sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

Frauscher Italia: grande successo per il VI Autumn Open Doors

frauscher italia grande successo per il vi autumn open doors
redazione

Quasi meglio di un salone” è stato il commento di Mauro Feltrinelli, uno dei titolari del Cantiere Nautico Feltrinelli e organizzatore della sesta edizione dell’Autumn Open Doors, una due giorni baciata dal sole a Gargnano sul Garda, che ha raccolto grande consenso e chiuso una stagione decisamente impegnativa ma appagante.
La flotta Frauscher presente all'evento
Regina dell’evento era Frauscher 858 Fantom Air, che a Cannes, dov’era stata presentata in anteprima mondiale, aveva già attirato un interesse enorme e si era aggiudicata un importante riconoscimento per le sue linee eleganti, vincendo il primo premio nel Concorso d’Eleganza, categoria entro i 12 metri. Come altri modelli della gamma anche questo è nato dalla collaborazione tra Thomas Gerzer, a capo del dipartimento di sviluppo Frauscher, l’ingegnere navale Harry Miesbauer, creatore della carena, e il design partner del cantiere, Gerald Kiska.
Accanto a Frauscher 858 Fantom Air era presente anche l’intera flotta Frauscher, a partire dall’ammiraglia 1414 Demon (offshore di quasi 14 metri), i modelli 1017 GT, 1017 Lido, 858 Fantom, il 747 Mirage, daycruiser sportivo e lussuoso disponibile anche nella versione Mirage Air. Insieme ai nuovi modelli anche i masterpiece 606 Riviera, 686 Lido, 757 St Tropez e 909 Benaco, classico runabout con innovativi elementi di design. Una  717 GT in livrea blu Bugatti era poi in esposizione all’ingresso del cantiere. Fatto straordinario e quasi unico, tutte le barche erano a disposizione degli ospiti per le prove in acqua.
La nuova 858 Fantom Air
L’evento – che si è svolto gli scorsi 7 e 8 ottobre – è stata quindi un’occasione eccezionale sia per i clienti storici del cantiere sia per chi per la prima volta voleva provare i celebri modelli del marchio austriaco. È stata per altro la perfetta conclusione di una stagione molto intensa, che ha visto il cantiere presente a diversi eventi (tra cui lo Yachting Festival di Cannes e l’Eco Mobility Flash Mob di Rapallo), attirando su di sé ancora maggiore attenzione nel settore, grazie anche alla rinnovata attenzione verso le tematiche della mobilità sostenibile.


12/10/2017 19:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci