Manca un mese esatto: il megayacht CRN “Chopi Chopi” di 80 metri, scafo numero 129 del cantiere CRN realizzato in acciaio e alluminio, verrà varato infatti sabato 12 gennaio ad Ancona, nel corso di un grande evento che coinvolgerà la città, il territorio e il mondo della nautica e dell’imprenditoria.
Per il cantiere navale del Gruppo Ferretti- specializzato nella costruzione e commercializzazione di megayacht completamente custom e semi custom in acciaio e alluminio e composito dislocanti da 40 a 90 metri e una linea in materiale composito dislocante (CRN Navetta 43) di 43 metri – si tratta di un momento storico. “Chopi Chopi” sarà infatti la più grande nave da diporto mai costruita da CRN.
Nel cantiere di Ancona prosegue il lavoro in vista della cerimonia: lunedì la nave è stata trasferita nelle aree esterne del cantiere e collocata a fianco del grande capannone di 100 metri all’interno del quale è stata costruita: questa operazione ha reso possibile il montaggio dell’albero, alto oltre otto metri.
Ieri mattina il megayacht è stato invece posizionato, tramite l’ausilio di carrelli idraulici a motore, nello scalo di varo, il piano inclinato dove nel prossimo mese verranno completate le operazioni pre-varo mentre si proseguirà a lavorare negli allestimenti.
Tutte le fasi di movimentazione sono state molto spettacolari, viste le dimensioni della nave (80 metri di lunghezza, 13.5 di larghezza, 2.400 tonnellate di stazza) e gli spazi in cui sono avvenute: si tratta di operazioni che hanno richiesto particolare cautela e attenzione da parte delle maestranze.
Al momento nel cantiere di Ancona sono in costruzione ben 8 navi da diporto a marchio CRN: si tratta in particolare di cinque megayacht in acciaio e alluminio – il CRN 129di 80 mt, appunto, CRN 131 74 mt (entrambi disegnati da Zuccon International Project), CRN 132 73 mt (disegnato da Omega Architects), CRN 133 60 mt (disegnato da Francesco Paszkowski Design), CRN 134 55mt (disegnato da Nuvolari & Lenard) – e dueCRN Navetta 43 di 43 mt in composito, sempre disegnate da Zuccon International Project. Meno di un mese fa, lo scorso 17 novembre, CRN ha varato infine CRN 125 “J’Ade” 60 mt, settima nave in acciaio e alluminio di 60 metri costruita dal 2005 a oggi, che in questi mesi viene completata nei suoi allestimenti interni in vista della consegna definitiva all’armatore, prevista per la primavera 2013.
A queste si aggiungono contemporaneamente in costruzione cinque maxiyacht a marchio Custom Line (due CL 124’, due CL Navetta 33 Crescendo e un CL 112’ Next) e un Riva 122’ Mythosin alluminio.
Questi numeri, davvero importanti per il segmento di mercato in cui opera CRN, confermano il notevole dinamismo dell’azienda e il suo posizionamento nell’élite della cantieristica mondiale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore