Ha colpito duro in Francia la tempesta Xinthia con venti a 150 km or ache hanno colpito le regioni della Charente-Maritime, della Vandea, della Bretagna. Sono nove i morti accertati e circa 800.000 le persone che da questa mattina sono senza corrente elettrica per questa tempesta che era stata annunciata come la più violenta dal 1999.
In particolare in Vandea, dove l'allarme rosso è stato revocato questa mattina, i vigili del fuoco sono stati sommersi dalle richieste di intervento ed hanno faticato ad evacuare molte persone che si erano rifugiate sui tetti della case invase dall’acqua nei comuni di La Faute-sur-Mer, L’Auguillon-sur-Mer e La Tranche-sur-Mer, dove il livello dell’acqua è arivato ad un metro e mezzo.
Nella Charente-Maritime, dove hanno ceduto alcuni argini, la prefettura ha soccorso con gli elicotteri gli abitanti di Aytré (nei pressi di La Rochelle) che si erano rifugiati sui tetti. I soccorsi sono al lavoro per riparare gli argini e pompare via l’acqua stagnante nelle abitazioni.
Negli Alti Pirenei molti veicoli sono stati danneggiati dalla caduta di alberi e rocce e molti tetti sono volati via.
Anche la Bretagna è stata colpita, e i vigili del fuoco stanno effettuando evacuazioni da Côtes-d'Armor, dove sono rimasti bloccati gli ospiti di una casa di riposo. A Finistere molti fiumi sono straripati e a Morlaix le case sono invase da venti centimetri d’acqua.
Alla frontiera con la Spagna sono fermi circa 1.200 TIR a seguito della chiusura della frontiera. In Ile de France, dove la tempesta infuriava questa mattina, la compagnia aerea Air France ha soppresso il dieci per cento dei voli in partenza o in arrivo presso l'aeroporto di Roissy Charles-De Gaulle. Il traffico aereo potrebbe essere ancora più in difficoltà perché, con raffiche di vento ad oltre 100 km / h, non è possibile accostare le scalette agli aerei. Ai viaggiatori viene raccomandato di consultare il sito della Air France prima di presentarsi in aeroporto.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"