mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

FINCANTIERI

Fincantieri: consegnato Ocean Victory, Mega Yacht da 140 metri

Oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia), è stato consegnato “Ocean Victory”.
Con i suoi 140 metri di lunghezza, “Ocean Victory” è il più grande yacht finora realizzato in Italia e, secondo le classifiche di settore, è tra i primi dieci più grandi mai costruiti al mondo.
Il nuovo mega yacht si posiziona sul segmento più alto del mercato in termini di qualità e performance, e si caratterizza per la complessità, per l’elevato contenuto tecnologico, l’innovazione e per l’estrema cura del dettaglio degli allestimenti interni ed esterni.

Acquisito anche grazie all’impegno di Alex Lees Buckley, broker con più di trent’anni di esperienza nei più prestigiosi progetti della casa di fama internazionale Camper & Nicholsons, “Ocean Victory” è nato da un nuovo eccezionale concept del designer monegasco Espen Oeino, con l’interior design dello studio parigino Cabinet Alberto Pinto ed è stato sviluppato per rispondere al meglio alle esigenze dell’armatore dal team di Fincantieri Yachts, la divisione del gruppo Fincantieri specificatamente dedicata a questo business.

Progettato e costruito nel rispetto dei regolamenti SOLAS (Safety of Life at Sea), Convezione Internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare, sotto la sorveglianza del Lloyd’s Register of Shipping, è tra le unità più avanzate al mondo in termini di sicurezza a bordo.

“Ocean Victory” rappresenta la massima espressione della qualità, della capacità tecnica e degli standard del settore. Su questa unità infatti è possibile apprezzare la massima integrazione funzionale ed estetica di componenti come un ponte elicottero con hangar a scomparsa, un bacino allagabile, dieci portelloni a fasciame di grandi dimensioni, una stanza vetrata sul fondo, sei piscine, una zona SPA di oltre trecento metri quadri, impianti di illuminazione, audio / video e domotica di ultima generazione completamente integrati fra loro.

Commentando l’avvenimento, l’Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha dichiarato: “Un’imbarcazione di 140 metri è sempre un’unità a dir poco speciale. Nel comparto dei mega yacht, che rappresenta nella navalmeccanica una nicchia di lusso, innovazione e avanguardia per definizione, non basta però il solo elemento dimensionale per avere successo. Con "Ocean Victory" infatti abbiamo dovuto quotidianamente metterci alla prova, sotto tutti i punti di vista. Considerato il risultato davvero emozionante, posso dire con orgoglio che abbiamo saputo raccogliere la sfida in maniera eccellente, e che dalle banchine di Fincantieri mollerà gli ormeggi una barca che sarà in tutto il mondo il testimonial dell’Italia come massima espressione per tecnologia e fascinazione”.

Giovanni Romano, Responsabile di Fincantieri Yachts, ha aggiunto: “Ocean Victory rappresenta il massimo risultato che la tecnologia nautica e del lusso ha saputo creare negli ultimi anni, motivo di orgoglio per la nostra azienda e per il Paese, nonché la conferma che siamo in grado di competere ad armi pari in un mercato complesso come quello degli yacht di altissima gamma. Le ragioni di questo successo non sono solo e puramente tecnologiche, ma sono da ricercare anche nella compattezza della nostra grande squadra, che lavora ogni giorno con professionalità e dedizione, una squadra formata da Fincantieri, dal team dell’armatore, dai designer, dai fornitori e dai rappresentanti degli enti di classifica. Competenza, entusiasmo e coesione sono la garanzia che questa nostra avventura, iniziata solo pochi anni fa, continuerà al meglio in futuro. Per questo motivo stiamo lavorando intensamente per dare continuità al nostro lavoro e per affermare ulteriormente nel mondo l’unicità di Fincantieri Yachts”.

Alex Lees Buckley di Camper & Nicholsons, che ha seguito il progetto durante tutta la sua realizzazione in rappresentanza dell’armatore, ha concluso: “Il cliente ha estremamente apprezzato questa esperienza, seguendo da vicino tutte le sue fasi, accompagnato da un team altamente professionale, e ha espresso la sua massima soddisfazione sia per il risultato finale, che per l’eccellente relazione instaurata con Fincantieri Yachts”.


05/12/2014 18:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci