Fincantieri ha costituito Fincantieri SI, società con sede a Trieste, per la progettazione, produzione e fornitura di “SISTEMI INNOVATIVI INTEGRATI” nell’ambito dell’impiantistica industriale elettrica, elettronica ed elettromeccanica.
Presidente e Amministratore Delegato di Fincantieri SI è stato nominato Claudio Andrea Gemme.
La nuova società, avvalendosi dell’esperienza e del know how tecnologico di elevatissimo livello maturato da Fincantieri al proprio interno, permetterà di potenziare la presenza del Gruppo in attività ad alto valore aggiunto nel campo dei sistemi industriali. Fincantieri SI, infatti, risponde alla strategia di Fincantieri di rafforzarsi nel segmento della componentistica elettrica ed elettronica, realizzando soluzioni in grado di governare e controllare tutte le funzioni vitali della nave, garantendo elevate performance in termini di efficienza energetica, comfort e sicurezza.
Questo approccio, estremamente innovativo nel settore navale, permetterà di sviluppare, utilizzando tecnologie avanzate, progetti che offriranno ai clienti di Fincantieri soluzioni per ottimizzare le attività di costruzione e soddisfare i più elevati requisiti di qualità ed efficienza operativa. Fincantieri, quindi, attraverso la nuova società, gestirà l’intero pacchetto elettrico integrato, offrendo alle società armatrici un prodotto chiavi in mano, che spazierà dai sistemi più sofisticati di propulsione, agli ausiliari elettrici di bordo.
Fincantieri SI si concentrerà in modo particolare nello studio e nella realizzazione della nave del futuro, la smart vessel, caratterizzata da un’efficienza energetica spinta e quindi dal contenimento dei consumi e dal minor impatto ambientale, dall’ottimizzazione degli spazi con conseguente vantaggio per gli armatori che potranno disporre di più aree dedicate ai passeggeri, dal maggior comfort grazie al minor inquinamento acustico e alle minori vibrazioni, dall’integrazione con sistemi di alimentazione elettrica da terra completi. Nell’ottica di fornire un prodotto integrato, la smart vessel, grazie all’installazione di sistemi di remote control&monitoring, potrà essere sottoposta a manutenzione preventiva, massimizzando l’operatività ed evitando costi di manutenzione straordinaria.
Elemento qualificante della nuova società sarà l’assistenza post-vendita, vale a dire il service e la manutenzione dei sistemi elettrici per seguire l’intero ciclo di vita della nave.
Commentando la nascita della nuova società, Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Nel mondo globalizzato le aziende per essere vincenti e anticipare i competitor devono precorrere i tempi, puntando su innovazione, flessibilità e dinamismo. Fincantieri da oggi ha posto un ulteriore tassello nella strategia di diversificazione del Gruppo in settori altamente promettenti”.
Claudio Andrea Gemme, Presidente e Amministratore Delegato di Fincantieri SI, ha aggiunto: “Sono molto onorato di poter mettere al servizio di una grande azienda come Fincantieri l’esperienza pluridecennale che ho maturato nell’ambito dell’impiantistica industriale, dei sistemi elettrici, dell’automazione e dell’efficienza energetica. La nostra azione sarà dedicata a sviluppare prodotti e sistemi di alta qualità nel massimo rispetto dell’ambiente”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile