Fincantieri, attraverso la controllata americana Fincantieri Marine Group (FMG), uno dei principali gruppi cantieristici del paese per la costruzione di unità di medie dimensioni, si è aggiudicata ordini per 5 unità da Moran Towing, società statunitense attiva da oltre 150 anni, oggi leader mondiale nel settore dei servizi marittimi di trasporto e assistenza.
L’ordine per la realizzazione di una barge e di un rimorchiatore si aggiunge ad altri firmati recentemente con lo stesso cliente, per ulteriori due barge e un rimorchiatore. Una volta ultimate, le 5 unità opereranno nel comparto chimico-petrolifero come una flottiglia unica denominata “Articulated Tug Barges”.
Presso lo stabilimento di Sturgeon Bay (Wisconsin), dove saranno realizzate tutte queste unità, è già in lavorazione la prima piattaforma. Lunga 150 metri, con una capacità di carico di 150.000 barili, entrerà in servizio nella primavera del 2015. Nell’autunno dello stesso anno sarà poi la volta della seconda, per dimensioni e capacità analoga alla precedente, e di un rimorchiatore con una potenza di 6.000 cavalli. Infine, nella primavera del 2016, verranno consegnati la terza piattaforma, 143 metri con capacità di 110.000 barili, e il secondo rimorchiatore, da 5.300 cavalli.
I lavori verranno eseguiti in loco, presso i cantieri del gruppo, come previsto dalle normative americane.
Fincantieri Marine Group è uno dei fornitori privilegiati per la Marina e la Guardia Costiera statunitensi, occupa oltre 2.000 dipendenti e conta tre siti produttivi: Marinette, specializzato nella costruzione di navi militari, Sturgeon Bay, per la costruzione di navi commerciali e riparazioni, e Green Bay specializzato in natanti di alluminio di piccole e medie dimensioni.
Grazie a questo polo transatlantico Fincantieri consolida la propria strategia di internazionalizzazione del business ed è in grado, presentandosi come fornitore privilegiato della US Navy e della Guardia Costiera statunitensi, di partecipare alle gare per l’aggiudicazione di importanti commesse.
FMG ha recentemente completato un’altra stagione di riparazioni, durante la quale i traghetti e le altre imbarcazioni mercantili della regione dei Grandi Laghi, caratterizzata da un forte traffico lacustre, si sottopongono a regolare manutenzione in previsione dello scioglimento dei ghiacci e quindi della ripresa delle attività. Durante l’ultimo inverno ben 14 unità sono state ospitate nel cantiere di Sturgeon Bay per interventi di repowering, manutenzione scafo, sostituzione dei generatori, miglioramento dei sistemi elettrici di automazione, oltre a una serie di verifiche strutturali e di ispezioni.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Questi ordini hanno un valore notevole per noi, soprattutto sotto il profilo strategico. Infatti, accanto alla già consolidata produzione militare dei nostri cantieri statunitensi, in breve tempo abbiamo fidelizzato un cliente prestigioso come Moran Towing, rafforzando in questo modo la nostra presenza mercantile nel mercato nordamericano, dove già oggi siamo il più importante operatore nel settore “maintenance” della regione dei Grandi Laghi”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti