sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

Furuno si aggiudica il NMEA Technology Award 2017

La National Marine Electronics Association (NMEA), in occasione della sua 46° conferenza annuale tenutasi a Bellevue, Washington settimana scorsa, ha assegnato a FURUNO il NMEA Technology Award 2017 per il nuovo Network Multi Beam Sonar DFF-3D.
«Siamo estremamente onorati di aver ricevuto il NMEA Technology Award per il secondo anno consecutivo, dopo quello per il Solid State Doppler Radar DRS4D-NXT dello scorso anno» ha affermato Brad Reents, presidente di FURUNO USA. «FURUNO è specializzata nello sviluppo di una tecnologia incomparabile per il settore marittimo e il DFF-3D è l’ultimo esempio di come l’azienda continua a innovare».
Ogni anno i prodotti vincitori vengono decisi da un panel di quattro giudici formato da giornalisti e dealer che li selezionano tra i prodotti candidati. «Ciò che colpisce del sonar FURUNO DFF-3D rispetto ai prodotti concorrenti è che è il primo sonar multi-beam per le acque profonde» hanno affermato i giudici.
Il sonar DFF-3D, con quattro modalità di display - Cross Section, Triple Beam, 3D History e Side Scan -, permette di vedere gli echi dei pesci, sempre aggiornati ad ogni trasmissione, ed il fondo su tutti i 120 gradi di trasmissione, un’apertura molto più ampia di un ecoscandaglio normale che consente di visualizzare i pesci non solo sotto la barca, ma anche a destra e sinistra. Dotato di un trasduttore con un fascio da ben 120 gradi e una frequenza di 165 kHz, offre una potenza di trasmissione di 800 W e la massima profondità garantita di 200 metri sui 120 gradi di apertura.
FURUNO si è aggiudicata anche per il secondo anno il Commercial Product of Excellence, categoria di premio aggiunta lo scorso anno, grazie al Radar FAR-2127 25kW IMO scelto tra i dieci nominati. Questo affermato radar fa parte di una serie che comprende radar X-band e S-band e si trova oggi installato su migliaia di imbarcazioni da lavoro oltre che imbarcazioni da diporto e yacht.
La lunga e prestigiosa tradizione di FURUNO per i suoi prodotti di elevata affidabilità si è affermata ulteriormente all’evento NMEA di quest’anno, consentendo all’azienda di raggiungere il traguardo di 220 premi NMEA.


09/10/2017 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci