Ferretti Group, a seguito dell’incontro che si è tenuto ieri a Roma con il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Emilia Romagna, il Comune di Forlì, le OO.SS. Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil e le RSU aziendali, comunica che, con la firma di tutte le parti coinvolte, è stato raggiunto un accordo che permetterà di mantenere l’attuale assetto produttivo in Italia e contemporaneamente perseguire il necessario riequilibrio economico-finanziario aziendale, prerequisito irrinunciabile per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo già definiti nel Piano Industriale 2013-2018, le cui linee guida vengono confermate.
Tale accordo prevede che i siti produttivi di Ferretti Group a Forlì, Cattolica, Mondolfo, Sarnico e La Spezia continuino nella loro specifica attività. Inoltre, per consentire il riequilibrio strutturale del rapporto tra lavoratori diretti e lavoratori indiretti, le Parti hanno concordato di procedere all’apertura di una procedura di mobilità non oppositiva per 30 risorse operanti nelle attività di staff (lavoro indiretto). Tale procedura prevede, inoltre, la riduzione di ulteriori 20 risorse nell’ambito del personale diretto presso il sito di Forlì dove sarà introdotto, in via sperimentale, un orario di lavoro multi periodale secondo la disciplina specifica prevista dal vigente CCNL.
Le parti hanno, inoltre, convenuto di procedere entro aprile al rinnovo per quattro anni del contratto integrativo aziendale, prevedendo una revisione dei meccanismi di incentivazione collettiva che vedranno un più stretto collegamento tra premio di risultato e redditività aziendale.
L’accordo sottoscritto prevede, inoltre, la proroga degli ammortizzatori sociali già in essere per consentire la gestione delle problematiche organizzative e di ristrutturazione previste, i cui criteri attuativi saranno definiti congiuntamente con le Organizzazioni Sindacali.
Ferretti Group esprime piena soddisfazione per il raggiungimento dell’Accordo che dimostra il senso di responsabilità del Gruppo e del suo management nel perseguire un dialogo sempre costruttivo con le OO.SS e con le Istituzioni, con l’obiettivo di individuare misure alternative alla cessazione delle attività cantieristiche svolte a Forlì e in grado comunque di assicurare una riduzione strutturale dei costi, così come imposto dall’attuale scenario competitivo del mercato nautico.
Il Gruppo ha particolarmente apprezzato la chiara scelta di solidarietà manifestata dai lavoratori e dalle Organizzazioni Sindacali e il contributo delle Istituzioni che metteranno in campo ogni misura possibile a sostegno di questo progetto utile anche al rilancio del comparto nautico italiano.
L’accordo assume, inoltre, una connotazione ancor più significativa nell’attuale contesto, in cui molte società sono costrette a chiudere, disperdendo così posti di lavoro e professionalità, mentre Ferretti Group, con l’obiettivo valorizzare la propria produzione interamente ‘Made in Italy’, sceglie di concentrare tutte le proprie attività in Italia e di salvaguardare la sua base produttiva nel nostro Paese, con ben 6 cantieri dislocati sul territorio nazionale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!