domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

FINCANTIERI

Fincantieri: nasce il Comitato Tecnico Scientifico Provinciale per la Navalmeccanica

Ha preso avvio il progetto CTS – Comitati Tecnico Scientifici, promosso da Confindustria Gorizia e l’Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) del Friuli Venezia-Giulia, con la partecipazione di alcune importanti realtà industriali della Provincia di Gorizia e cinque istituti di istruzione secondaria superiore tecnico professionali dell’Isontino.
Fincantieri, uno dei primi gruppi cantieristici al mondo, ha accolto e sostenuto con grande entusiasmo l’iniziativa, tanto che nell’ambito del progetto è stato sviluppato un Comitato Tecnico Scientifico dedicato alla Navalmeccanica. Tale collegio sarà composto dall’ing. Carlo Ranalletta Felluga, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Gorizia, dal prof. Arturo Campanella, Dirigente dell’U.S.R. F.V.G. della Provincia di Gorizia, e da Carlo Giordani, Vice Direttore Risorse Umane di Fincantieri, nonché dai rappresentanti di Ditenave, il Distretto tecnologico navale e nautico della regione Friuli Venezia-Giulia e di altre imprese del territorio provinciale.

L’iniziativa, che ha incontrato la convinta adesione degli istituti scolastici della provincia, si pone l’obiettivo di favorire l’alternanza scuola-lavoro, nel quadro di un generale rinnovamento e sviluppo del sistema dell'istruzione e della formazione provinciale.

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria e l’Ufficio Scolastico per la provincia di Gorizia intendono infatti proporre agli istituti una nuova e più profonda connessione con il territorio per definire, in modo più puntuale ed accurato, i curricula aderenti ai bisogni del contesto industriale di riferimento. Per giungere a questo risultato i due enti hanno deciso di potenziare la presenza delle imprese all’interno dei Comitati Tecnico Scientifici, definendo in questo modo il progetto CTS quale luogo di riflessione e di elaborazione tecnica, ove possa venire espressa la voce degli stakeholders, i portatori di legittimi interessi.
In particolare, l’iniziativa prevede:
• Visite aziendali, simulazione di colloqui di lavoro, azioni di placement;
• Formazione a scuola, lezioni specialistiche, convegni e seminari, interventi didattici di manager d’impresa nell’ambito del programma formativo;
• Tirocini formativi (o stage) in azienda.

Il prof. Arturo Campanella, Dirigente dell’U.S.R. F.V.G. della Provincia di Gorizia, ha dichiarato: “Le azioni congiunte scuole-aziende, poste in essere grazie all’azione attivata con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, toccano un punto veramente cruciale: quello di mantenere alta nell’allievo la motivazione allo studio. Per questo motivo si è posto al centro dell’attenzione la proposta di esperienze in cui, nell’affrontare situazioni reali e nell’impegnarsi nella soluzione dei problemi concreti che emergono da queste, l’allievo possa acquisire ed utilizzare conoscenze ed abilità integrate, che superino il sapere disciplinare”.

“Il Gruppo Giovani Imprenditori di Gorizia ha voluto e sostenuto fortemente il progetto CTS per la navalmeccanica” ha commentato Carlo Ranalletta Felluga, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Gorizia, “perché riteniamo prioritaria una grande riforma dei rapporti tra mondo della produzione e scuola. Dare al tessuto produttivo lavoratori dotati di una formazione pragmatica e focalizzata sulle necessità delle nostre imprese è la condizione necessaria per aspirare alla piena occupazione delle nuove generazioni, oltre a costituire un driver fondamentale di competitività per il nostro territorio. Il fatto che l'azienda più grande della Provincia abbia voluto abbracciare questo progetto è per noi motivo di orgoglio, oltre ad essere un'opportunità unica per poter realizzare questi ambiziosi obiettivi. Ringraziamo tutta Fincantieri, a cominciare dal Presidente Bono e quanti hanno collaborato al progetto, per la disponibilità e la grande professionalità che hanno condiviso con tutto il gruppo di lavoro”.

Giuseppe Bono, Presidente di Confindustria Friuli Venezia-Giulia e Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Sono ovviamente molto soddisfatto dell’avvio di questo ambizioso progetto, sia come rappresentante di Confindustria che come amministratore di Fincantieri. In entrambe le vesti non mi stanco mai di ripetere che oggi il successo di un’impresa, non solo del Friuli Venezia-Giulia, passa tassativamente attraverso la capacità di esprimere tecnologia e competenze specifiche di primo livello. Questi sono i punti di forza su cui possiamo e dobbiamo fare leva, e un’iniziativa che ponga al centro della propria azione proprio tali aspetti, coltivandoli sin dalle primissime fasi del loro sviluppo, non può che essere accolta non solo con grande favore, ma anche con orgoglio”.


29/08/2014 12:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci