domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    lega navale italiana    kite    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum    ilca    fiv    press   

VELA OLIMPICA

Finn, inizio in salita per Filippo Baldassari

finn inizio in salita per filippo baldassari
redazione

Primo giorno di regata a Weymouth e Portland per la classe Finn e Star con vento instabile da ovest sud ovest a 11-15 nodi, mare calmo, cielo parzialmente nuvoloso e 16 gradi. Practice race invece per Laser Standard, Laser Radial e 49er.

I Finn come da programma hanno disputato due prove. La prima prova ha preso il via come da programma alle 12 ore locali sul campo denominato Nothe. Date le condizioni di vento era ammesso il pompaggio libero. Il danese Jonas Hoeg Christensen dopo essere stato al comando della flotta per l’intera regata, ha tagliato il traguardo al primo posto, tallonato da Ben Ainslie (GBR), decimo alla prima boa di bolina. Terzo il croato Gaspic.  L’azzurro 24enne Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) alla sua prima esperienza olimpica ha chiuso la prima prova al 20° posto.

La seconda prova dei Finn è stata posticipata per consentire al Comitato di spostare il campo di regata a Weymouth Bay West e attendere che il vento si stabilizzasse dopo un piovasco. Poco prima delle 15.30 ore italiana gli atleti hanno tagliato la linea di partenza con 11 nodi da ovest. Anche per questa prova ammesso il pompaggio libero. Primo fin dalla partenza ancora una volta Jonas Hoeg Christensen (DEN) che mantiene il comando fino alla fine della regata. Secondo sul traguardo Ben Ainslie (GBR) e terzo Ivan Gaspic (CRO). Nella seconda prova Baldassari è 22° sulla linea d’arrivo.

Inizio in salita quindi per Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) che dopo le prime due prove è al 23° posto con i parziali 20-22 e 42 punti. Primo Christensen (2 pt), secondo Ainslie (4 pt) e terzo Gaspic (6 pt).

Nella classe Star, in cui non vi sono azzurri in regata, dopo due prove conducono con 5 punti i brasiliani Sheidt-Prada con un quarto e un primo posto. Secondi O'Leary-Burrows (IRL) 8 punti (2-6), terzi con 12 punti, i polacchi Kusznierewicz-Zycki (9-3). La prima regata è stata vinta dai francesi Rohart-Ponsot.  Nella seconda regata arrivo veramente ravvicinato tra il brasiliano Robert Sheidt e l'inglese Ian Percy, tanto da essere accreditati dello stesso tempo.

Nel Match Race Femminile dove non vi è un equipaggio italiano, dopo le prime regate  ci sono tre team con due vittorie: Olivia Price (AUS), Tamara Echegoyen (ESP) e Silja Lehtinen (FIN), ma a strada è ancora lunga. Domani scenderanno in acqua al termine delle regate dei 49er.

Domani in regata Michele Regolo tra i Laser Standard, Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello nel 49er e Francesca Clapcich nel Laser Radial. Il 31 sarà la volta di Alessandra Sensini nell'RS:X femminile e Federico Esposito tra gli uomini. Il 2 agosto entreranno in scena Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti nel 470 maschile, mentre il giorno successivo, il 3, inizierà la competizione anche per Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile.

 


29/07/2012 20:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci