Azzurrini sempre in evidenza a Brest, nella terza giornata di regate dell’EUROSAF Youth Sailing European Championship 2015, manifestazione che ha preso il via mercoledì. Anche oggi gli atleti della Squadra diretta da Alessandra Sensini, che questa mattina si sono uniti al profondo cordoglio della FIV per la scomparsa del meteorologo Stefano Gallino, hanno brillato in questo importante evento che l’EUROSAF, la federazione europea della vela, dedica alla vela giovanile. Una giornata caratterizzata ancora una volta da venti leggeri e instabili, con forte corrente, condizioni che i giovani azzurri avevano già affrontato a Brest in occasione della recente International Youth Cup. Di seguito la situazione dopo la terza giornata.
420
Due le regate disputate dai 420, con i francesi Carayon-Lucas sempre al comando. Zerbin-Maccarone sono sempre terzi (3-13-5-4-3-2-2-12) e Panigoni-Mirra quinti (2-10-9-1-1-10-4-10). Tra le ragazze, primo posto per le tedesche Schone-Thielemann, mentre le italiane Ratti-Tamburini grazie a due buoni piazzamenti salgono di una posizione e sono quinte (6-5-4-2-9-10-3-4).
Laser Radial
Due regate anche per i Radial, con Gianmarco Planchesteiner che perde la leadership e scala al quarto posto (3-1-8-3-2-7-6-11), lasciando la testa della classifica all’inglese Cookson. Bene gli altri due italiani, che vincono una prova ciascuno: Paolo Giargia sale in seconda posizione (8-2-1-10-4-1-11-1) e Matteo Sammarco in settima (14-14-3-5-5-9-1-4). Tra le ragazze, molto bene entrambe le azzurre, con Francesca Bergamo prima (3-2-4-6-1-7-5-3) e Carolina Albano quarta (1-8-3-2-DSQ-9-4-2).
29er
Gli equipaggi del doppio acrobatico disputano tre regate, con primo posto nelle due classifiche per i francesi Nael-Tydgat e le polacche Manikowska-Zygartowska. Gli azzurri: Amonti-Massard sono noni (11-5-9-6-DPI-6-12-7-7), Zampiccoli-Chiste 14mi (14-10-14-10-12-5-13-6-13) e Francesca e Claudia Gambarin salgono di una posizione e sono quinte (7-4-4-6-3-5-2-4-7).
SL 16
Giornata positiva per Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, che dopo nove regate occupano adesso la quarta posizione (4-4-3-6-6-5-6-2-4) nella classifica del catamarano SL 16. Al comando sempre i francesi Flament-Dorange.
RS:X
Continua il dominio dei giovani azzurri, che vincono una prova ciascuno (la terza è del francese Grall) e occupano i primi due posti della classifica, con Matteo Evangelisti al comando (3-2-2-3-1-3-2-1), incalzato da Carlo Ciabatti (1-6-1-1-5-5-1-2). Tra le ragazze, quinta posizione per Giulia Alagna (5-3-6-5-5-2-4-5) e primo posto sempre per la russa Sekhposyan.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata