Oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia), è stato consegnato “Ocean Victory”.
Con i suoi 140 metri di lunghezza, “Ocean Victory” è il più grande yacht finora realizzato in Italia e, secondo le classifiche di settore, è tra i primi dieci più grandi mai costruiti al mondo.
Il nuovo mega yacht si posiziona sul segmento più alto del mercato in termini di qualità e performance, e si caratterizza per la complessità, per l’elevato contenuto tecnologico, l’innovazione e per l’estrema cura del dettaglio degli allestimenti interni ed esterni.
Acquisito anche grazie all’impegno di Alex Lees Buckley, broker con più di trent’anni di esperienza nei più prestigiosi progetti della casa di fama internazionale Camper & Nicholsons, “Ocean Victory” è nato da un nuovo eccezionale concept del designer monegasco Espen Oeino, con l’interior design dello studio parigino Cabinet Alberto Pinto ed è stato sviluppato per rispondere al meglio alle esigenze dell’armatore dal team di Fincantieri Yachts, la divisione del gruppo Fincantieri specificatamente dedicata a questo business.
Progettato e costruito nel rispetto dei regolamenti SOLAS (Safety of Life at Sea), Convezione Internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare, sotto la sorveglianza del Lloyd’s Register of Shipping, è tra le unità più avanzate al mondo in termini di sicurezza a bordo.
“Ocean Victory” rappresenta la massima espressione della qualità, della capacità tecnica e degli standard del settore. Su questa unità infatti è possibile apprezzare la massima integrazione funzionale ed estetica di componenti come un ponte elicottero con hangar a scomparsa, un bacino allagabile, dieci portelloni a fasciame di grandi dimensioni, una stanza vetrata sul fondo, sei piscine, una zona SPA di oltre trecento metri quadri, impianti di illuminazione, audio / video e domotica di ultima generazione completamente integrati fra loro.
Commentando l’avvenimento, l’Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha dichiarato: “Un’imbarcazione di 140 metri è sempre un’unità a dir poco speciale. Nel comparto dei mega yacht, che rappresenta nella navalmeccanica una nicchia di lusso, innovazione e avanguardia per definizione, non basta però il solo elemento dimensionale per avere successo. Con "Ocean Victory" infatti abbiamo dovuto quotidianamente metterci alla prova, sotto tutti i punti di vista. Considerato il risultato davvero emozionante, posso dire con orgoglio che abbiamo saputo raccogliere la sfida in maniera eccellente, e che dalle banchine di Fincantieri mollerà gli ormeggi una barca che sarà in tutto il mondo il testimonial dell’Italia come massima espressione per tecnologia e fascinazione”.
Giovanni Romano, Responsabile di Fincantieri Yachts, ha aggiunto: “Ocean Victory rappresenta il massimo risultato che la tecnologia nautica e del lusso ha saputo creare negli ultimi anni, motivo di orgoglio per la nostra azienda e per il Paese, nonché la conferma che siamo in grado di competere ad armi pari in un mercato complesso come quello degli yacht di altissima gamma. Le ragioni di questo successo non sono solo e puramente tecnologiche, ma sono da ricercare anche nella compattezza della nostra grande squadra, che lavora ogni giorno con professionalità e dedizione, una squadra formata da Fincantieri, dal team dell’armatore, dai designer, dai fornitori e dai rappresentanti degli enti di classifica. Competenza, entusiasmo e coesione sono la garanzia che questa nostra avventura, iniziata solo pochi anni fa, continuerà al meglio in futuro. Per questo motivo stiamo lavorando intensamente per dare continuità al nostro lavoro e per affermare ulteriormente nel mondo l’unicità di Fincantieri Yachts”.
Alex Lees Buckley di Camper & Nicholsons, che ha seguito il progetto durante tutta la sua realizzazione in rappresentanza dell’armatore, ha concluso: “Il cliente ha estremamente apprezzato questa esperienza, seguendo da vicino tutte le sue fasi, accompagnato da un team altamente professionale, e ha espresso la sua massima soddisfazione sia per il risultato finale, che per l’eccellente relazione instaurata con Fincantieri Yachts”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon