VELA - Da mercoledì 6 aprile a sabato 9 aprile avrà luogo a Roma, presso il salone delle Fontane (EUR) FareTurismo Italia, ideata e organizzata dalla Leader sas.
L’evento, dedicato alla formazione e al lavoro nel mondo del turismo prevede attività di orientamento alla formazione post diploma e post laurea a cura delle Università (Libera Università degli Studi per l’innovazione e le Organizzazioni - Luspio di Roma, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma "Torvergata", Università del Turismo Campus Lucca, Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa", Università IULM - Milano) con la presentazione di Corsi di Laurea e Master.
Da lunedì 14 marzo i laureati in cerca di occupazione, compilando il form on line, potranno prenotare i colloqui di selezione con prestigiose aziende turistiche quali Accor Hospitality Italia, Alpitour World, Baglioni Hotels, Forte Village, Hilton Florence Metropole, Hotel Invest Italiana, Hotel Pulitzer, NH Hoteles, Phone & Go, Radisson Blu Hotels & Resort, Sol Melià, Starwood Hotels and Resorts. Numerose le figure ricercate dal Capo Ricevimento all’Addetto alle vendite, dal Conference & Events Executive al Revenue Manager, dagli Assistenti Turistici agli Chef de Rang, dall’Agent Night Audit al Sales Executive.
Club Med e Valtur dedicheranno un’intera giornata al recruiting delle equipe che lavoreranno nei villaggi la prossima estate.
Nel VI Incontro dei Presidenti dei Corsi di Laurea e dei Direttori dei Master mondo accademico e Organizzazioni di Categoria si confronteranno sulle nuove competenze, sui fabbisogni professionali, sulla competitività del mercato, sull’apporto delle discipline (economia aziendale, statistica, lingue, cultura, geografia, diritto, sociologia) all’offerta formativa in turismo.
Prestigiosi manager illustreranno le figure professionali nei diversi comparti, dall’hotellerie al tour operating, dall’intermediazione turistica al marketing, oltre a portare la loro testimonianza agli Incontri con i Protagonisti.
Presso il salone espositivo Istituzioni, Enti, Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali, agenzie web di recruiting e orientamento alla formazione (ADA - Associazione Direttori Albergo, AIRA - Associazione Italiana Impiegati d'Albergo, ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche, ASSOTURISMO CONFESERCENTI, ASTOI - Associazione Tour Operator Italiani, Confindustria Aica, Confindustria Alberghi, Confindustria Assotravel, Confturismo Confcommercio, EBIT - Ente Bilaterale Industria Turistica, FAIPA - Federazione delle Associazioni Italiane dei Portieri d'Albergo "Le Chiavi d'Oro", Federalberghi, Federalberghi Lazio, Federalberghi Roma - Apra, Federterme, Federturismo Confindustria, Federviaggio, FIAVET - Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo, FIAVET Lazio - Associazioni Imprese Turistiche Lazio, Formazioneturismo.Com, GuidaViaggi Lavoro, ISNART - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, SISTUR - Società Italiana di Scienze del Turismo, Soul - Sistema Orientamento Università Lavoro) forniranno informazioni sulle opportunità occupazionali.
Agli agenti di viaggio, tour operator, albergatori saranno riservati i seminari di aggiornamento professionale; a laureandi, e laureati i seminari sugli stage aziendali; agli aspiranti giovani imprenditori i seminari sulla creazione d’impresa.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese