Ennesima affermazione per l’Ufo 28 Baraimbo armato da Zeno Razzi e Francesco Imperadori (FVD) che si è aggiudicato la vittoria nelle acque arilicensi de “La Virgiliana”, regata valida come terza prova del Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro 2008.
Archiviata da pochi giorni la East West Race, proposta dallo Yacht Club Verona in collaborazione con il West Garda Yacht Club e valida come seconda manches del Circuito Orc benacense, una ventina di imbarcazioni della Classe ORC Club delle flotte bresciane e venete hanno partecipato a questa classica ottimamente organizzata dalla Fraglia Vela Peschiera e da un Comitato Organizzatore ben coordinato dal Direttore Sportivo Max Tosi e dal Segretario Giovanni Montresor.
La regata è stata caratterizzata da una bella giornata di sole e da una leggerissima brezza in partenza (data dall’U.d.r Belluzzo) fortunatamente aumentata sul finire della prova consentendo un bel finale per la quasi totalità delle imbarcazioni con grande soddisfazione dei regatanti e del Comitato Organizzatore.
Nella classifica Overall in tempo compensato, Baraimbo di Razzi e Francesco Imperadori (in equipaggio con Martin Rejnties, Roby Assante e Marco Bellorini) si è imposta sul Bad 27 Elisir (SCGSalò) armato da Massimo Goffi che con il suo equipaggio, ancora una volta in pochi giorni, si è ben destreggiato nelle ariette leggere. Terzo posto per il J 24 Noan (YCVerona) di Bianconi, protagonista al recente Campionato Minialtura nazionale.
Nella classifica Overall in tempo reale, Baraimbo ha anticipato sul traguardo Elisir e il Blu Sail 24 Stralisco.
Le Classifiche per Categorie (A,B e C) hanno, invece, visto imporsi rispettivamente Baraimbo (che ha lasciato nella scia Noan e Stralisco di Biondani), Elisir (che ha preceduto il Gruppo B Solo di Pozzani e Antares di Malagnini) e il First 25.7 C’Est la Vie di Conforto (YC Verona), vincitore nel Gruppo C.
Soddisfazione per la nutrita partecipazione, impensabile fino a qualche tempo fa: in regata anche altre numerose imbarcazioni suddivise in Altura Diporto A e B.
Nel Gruppo A, il "prototipo " Gonfi Gonfi di Pinter e Rigatti della Lega Navale di Riva ha preceduto il "glorioso" Vanilla progetto dell'ingegnere Carcano, portato ad una seconda giovinezza dal noto costruttore ed armatore Carlo Galetti, e il First 8 Lea di Vittorio Maselli.
Nel Gruppo B, invece, Giuca di Cozzolotto (FVP) ha la meglio su Penelope di Peverelli (SCGS9) e sull’ Acchiappasogni di Morabito.
Prossimo appuntamento con il Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro 2008 è fissato con il “VI Trofeo del Chiaretto” in programma il 13 luglio presso il N.C. Moniga. La quinta tappa del Campionato sarà la XXII Trans Benaco Cruise Race (2 e 3 agosto, CN Portese e FV Riva) alla quale seguirà il Trofeo Gorla, il 30 agosto presso il CV Gargnano. Tre classici appuntamenti concluderanno la manifestazione: la 2° Regata di fine Estate che la Società Canottieri Garda Salò organizzerà il 20 settembre, il 42° Trofeo Alta Velocità” in programma nella giornata seguente presso la FV Desenzano ed infine il 5 ottobre, presso il West Garda YC si svolgerà la 29° Regata delle castagne, nona ed ultima prova della Coppa d’Oro – II Campionato del Garda Orc 2008.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione