Ferretti Group, a seguito dell’incontro che si è tenuto ieri a Roma con il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Emilia Romagna, il Comune di Forlì, le OO.SS. Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil e le RSU aziendali, comunica che, con la firma di tutte le parti coinvolte, è stato raggiunto un accordo che permetterà di mantenere l’attuale assetto produttivo in Italia e contemporaneamente perseguire il necessario riequilibrio economico-finanziario aziendale, prerequisito irrinunciabile per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo già definiti nel Piano Industriale 2013-2018, le cui linee guida vengono confermate.
Tale accordo prevede che i siti produttivi di Ferretti Group a Forlì, Cattolica, Mondolfo, Sarnico e La Spezia continuino nella loro specifica attività. Inoltre, per consentire il riequilibrio strutturale del rapporto tra lavoratori diretti e lavoratori indiretti, le Parti hanno concordato di procedere all’apertura di una procedura di mobilità non oppositiva per 30 risorse operanti nelle attività di staff (lavoro indiretto). Tale procedura prevede, inoltre, la riduzione di ulteriori 20 risorse nell’ambito del personale diretto presso il sito di Forlì dove sarà introdotto, in via sperimentale, un orario di lavoro multi periodale secondo la disciplina specifica prevista dal vigente CCNL.
Le parti hanno, inoltre, convenuto di procedere entro aprile al rinnovo per quattro anni del contratto integrativo aziendale, prevedendo una revisione dei meccanismi di incentivazione collettiva che vedranno un più stretto collegamento tra premio di risultato e redditività aziendale.
L’accordo sottoscritto prevede, inoltre, la proroga degli ammortizzatori sociali già in essere per consentire la gestione delle problematiche organizzative e di ristrutturazione previste, i cui criteri attuativi saranno definiti congiuntamente con le Organizzazioni Sindacali.
Ferretti Group esprime piena soddisfazione per il raggiungimento dell’Accordo che dimostra il senso di responsabilità del Gruppo e del suo management nel perseguire un dialogo sempre costruttivo con le OO.SS e con le Istituzioni, con l’obiettivo di individuare misure alternative alla cessazione delle attività cantieristiche svolte a Forlì e in grado comunque di assicurare una riduzione strutturale dei costi, così come imposto dall’attuale scenario competitivo del mercato nautico.
Il Gruppo ha particolarmente apprezzato la chiara scelta di solidarietà manifestata dai lavoratori e dalle Organizzazioni Sindacali e il contributo delle Istituzioni che metteranno in campo ogni misura possibile a sostegno di questo progetto utile anche al rilancio del comparto nautico italiano.
L’accordo assume, inoltre, una connotazione ancor più significativa nell’attuale contesto, in cui molte società sono costrette a chiudere, disperdendo così posti di lavoro e professionalità, mentre Ferretti Group, con l’obiettivo valorizzare la propria produzione interamente ‘Made in Italy’, sceglie di concentrare tutte le proprie attività in Italia e di salvaguardare la sua base produttiva nel nostro Paese, con ben 6 cantieri dislocati sul territorio nazionale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione