domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

kite    barcolana    vela olimpica    regate    lega navale italiana    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum   

VELA OLIMPICA

Formia: apre domani l'Europeo 470

formia apre domani europeo 470
redazione

E’ davvero tutto pronto a Formia per l’appuntamento più atteso della stagione di vela olimpica: da lunedì 10 a sabato 15 giugno il golfo si anima per le regate del Campionato Europeo della classe 470. In mare 120 equipaggi da 35 nazioni, per una grande festa sportiva organizzata dal Circolo Nautico Vela Viva e dal Circolo Nautico Caposele, con la collaborazione di tutti i circoli del golfo e di enti e istituzioni del territorio.

Dopo la Practice Race del primo pomeriggio, il villaggio nel porticciolo di Caposele ha ospitato la cerimonia di apertura del campionato, con una sfilata dal centro di Formia con un gruppo di giovanissimi accompagnati dalla banda e le bandiere delle nazioni partecipanti. Dopo il saluto del Sindaco di Formia Michele Forte, interventi del presidente regionale FIV Alessandro Mei, del presidente del CN Caposele Raffaele Giarnella, quindi il giuramento del velista più giovane in gara, l’italiano Giacomo Ferrari, e l’alzabandiera che ha aperto il campionato.

L’Europeo 470 di Formia è appuntamento clou per la vela in Italia quest’anno, per molte ragioni. Assegna il titolo continentale di una delle più longeve classi della vela olimpica, la classe 470, nell’anno in cui essa compie 50 anni di vita. Anche per questo, insieme con la necessità di tutti i team di preparare la prima decisiva qualifica olimpica in programma tra solo un anno a Santander in Spagna, sono presenti a Formia tutti i migliori equipaggi mondiali: al via il podio intero dei Giochi di Londra 2012 nel 470 maschile, e la medaglia d’oro del 470 femminile. Un valore sportivo notevole, sottolineato dalla presenza ieri a Formia di Alessandra Sensini (vice direttore tecnico federale, membro di Giunta del CONI e atleta con il record mondiale di medaglie nella storia olimpica della vela femminile).

La presenza della Sensini è servita anche a caricare al meglio la squadra azzurra presente a questo Europeo 470. Una squadra molto giovane, nella quale mancano i due grandi equipaggi presenti a Londra 2012 (Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti, tra i maschi, e Giulia Conti e Giovanna Micol), impegnati in altre classi o con programmi aggiornati. Da vedere però giovani come i triestini Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (mondiali ed europei juniores), o i liguri Matteo Capurro e Matteo Ramian. Tra le ragazze, spiccano le nazionali Francesca Komatar e Sveva Carraro, e le giovani Roberta Caputo e Giulia Paolillo.

IL PROGRAMMA E IL FORMATO SPERIMENTALE DEL CAMPIONATO
La vela olimpica vive mesi di sperimentazioni e test in vista di cambiamenti che potrebbero riguardare anche il formato delle regate per i Giochi di Rio 2016. Oltre all’introduzione di due nuove classi olimpiche, si lavora molto a valutare nuove modalità di regate, punteggi e finali. L’ISAF ha chiesto a tutti di provare e fornire un report dettagliato entro questa estate. Sperimentazioni sono in corso sia nel circuito mondiale di eventi ISAF World Cup che in quello europeo EUROSAF. Anche le classi provano nuove soluzioni, e l’Europeo 470 di Formia 2013 non fa eccezione. Ecco il format di questi giorni nel golfo.

Fase 1 (lunedi 10 e martedi 11) - Due giorni di regate di qualifica a batteria: 5 prove con 1 scarto; punteggio: 0 punti al 1° classificato, 2 al secondo, 4 al terzo e così via. La classifica determina la qualifica alle Finali (flotta Gold), il punteggio viene mantenuto.

Fase 2 (da mercoledi 12 a venerdi 14) - Tre giorni di regate con flotta divisa in Gold e Silver: 6 prove con 1 scarto; punteggio come sopra: 0, 2, 4 e così via. I primi 8 della classifica conclusiva accedono alla finale Medal.

Fase 3 (sabato 15, Medal Race) - Una regata singola, con punteggio doppio tra i primi 8 equipaggi della classifica.

COME SEGUIRE LE REGATE
Le regate si svolgono secondo il format descritto, su due campi di regata sistemati nel golfo di Formia e Gaeta. Previste fino a tre prove al giorno. La partenza della prima regata di ogni giornata è alle 13:00.



09/06/2013 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci