Tutti i fiumi d’Italia si troveranno e si ricongiungeranno nel Tevere, l’anima della Capitale: in occasione dell’ “Earth Day – La Giornata Mondiale della Terra”, domenica 22, le associazioni Marevivo e Noi X Roma insieme al Corpo Forestale dello Stato e a Roma Natura chiamano a raccolta i cittadini sul Tevere per una manifestazione dedicata all’acqua, una delle risorse più preziose del Pianeta senza la quale la vita sarebbe impossibile.
Numerose le attività in programma: dalla pulizia della pista ciclabile compresa tra Ponte Milvio e Ponte Nenni alla bonifica dei muraglioni, grazie agli appassionati del climbing e al Servizio Alpino Forestale (SAF) del Corpo forestale dello Stato. Si potrà assistere ai cortei di biciclette, canoe e barche e per chi invece preferisce approfondire i temi della salvaguardia del pianeta, ci sarà l’incontro con il professore Silvano Focardi sullo stato di salute della Terra nella sede di Marevivo.
L’evento centrale della giornata è però costituito dalla simbolica Cerimonia dell’Acqua presso lo Scalo de Pinedo: le acque dei fiumi più rappresentativi di ogni Regione d’Italia, dal grande Po all’Arno fino al Belice, trasportate in ampolle dai canottieri, fra questi il vice-campione mondiale di canoa fluviale discesa, Jaka Jazbec, del Gruppo Sportivo Forestale, verranno congiunte e riversate nel Tevere. La cerimonia sarà accompagnata dalla lettura del Cantico delle Creature interpretato dall’attore Gabriele Villa, cui seguirà la celebrazione della Santa Messa. Gli esperti naturalisti guideranno la visita all’oasi urbana tra Ponte Matteotti e Ponte Risorgimento, dopo l’operazione di recupero ambientale, per osservare gli aspetti mutevoli di una natura che resiste alle insidie della metropoli e, soprattutto, dare la possibilità di comprendere quanto siano profondi i legami della città con il suo Tevere attraverso un percorso fatto di natura, storia, sport e cultura.
La manifestazione è organizzata grazie alla collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio, di Roma Capitale Assessorato alle Politiche Ambientali – Dipartimento Tutela Ambientale del Verde - Protezione Civile e AMA S.p.A.
Partecipano all’iniziativa che ha il sostegno anche della Polizia Fluviale: il Club dei Circoli Sportivi Storici di Roma con il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Circolo Canottieri Aniene, Circolo Canottieri Lazio, Circolo Canottieri Roma, Circolo Canottieri Tirrena Todaro, unitamente a Società Romana di Nuoto, Lanciani Tevere Club, oltre a Bici per Roma, Iusm, Pink Butterfly, Battelli di Roma.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale