Saranno presentati il 22 settembre al Salone Nautico internazionale di Genova i primi dati raccolti dall’APP “Occhio al mare” della Divisione Vela Marevivo e Lega Italiana Vela, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Federazione Italiana Vela. L’applicazione consente di osservare e foto-identificare specie marine e rifiuti, soprattutto plastica, che inquinano e deturpano i nostri mari. Dagli avvistamenti ricevuti è emerso che il 40% di quello che si incontra in mare è costituito purtroppo da rifiuti.
«Ancora una volta - dichiara Nicola Granati, responsabile della Divisone Vela Marevivo – l’attività della Divisione è stata focalizzata sulla promozione dell’APP. Uno strumento di ricerca ed innovazione per sensibilizzare, sulle problematiche del sistema marino e della sua tutela, i partecipanti alle regate nazionali ed internazionali. In questi primi mesi di attività sono stati contattati un migliaio di regatanti. Centinaia di persone hanno scaricato l’APP con significative segnalazioni dall’Italia e Paesi limitrofi. La nostra presenza al 58° Salone Nautico Internazionale di Genova sottolinea quanto sia importante promuovere la vela come sport sostenibile. Il mare non è solo un luogo di svago ma la più importante risorsa del Pianeta ed è anche per questo che bisogna avere grande attenzione al problema della plastica e microplastica».
Ad inviare i dati sono stati: “gente di mare” e chiunque si sia trovato a bordo di una barca o di una canoa. Tutto il materiale raccolto sarà elaborato da Marevivo e consegnato ad organismi nazionali e internazionali ad integrare le conoscenze scientifiche e sostenere specifiche misure di conservazione delle specie e di riduzione delle forme di degrado e di inquinamento.
Al 58° Salone Nautico Internazionale di Genova saranno presentate anche le altre iniziative della Divisione Vela Marevivo che si occupa di promuovere la conoscenza dell’ecosistema marino, sensibilizzare sull’importanza della conservazione della biodiversità e richiamare l’attenzione sulle minacce al Pianeta Blu. Tra i diversi progetti della Divisione c’è anche quello di citizen science, un approccio innovativo alla ricerca scientifica che riconosce e valorizza la partecipazione dei cittadini. Con queste premesse è nata l’APP “Occhio al mare”, una tecnologia a servizio della tutela del mare, disponibile per i sistemi Android e iOS .
Il 21 settembre, inoltre, in occasione della premiazione delle barche d’epoca per diffondere la cultura nautica, la Divisione Vela Marevivo sarà presente allo stand della rivista “Nautica editrice” per promuovere l’APP per la campagna “Occhio al mare”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!