio per un totale di sette regate, sulle 10 previste. Sempre in testa l'inglese Wright (oggi 2-3-3). Secondo posto per lo sloveno Abogar (5-1-4) e terzo per Michele Paoletti, che allunga sugli avversari connazionali e vede avvicinarsi sempre più la selezione olimpica. Per lui oggi un 6-4-2, mentre Filippo Baldassari va in settima posizione con 24 punti di distacco da Paoletti. Anche nel suo caso se in medal race rimanesse tale margine non potrebbe comunque colmare il distacco. Subito dietro, ottavo, Giorgio Poggi, già fuori gioco per le selezioni, ma oggi buon secondo e primo, guastati da un OCS.
STAR
Quattro regate odierne per un totale di 8 prove. Con la classifica ferma a 6 regate (al momento il Comitato sta ancora controllando gli ordini di arrivo della regata 6 e 7) primo l'equipaggio italiano Negri-Voltolini (oggi 2-11) incalzato però dagli svedesi Loof-Salmine (1-6 parziali) e ad un solo punto di distacco. Terzi i tedeschi Stanjek-Kleen.
470 M
Tre regate odierne per un totale di 8. Lotta tutta italiana in zona podio per i 470 maschili con Zandonà-Zucchetti (oggi 1-5-14) primi con 11 punti di vantaggio su Zeni-Pitanti (oggi 4-3-3 i parziali), in recupero ma 11 punti dietro; terzi Sivitz-Farneti e quarti Dubbini-Dubbini. Ottima giornata per gli altri italiani Bertagna-Giannini che hanno realizzato un quinto, un primo e un secondo.
470 F
Sempre tranquillamente prime Conti-Micol, che a parte un settimo iniziale di oggi (scartato), con un primo e un secondo mantengono il vantaggio di 13 punti sulle russe Ilienko-Khurukina. Terzo posto per le cinesi Cai-Gao.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti