I Mascalzoni, guidati dall'armatore e timoniere Vincenzo Onorato scendono in acqua per affrontare le importanti regate valide anche per la classifica della "combinata", l'Acura Grand Prix Trophy, un premio riservato agli equipaggi che hanno regatato nelle due manifestazioni: Key West, già disputata in febbraio e Miami.
Al fianco di Onorato, che come sempre sarà al timone, correranno: Adrian Stead (tattico), Matteo Savelli (trimmer), Andrea Ballico (trimmer), Davide Scarpa (prodiere), Gerry Mitchell (randa), Marco Cornacchia (drizze), Adriano Figone (albero), Tim Burnell (navigatore) e Roberta de Paoli Ambrosi (jolly).
In programma a Miami dieci regate in quattro giorni (con un massimo 3 regate al giorno). La prima partenza è fissata per giovedì 6 marzo alle ore 10.30 (ora locale).
Di particolare rilievo agonistico l'edizione di quest'anno, soprattutto in vista del mondiale di classe Farr40 che si terrà nella medesima località dal 16 al 19 aprile nel quale Mascalzoni difenderanno il titolo conquistato nel 2006 a Newport e nel 2007 a Copenhagen.
Mascalzone Latino incontra avversari di primo piano, molti dei quali già presenti a Key West, dove il Team di Onorato è giunto secondo con un punteggio parimerito al primo classificato.
Tra gli altri nuovamente in gara Barking Mad con Terry Hutchinson alla tattica, Mean Machine di Peter de Ridder e Warpath con a bordo in qualità di tattico Paul Cayard.
Cinque, oltre a Mascalzone Latino, sono gli equipaggi di nazionalità Italiana: Calvi di Carlo Alberini, Nerone con Vasco Vascotto alla tattica, Joe Fly di Giovanni Maspero con Flavio Favini alla tattica, DSK Comifin di Danilo Salsi con tattico Pietro D'Ali e Cannonball di Dario Ferrari.
Da ricordare che, sullo stesso campo di Miami , Vincenzo Onorato - con alla tattica Vasco Vascotto - aveva vinto il Campionato Mondiale Classe Mumm 30 nel 2000.
Vincenzo Onorato corre nella classe Farr40 dal 1999 e, da allora, ha partecipato ad otto Campionati del mondo, vincendo due volte il titolo mondiale: a Newport nel 2006 e a Copenhagen nel 2007.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293