La National Marine Electronics Association (NMEA), in occasione della sua 46° conferenza annuale tenutasi a Bellevue, Washington settimana scorsa, ha assegnato a FURUNO il NMEA Technology Award 2017 per il nuovo Network Multi Beam Sonar DFF-3D.
«Siamo estremamente onorati di aver ricevuto il NMEA Technology Award per il secondo anno consecutivo, dopo quello per il Solid State Doppler Radar DRS4D-NXT dello scorso anno» ha affermato Brad Reents, presidente di FURUNO USA. «FURUNO è specializzata nello sviluppo di una tecnologia incomparabile per il settore marittimo e il DFF-3D è l’ultimo esempio di come l’azienda continua a innovare».
Ogni anno i prodotti vincitori vengono decisi da un panel di quattro giudici formato da giornalisti e dealer che li selezionano tra i prodotti candidati. «Ciò che colpisce del sonar FURUNO DFF-3D rispetto ai prodotti concorrenti è che è il primo sonar multi-beam per le acque profonde» hanno affermato i giudici.
Il sonar DFF-3D, con quattro modalità di display - Cross Section, Triple Beam, 3D History e Side Scan -, permette di vedere gli echi dei pesci, sempre aggiornati ad ogni trasmissione, ed il fondo su tutti i 120 gradi di trasmissione, un’apertura molto più ampia di un ecoscandaglio normale che consente di visualizzare i pesci non solo sotto la barca, ma anche a destra e sinistra. Dotato di un trasduttore con un fascio da ben 120 gradi e una frequenza di 165 kHz, offre una potenza di trasmissione di 800 W e la massima profondità garantita di 200 metri sui 120 gradi di apertura.
FURUNO si è aggiudicata anche per il secondo anno il Commercial Product of Excellence, categoria di premio aggiunta lo scorso anno, grazie al Radar FAR-2127 25kW IMO scelto tra i dieci nominati. Questo affermato radar fa parte di una serie che comprende radar X-band e S-band e si trova oggi installato su migliaia di imbarcazioni da lavoro oltre che imbarcazioni da diporto e yacht.
La lunga e prestigiosa tradizione di FURUNO per i suoi prodotti di elevata affidabilità si è affermata ulteriormente all’evento NMEA di quest’anno, consentendo all’azienda di raggiungere il traguardo di 220 premi NMEA.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile