Ferretti Group, a seguito dell’incontro che si è tenuto ieri a Roma con il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Emilia Romagna, il Comune di Forlì, le OO.SS. Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil e le RSU aziendali, comunica che, con la firma di tutte le parti coinvolte, è stato raggiunto un accordo che permetterà di mantenere l’attuale assetto produttivo in Italia e contemporaneamente perseguire il necessario riequilibrio economico-finanziario aziendale, prerequisito irrinunciabile per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo già definiti nel Piano Industriale 2013-2018, le cui linee guida vengono confermate.
Tale accordo prevede che i siti produttivi di Ferretti Group a Forlì, Cattolica, Mondolfo, Sarnico e La Spezia continuino nella loro specifica attività. Inoltre, per consentire il riequilibrio strutturale del rapporto tra lavoratori diretti e lavoratori indiretti, le Parti hanno concordato di procedere all’apertura di una procedura di mobilità non oppositiva per 30 risorse operanti nelle attività di staff (lavoro indiretto). Tale procedura prevede, inoltre, la riduzione di ulteriori 20 risorse nell’ambito del personale diretto presso il sito di Forlì dove sarà introdotto, in via sperimentale, un orario di lavoro multi periodale secondo la disciplina specifica prevista dal vigente CCNL.
Le parti hanno, inoltre, convenuto di procedere entro aprile al rinnovo per quattro anni del contratto integrativo aziendale, prevedendo una revisione dei meccanismi di incentivazione collettiva che vedranno un più stretto collegamento tra premio di risultato e redditività aziendale.
L’accordo sottoscritto prevede, inoltre, la proroga degli ammortizzatori sociali già in essere per consentire la gestione delle problematiche organizzative e di ristrutturazione previste, i cui criteri attuativi saranno definiti congiuntamente con le Organizzazioni Sindacali.
Ferretti Group esprime piena soddisfazione per il raggiungimento dell’Accordo che dimostra il senso di responsabilità del Gruppo e del suo management nel perseguire un dialogo sempre costruttivo con le OO.SS e con le Istituzioni, con l’obiettivo di individuare misure alternative alla cessazione delle attività cantieristiche svolte a Forlì e in grado comunque di assicurare una riduzione strutturale dei costi, così come imposto dall’attuale scenario competitivo del mercato nautico.
Il Gruppo ha particolarmente apprezzato la chiara scelta di solidarietà manifestata dai lavoratori e dalle Organizzazioni Sindacali e il contributo delle Istituzioni che metteranno in campo ogni misura possibile a sostegno di questo progetto utile anche al rilancio del comparto nautico italiano.
L’accordo assume, inoltre, una connotazione ancor più significativa nell’attuale contesto, in cui molte società sono costrette a chiudere, disperdendo così posti di lavoro e professionalità, mentre Ferretti Group, con l’obiettivo valorizzare la propria produzione interamente ‘Made in Italy’, sceglie di concentrare tutte le proprie attività in Italia e di salvaguardare la sua base produttiva nel nostro Paese, con ben 6 cantieri dislocati sul territorio nazionale.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti