È stato varato oggi, presso il cantiere Fincantieri di Castellammare di Stabia (Napoli), “F.-A.-Gauthier”, il traghetto di ultima generazione che Fincantieri sta realizzando per la Société des traversiers du Québec (STQ), compagnia canadese che opera nel trasporto marittimo di passeggeri. Fincantieri ha acquisito l'ordine nel luglio del 2012, primeggiando su competitor internazionali di primissimo livello.
Il nome dell’unità, “F.-A.-Gauthier”, è in onore di Felix-Adrian Gauthier, storico sindaco di Matane (1960-1963) e fondatore della società di navigazione.
Alla cerimonia era presente personale della società armatrice incaricato di seguire la costruzione in loco, tra cui Maria Rita Valentina, designata come Madrina della cerimonia. Per Fincantieri, tra gli altri, Gabriele Cocco Direttore Navi Mercantili, e Gilberto Tobaldi, Direttore del cantiere.
“F.-A.-Gauthier”, la cui consegna è prevista per la fine del 2014 in Canada, rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica. Sarà il primo traghetto a gas costruito in Italia, e il primo presente in tutto il Nord America.
Autentico concentrato di innovazione, adotta gli standard più evoluti in termini di risparmio energetico e basso impatto ambientale, riducendo sensibilmente le emissioni di CO2 (anidride carbonica), NOx (ossidi di azoto) ed SOx (ossidi di zolfo, questi ultimi portandoli addirittura a zero). Questa unità infatti è dotata di propulsione diesel elettrica, come le moderne navi da crociera, ma i quattro gruppi diesel sono di tipo “dual fuel” e potranno funzionare sia a gas (Liquid Natural Gas - LNG) che a marine diesel oil. Questo sistema di propulsione soddisfa appieno i requisiti ecologici delle zone ECA (Mar Baltico, Mare del Nord, Caraibi, Nord America). Tali norme saranno introdotte presto anche nel Mediterraneo.
La nave è certificata con la più alta classe prevista dai registri internazionali per questo tipo di servizio ed ha inoltre la classe ghiacci 1 A ed 1 AS per la propulsione, i più alti livelli previsti dagli stessi registri di classifica, che le consentiranno di operare nella baia di San Lorenzo, nota per le avverse condizioni atmosferiche. “F.-A.-Guthier” ha anche la capacità di rompere lo strato di ghiaccio che si forma sul mare, grazie a una prora e una poppa del tutto innovativi, ideati e brevettati da Fincantieri.
I due motori elettrici di propulsione azionano propulsori di tipo azimutale, dotati ciascuno di due eliche contro-rotanti che, insieme alle eliche trasversali, garantiscono al traghetto un'eccezionale manovrabilità. Tali caratteristiche, unite ad un complesso e ricco sistema di rampe e portelloni sia a prora che a poppa, consentirà alla nave considerevoli capacità di carico e scarico in tempi molto rapidi.
Lungo 133 metri, largo 22, “F.-A.-Gauthier” sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 20 nodi e potrà accogliere oltre 1000 passeggeri. Sarà utilizzato nella regione del Québec per servizi multipli sulla rotta Matane-Baie-Comeau-Godbout che, con 1.600 viaggi all'anno, consente a più di 205.000 passeggeri e oltre 118.000 veicoli di spostarsi.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti