domenica, 9 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

Fraglia Vela Desenzano: Stefano Loda confermato alla guida del sodalizio

Lo scorso sabato 8 marzo si è svolta in Fraglia Vela Desenzano l’assemblea per eleggere il consiglio direttivo del prossimo quadriennio 2025/2028.
Confermando i pronostici, il presidente uscente Stefano Loda ha ottenuto il massimo dei voti, convalidando così la stima acquisita da parte dei soci durante il mandato 2021/2024. Riconfermati i consiglieri Pier Acquaviva, Lorenzo Azzi, Aureliano Casuccio, Stefano Girelli e Dyamila Scalvini. Mentre i nuovi consiglieri entranti sono Alessandro Archetti, Alessandro Bocchio, Filippo Collia, Marco Franchi e Mattia Polettini.
«Sono molto felice – dichiara il rinnovato presidente Loda – che il lavoro e l’impegno di questi anni sia stato apprezzato; ringrazio sentitamente tutti i consiglieri uscenti e sono sicuro che con la squadra nuova, formata da molti volti nuovi, continueremo sulla linea di quanto già intrapreso per la continua crescita e il successo del nostro circolo».
Il presidente Loda nella sua relazione all’assemblea ha ricordato i tanti risultati raggiunti negli scorsi quattro anni, sia nelle ormai consolidate scuole di vela per bambini/ragazzi/adulti targate Fraglia, sia nelle squadre agonistiche con ben 47 atleti ingaggiati nelle varie classi veliche: Optimist, 420 e RSFeva.
Altro fiore all’occhiello sono le numerose attività sociali che il circolo ha promosso durante tutto l’arco dell’anno, tra le quali spiccano per numero di partecipanti il Campionato sociale durante l’estate e il Cimento invernale da novembre a febbraio, dove i regatanti si danno appuntamento fra le boe nella gelida aria di stagione.
Menzione speciale per la “Garda Maçç” (“la regata dei matti” di inizio luglio) e il “Gellaser”, regata dedicata alle derive che, sulla scia del Cimento invernale, sprona i regatanti a sfidarsi nonostante le fredde temperature del periodo.
Tra le tante attività svolte nel corso della presidenza Loda, risalta su tutte lo svolgimento del Campionato mondiale universitario 2024, dove, proprio nel golfo di Desenzano, si sono sfidati giovani velisti provenienti da 14 nazioni e 4 continenti. È stato un momento di grande partecipazione e immensa emozione sia per la Fraglia Vela che per tutta la comunità desenzanese.


10/03/2025 13:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci