venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

CANTIERISTICA

Ferretti, CRN: un mese al varo del megayacht "Chopi Chopi"

ferretti crn un mese al varo del megayacht quot chopi chopi quot
redazione

Manca un mese esatto: il megayacht CRN “Chopi Chopi” di 80 metri, scafo numero 129 del cantiere CRN realizzato in acciaio e alluminio, verrà varato infatti sabato 12 gennaio ad Ancona, nel corso di un grande evento che coinvolgerà la città, il territorio e il mondo della nautica e dell’imprenditoria.

Per il cantiere navale del Gruppo Ferretti- specializzato nella costruzione e commercializzazione di megayacht completamente custom e semi custom in acciaio e alluminio e composito dislocanti da 40 a 90 metri e una linea in materiale composito dislocante (CRN Navetta 43) di 43 metri – si tratta di un momento storico. “Chopi Chopi” sarà infatti la più grande nave da diporto mai costruita da CRN.

Nel cantiere di Ancona prosegue il lavoro in vista della cerimonia: lunedì la nave è stata trasferita nelle aree esterne del cantiere e collocata a fianco del grande capannone di 100 metri all’interno del quale è stata costruita: questa operazione ha reso possibile il montaggio dell’albero, alto oltre otto metri.

Ieri mattina il megayacht è stato invece posizionato, tramite l’ausilio di carrelli idraulici a motore, nello scalo di varo, il piano inclinato dove nel prossimo mese verranno completate le operazioni pre-varo mentre si proseguirà a lavorare negli allestimenti.

Tutte le fasi di movimentazione sono state molto spettacolari, viste le dimensioni della nave (80 metri di lunghezza, 13.5 di larghezza, 2.400 tonnellate di stazza) e gli spazi in cui sono avvenute: si tratta di operazioni che hanno richiesto particolare cautela e attenzione da parte delle maestranze.

Al momento nel cantiere di Ancona sono in costruzione ben 8 navi da diporto a marchio CRN: si tratta in particolare di cinque megayacht in acciaio e alluminio – il CRN 129di 80 mt, appunto, CRN 131 74 mt (entrambi disegnati da Zuccon International Project), CRN 132 73 mt (disegnato da Omega Architects), CRN 133 60 mt (disegnato da Francesco Paszkowski Design), CRN 134 55mt (disegnato da Nuvolari & Lenard) – e dueCRN Navetta 43 di 43 mt in composito, sempre disegnate da Zuccon International Project. Meno di un mese fa, lo scorso 17 novembre, CRN ha varato infine CRN 125 “J’Ade” 60 mt, settima nave in acciaio e alluminio di 60 metri costruita dal 2005 a oggi, che in questi mesi viene completata nei suoi allestimenti interni in vista della consegna definitiva all’armatore, prevista per la primavera 2013.
A queste si aggiungono contemporaneamente in costruzione cinque maxiyacht a marchio Custom Line (due CL 124’, due CL Navetta 33 Crescendo e un CL 112’ Next) e un Riva 122’ Mythosin alluminio.

Questi numeri, davvero importanti per il segmento di mercato in cui opera CRN, confermano il notevole dinamismo dell’azienda e il suo posizionamento nell’élite della cantieristica mondiale.


12/12/2012 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci