Fincantieri ha costituito Fincantieri SI, società con sede a Trieste, per la progettazione, produzione e fornitura di “SISTEMI INNOVATIVI INTEGRATI” nell’ambito dell’impiantistica industriale elettrica, elettronica ed elettromeccanica.
Presidente e Amministratore Delegato di Fincantieri SI è stato nominato Claudio Andrea Gemme.
La nuova società, avvalendosi dell’esperienza e del know how tecnologico di elevatissimo livello maturato da Fincantieri al proprio interno, permetterà di potenziare la presenza del Gruppo in attività ad alto valore aggiunto nel campo dei sistemi industriali. Fincantieri SI, infatti, risponde alla strategia di Fincantieri di rafforzarsi nel segmento della componentistica elettrica ed elettronica, realizzando soluzioni in grado di governare e controllare tutte le funzioni vitali della nave, garantendo elevate performance in termini di efficienza energetica, comfort e sicurezza.
Questo approccio, estremamente innovativo nel settore navale, permetterà di sviluppare, utilizzando tecnologie avanzate, progetti che offriranno ai clienti di Fincantieri soluzioni per ottimizzare le attività di costruzione e soddisfare i più elevati requisiti di qualità ed efficienza operativa. Fincantieri, quindi, attraverso la nuova società, gestirà l’intero pacchetto elettrico integrato, offrendo alle società armatrici un prodotto chiavi in mano, che spazierà dai sistemi più sofisticati di propulsione, agli ausiliari elettrici di bordo.
Fincantieri SI si concentrerà in modo particolare nello studio e nella realizzazione della nave del futuro, la smart vessel, caratterizzata da un’efficienza energetica spinta e quindi dal contenimento dei consumi e dal minor impatto ambientale, dall’ottimizzazione degli spazi con conseguente vantaggio per gli armatori che potranno disporre di più aree dedicate ai passeggeri, dal maggior comfort grazie al minor inquinamento acustico e alle minori vibrazioni, dall’integrazione con sistemi di alimentazione elettrica da terra completi. Nell’ottica di fornire un prodotto integrato, la smart vessel, grazie all’installazione di sistemi di remote control&monitoring, potrà essere sottoposta a manutenzione preventiva, massimizzando l’operatività ed evitando costi di manutenzione straordinaria.
Elemento qualificante della nuova società sarà l’assistenza post-vendita, vale a dire il service e la manutenzione dei sistemi elettrici per seguire l’intero ciclo di vita della nave.
Commentando la nascita della nuova società, Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Nel mondo globalizzato le aziende per essere vincenti e anticipare i competitor devono precorrere i tempi, puntando su innovazione, flessibilità e dinamismo. Fincantieri da oggi ha posto un ulteriore tassello nella strategia di diversificazione del Gruppo in settori altamente promettenti”.
Claudio Andrea Gemme, Presidente e Amministratore Delegato di Fincantieri SI, ha aggiunto: “Sono molto onorato di poter mettere al servizio di una grande azienda come Fincantieri l’esperienza pluridecennale che ho maturato nell’ambito dell’impiantistica industriale, dei sistemi elettrici, dell’automazione e dell’efficienza energetica. La nostra azione sarà dedicata a sviluppare prodotti e sistemi di alta qualità nel massimo rispetto dell’ambiente”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia