Giornata piena e programma finalmente rispettato sul lago Jinniu, in Cina, dove sono in corso di svolgimento le regate veliche della seconda edizione degli Youth Olympic Games: dopo che nei primi due giorni le acque del lago che sorge a poco più di 80 chilometri dal Villaggio Olimpico di Nanchino, sede principale di queste Olimpiadi giovanili, erano state accarezzate da una brezza leggerissima e instabile, oggi la situazione è migliorata, anche se le condizioni rimangono al limite per far svolgere le regate. Grazie a un vento di circa 6 nodi (Nord-Est la direzione), sia le flotte della deriva Byte CII, che quelle della tavola Techno 293, sono quindi riuscite a portare a termine tutte le prove (tre) in programma per oggi.
Le due flotte (maschile e femminile) del Byte CII hanno regatato nella Race Area B, quella più lontana dalla riva: tra le ragazze, Carolina Albano, che proprio oggi compie 18 anni, guadagna tre posizioni e sale fino al terzo posto della classifica generale che continua ad avere nell’olandese Odile Van Aanholt la leader. Tra i ragazzi, invece, il velista di Singapore Bernie Chin si porta in testa alla classifica, mentre il nostro Vittorio Gallinaro è 18mo. Sul fronte Techno 293, in regata nella Race Area A, quella più vicina a terra, dove sono state allestite le tribune che anche oggi hanno accolto circa 2000 spettatori, Giulia Alagna mantiene invece la sesta posizione e Ruggero Lo Mauro, grazie a una buona giornata, entra nella top ten, passando dall’undicesimo posto di ieri all’attuale nono. In testa alle rispettive classifiche troviamo la cinese Linli Wu ed il russo Maxim Tokarev.
“Oggi i ragazzi hanno avuto una buona giornata, anche se qui le condizioni continuano ad essere davvero difficili, con un vento molto leggero e oscillante, spesso al limite delle condizioni minime per scendere in acqua”, ha dichiarato Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile della FIV e vice Capo della delegazione del CONI per gli Youth Olympic Games. “Carolina, cui facciamo gli auguri di compleanno, è terza e lotta per il podio, ma anche gli altri stanno risalendo. L’aspetto più importante, però, è che tutti i ragazzi si stanno impegnando molto e affrontano questi Giochi con la massima serietà possibile”.
Il programma per domani, che inizialmente prevedeva una giornata di riposo, è stato chiaramente aggiornato, viste le regate perse nei giorni scorsi a causa del poco vento: i primi a scendere in acqua saranno quindi i due gruppi del Byte CII, per disputare una prova ciascuno, poi, a seguire, i Techno 293, che invece cercheranno di disputarne due.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone