lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    regate    circoli velici    veleziana    attualità    open skiff    rs aero    fiv    j24   

SUZUKI

Fuoribordo Suzuki: la scelta dei professionisti

L’intera gamma di motori marini Suzuki è stata progettata per essere durevole, affidabile e in grado di garantire prestazioni elevate a fronte di consumi contenuti. Tutte caratteristiche sono preziose per chi lavora in mare e sceglie, per questo motivo, Suzuki Marine, come hanno fatto il biologo marino inglese Monty Halls e i fratelli francesi Nicolas e Mathieu Mureau, titolari di un’azienda specializzata nella coltivazione di ostriche.
Da 2,5 a 300 HP, Suzuki realizza motori fuoribordo d’avanguardia, con numerose soluzioni tecnologiche in grado di assicurare a chiunque li utilizzi, professionisti o diportisti, l’affidabilità necessaria per non perdere una giornata di lavoro o una di vacanza. Motori evoluti, progettati e costruiti per durare e per offrire prestazioni e consumi di riferimento, tutti elementi che li rendono dei compagni di lavoro e d’avventura ideali.
Il biologo marino e broadcaster inglese Monty Halls, che utilizza un DF200AP sul suo RIB, ha dichiarato:
“Da broadcaster, oltre che come biologo marino ed esploratore, dipendo tantissimo dal mio motore fuoribordo, soprattutto nelle condizioni più dure, per essere certo di poter svolgere al meglio il mio lavoro. Per me la caratteristica più importante di un motore è la sua affidabilità; non ho mai trovato nulla di più affidabile dei fuoribordo Suzuki, semplicemente questo! La silenziosità del mio DF200AP poi, contribuisce a rendere le mie giornate di lavoro piacevoli e confortevoli. Dopo innumerevoli ore vissute in mare, questo motore ancora oggi riesce a stupirmi per le sue qualità, in particolare per la leggerezza e la silenziosità”.
I fratelli francesi Mureau utilizzano una coppia di DF300AP per la loro barca da lavoro, oltre ad un DF175AP per un altro mezzo che utilizzano per le loro attività professionali. Queste le loro parole:
“Siamo clienti Suzuki dal 1980 e oggi abbiamo due barche da pesca, una con una coppia di DF300AP e l’altra con un DF175AP. Nel 2015 abbiamo sostituito i precedenti motori DF250 con gli attuali 300 HP, ma questo lo abbiamo fatto dopo oltre 3.000 ore di lavoro. L’avvento dei motori quattro tempi per noi ha rappresentato dei grandi vantaggi, intanto l’intervallo delle manutenzioni è tre volte più lungo di quello con i due tempi; in più, consumano meno della metà, sono più silenziosi e con emissioni nocive molto più basse. Questi motori sono fondamentali nel nostro mestiere, poiché deve essere sempre profittevole e ciò dipende molto dall’affidabilità dei fuoribordo, dalle sue prestazioni e dai consumi, soprattutto quando dobbiamo spostare tonnellate di ostriche su distanze elevate. Questo è il motivo per il quale stiamo usando i Suzuki V6 da oltre 12 anni. Abbiamo utilizzato anche altri motori in passato, ma consideriamo Suzuki il Brand con i motori più affidabili sul mercato e, dato che li utilizziamo ogni giorno per la nostra attività, è quello che raccomandiamo!”
I motori fuoribordo Suzuki sono disponibili in oltre 120 Paesi nel mondo, con una rete commerciale e di assistenza tecnica molto diffusa e soprattutto in grado di fornire il supporto adeguato anche ai professionisti del mare. Efficienza e rapidità di intervento sono una priorità per chi lavora in mare; lo stesso vale anche per Suzuki che, per le stesse ragioni, progetta e costruisce motori in grado di minimizzare il tempo che trascorreranno fuori dall’acqua, ottimizzando la resa e la longevità a favore della soddisfazione del Cliente.


08/05/2017 21:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci