La National Marine Electronics Association (NMEA), in occasione della sua 46° conferenza annuale tenutasi a Bellevue, Washington settimana scorsa, ha assegnato a FURUNO il NMEA Technology Award 2017 per il nuovo Network Multi Beam Sonar DFF-3D.
«Siamo estremamente onorati di aver ricevuto il NMEA Technology Award per il secondo anno consecutivo, dopo quello per il Solid State Doppler Radar DRS4D-NXT dello scorso anno» ha affermato Brad Reents, presidente di FURUNO USA. «FURUNO è specializzata nello sviluppo di una tecnologia incomparabile per il settore marittimo e il DFF-3D è l’ultimo esempio di come l’azienda continua a innovare».
Ogni anno i prodotti vincitori vengono decisi da un panel di quattro giudici formato da giornalisti e dealer che li selezionano tra i prodotti candidati. «Ciò che colpisce del sonar FURUNO DFF-3D rispetto ai prodotti concorrenti è che è il primo sonar multi-beam per le acque profonde» hanno affermato i giudici.
Il sonar DFF-3D, con quattro modalità di display - Cross Section, Triple Beam, 3D History e Side Scan -, permette di vedere gli echi dei pesci, sempre aggiornati ad ogni trasmissione, ed il fondo su tutti i 120 gradi di trasmissione, un’apertura molto più ampia di un ecoscandaglio normale che consente di visualizzare i pesci non solo sotto la barca, ma anche a destra e sinistra. Dotato di un trasduttore con un fascio da ben 120 gradi e una frequenza di 165 kHz, offre una potenza di trasmissione di 800 W e la massima profondità garantita di 200 metri sui 120 gradi di apertura.
FURUNO si è aggiudicata anche per il secondo anno il Commercial Product of Excellence, categoria di premio aggiunta lo scorso anno, grazie al Radar FAR-2127 25kW IMO scelto tra i dieci nominati. Questo affermato radar fa parte di una serie che comprende radar X-band e S-band e si trova oggi installato su migliaia di imbarcazioni da lavoro oltre che imbarcazioni da diporto e yacht.
La lunga e prestigiosa tradizione di FURUNO per i suoi prodotti di elevata affidabilità si è affermata ulteriormente all’evento NMEA di quest’anno, consentendo all’azienda di raggiungere il traguardo di 220 premi NMEA.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo