Fincantieri, leader nella costruzione di navi da crociera, e Seabourn, brand di Carnival Corporation, gruppo leader nel settore crocieristico, hanno annunciato oggi la firma di un contratto per la costruzione di una nave extra-lusso. L’ordine fa seguito alla lettera di intenti dello scorso ottobre tra le due società.
La nave, che entrerà a far parte della flotta di Seabourn nella seconda metà del 2016, sarà messa a punto secondo le caratteristiche e le soluzioni tecniche d’avanguardia che fanno di Seabourn uno fra i brand di maggior prestigio nel segmento extra-lusso e con essa continuerà l’ammodernamento della flotta cominciato nel 2009.
L’unità avrà circa 40.350 tonnellate di stazza lorda, sarà lunga circa 210 metri, larga 28 e potrà raggiungere i 18,6 nodi di velocità di crociera. Potrà inoltre ospitare a bordo 604 passeggeri in 302 spaziose suite, tutte dotate di balcone privato.
Questa unità avrà nella sicurezza uno dei suoi punti di forza maggiori. Sarà infatti costruita adottando le più avanzate tecnologie, i cui standard supereranno le richieste delle normative di riferimento. Rilevante sarà anche la riduzione dei consumi, ottenuta grazie all’ottimizzazione dell’idrodinamica.
Richard D. Meadows, Presidente di Seabourn ha dichiarato: “La nuova nave darà continuità all’evoluzione cominciata con l’espansione della flotta di Seabourn, aggiungendo elementi di modern design e innovazioni in linea con la raffinata eleganza che contraddistingue Seabourn. Con la sua consegna, la compagnia crocieristica con le più alte valutazioni al mondo offrirà ai viaggiatori anche la flotta di navi più moderna del segmento del lusso”.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “L’ordine da parte di un nuovo cliente è sempre motivo di grande soddisfazione. Oggi possiamo aggiungervi anche una punta di orgoglio, perché con Seabourn, che rappresenta l’alta gamma di offerta del gruppo Carnival, costruiremo navi per tutti gli operatori del segmento extra-lusso, una nicchia di mercato che nell’ultimo anno ha visto convergere forti investimenti”. Bono ha proseguito: “Questo risultato lusinghiero, dal quale dobbiamo partire per guardare al futuro con ottimismo, è figlio dello spirito di rinnovamento che stiamo portando avanti con determinazione a tutti i livelli di attività dell’azienda”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti