Giornata piena e programma finalmente rispettato sul lago Jinniu, in Cina, dove sono in corso di svolgimento le regate veliche della seconda edizione degli Youth Olympic Games: dopo che nei primi due giorni le acque del lago che sorge a poco più di 80 chilometri dal Villaggio Olimpico di Nanchino, sede principale di queste Olimpiadi giovanili, erano state accarezzate da una brezza leggerissima e instabile, oggi la situazione è migliorata, anche se le condizioni rimangono al limite per far svolgere le regate. Grazie a un vento di circa 6 nodi (Nord-Est la direzione), sia le flotte della deriva Byte CII, che quelle della tavola Techno 293, sono quindi riuscite a portare a termine tutte le prove (tre) in programma per oggi.
Le due flotte (maschile e femminile) del Byte CII hanno regatato nella Race Area B, quella più lontana dalla riva: tra le ragazze, Carolina Albano, che proprio oggi compie 18 anni, guadagna tre posizioni e sale fino al terzo posto della classifica generale che continua ad avere nell’olandese Odile Van Aanholt la leader. Tra i ragazzi, invece, il velista di Singapore Bernie Chin si porta in testa alla classifica, mentre il nostro Vittorio Gallinaro è 18mo. Sul fronte Techno 293, in regata nella Race Area A, quella più vicina a terra, dove sono state allestite le tribune che anche oggi hanno accolto circa 2000 spettatori, Giulia Alagna mantiene invece la sesta posizione e Ruggero Lo Mauro, grazie a una buona giornata, entra nella top ten, passando dall’undicesimo posto di ieri all’attuale nono. In testa alle rispettive classifiche troviamo la cinese Linli Wu ed il russo Maxim Tokarev.
“Oggi i ragazzi hanno avuto una buona giornata, anche se qui le condizioni continuano ad essere davvero difficili, con un vento molto leggero e oscillante, spesso al limite delle condizioni minime per scendere in acqua”, ha dichiarato Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile della FIV e vice Capo della delegazione del CONI per gli Youth Olympic Games. “Carolina, cui facciamo gli auguri di compleanno, è terza e lotta per il podio, ma anche gli altri stanno risalendo. L’aspetto più importante, però, è che tutti i ragazzi si stanno impegnando molto e affrontano questi Giochi con la massima serietà possibile”.
Il programma per domani, che inizialmente prevedeva una giornata di riposo, è stato chiaramente aggiornato, viste le regate perse nei giorni scorsi a causa del poco vento: i primi a scendere in acqua saranno quindi i due gruppi del Byte CII, per disputare una prova ciascuno, poi, a seguire, i Techno 293, che invece cercheranno di disputarne due.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste