E’ davvero tutto pronto a Formia per l’appuntamento più atteso della stagione di vela olimpica: da lunedì 10 a sabato 15 giugno il golfo si anima per le regate del Campionato Europeo della classe 470. In mare 120 equipaggi da 35 nazioni, per una grande festa sportiva organizzata dal Circolo Nautico Vela Viva e dal Circolo Nautico Caposele, con la collaborazione di tutti i circoli del golfo e di enti e istituzioni del territorio.
Dopo la Practice Race del primo pomeriggio, il villaggio nel porticciolo di Caposele ha ospitato la cerimonia di apertura del campionato, con una sfilata dal centro di Formia con un gruppo di giovanissimi accompagnati dalla banda e le bandiere delle nazioni partecipanti. Dopo il saluto del Sindaco di Formia Michele Forte, interventi del presidente regionale FIV Alessandro Mei, del presidente del CN Caposele Raffaele Giarnella, quindi il giuramento del velista più giovane in gara, l’italiano Giacomo Ferrari, e l’alzabandiera che ha aperto il campionato.
L’Europeo 470 di Formia è appuntamento clou per la vela in Italia quest’anno, per molte ragioni. Assegna il titolo continentale di una delle più longeve classi della vela olimpica, la classe 470, nell’anno in cui essa compie 50 anni di vita. Anche per questo, insieme con la necessità di tutti i team di preparare la prima decisiva qualifica olimpica in programma tra solo un anno a Santander in Spagna, sono presenti a Formia tutti i migliori equipaggi mondiali: al via il podio intero dei Giochi di Londra 2012 nel 470 maschile, e la medaglia d’oro del 470 femminile. Un valore sportivo notevole, sottolineato dalla presenza ieri a Formia di Alessandra Sensini (vice direttore tecnico federale, membro di Giunta del CONI e atleta con il record mondiale di medaglie nella storia olimpica della vela femminile).
La presenza della Sensini è servita anche a caricare al meglio la squadra azzurra presente a questo Europeo 470. Una squadra molto giovane, nella quale mancano i due grandi equipaggi presenti a Londra 2012 (Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti, tra i maschi, e Giulia Conti e Giovanna Micol), impegnati in altre classi o con programmi aggiornati. Da vedere però giovani come i triestini Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (mondiali ed europei juniores), o i liguri Matteo Capurro e Matteo Ramian. Tra le ragazze, spiccano le nazionali Francesca Komatar e Sveva Carraro, e le giovani Roberta Caputo e Giulia Paolillo.
IL PROGRAMMA E IL FORMATO SPERIMENTALE DEL CAMPIONATO
La vela olimpica vive mesi di sperimentazioni e test in vista di cambiamenti che potrebbero riguardare anche il formato delle regate per i Giochi di Rio 2016. Oltre all’introduzione di due nuove classi olimpiche, si lavora molto a valutare nuove modalità di regate, punteggi e finali. L’ISAF ha chiesto a tutti di provare e fornire un report dettagliato entro questa estate. Sperimentazioni sono in corso sia nel circuito mondiale di eventi ISAF World Cup che in quello europeo EUROSAF. Anche le classi provano nuove soluzioni, e l’Europeo 470 di Formia 2013 non fa eccezione. Ecco il format di questi giorni nel golfo.
Fase 1 (lunedi 10 e martedi 11) - Due giorni di regate di qualifica a batteria: 5 prove con 1 scarto; punteggio: 0 punti al 1° classificato, 2 al secondo, 4 al terzo e così via. La classifica determina la qualifica alle Finali (flotta Gold), il punteggio viene mantenuto.
Fase 2 (da mercoledi 12 a venerdi 14) - Tre giorni di regate con flotta divisa in Gold e Silver: 6 prove con 1 scarto; punteggio come sopra: 0, 2, 4 e così via. I primi 8 della classifica conclusiva accedono alla finale Medal.
Fase 3 (sabato 15, Medal Race) - Una regata singola, con punteggio doppio tra i primi 8 equipaggi della classifica.
COME SEGUIRE LE REGATE
Le regate si svolgono secondo il format descritto, su due campi di regata sistemati nel golfo di Formia e Gaeta. Previste fino a tre prove al giorno. La partenza della prima regata di ogni giornata è alle 13:00.
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale