Azzurrini sempre in evidenza a Brest, nella terza giornata di regate dell’EUROSAF Youth Sailing European Championship 2015, manifestazione che ha preso il via mercoledì. Anche oggi gli atleti della Squadra diretta da Alessandra Sensini, che questa mattina si sono uniti al profondo cordoglio della FIV per la scomparsa del meteorologo Stefano Gallino, hanno brillato in questo importante evento che l’EUROSAF, la federazione europea della vela, dedica alla vela giovanile. Una giornata caratterizzata ancora una volta da venti leggeri e instabili, con forte corrente, condizioni che i giovani azzurri avevano già affrontato a Brest in occasione della recente International Youth Cup. Di seguito la situazione dopo la terza giornata.
420
Due le regate disputate dai 420, con i francesi Carayon-Lucas sempre al comando. Zerbin-Maccarone sono sempre terzi (3-13-5-4-3-2-2-12) e Panigoni-Mirra quinti (2-10-9-1-1-10-4-10). Tra le ragazze, primo posto per le tedesche Schone-Thielemann, mentre le italiane Ratti-Tamburini grazie a due buoni piazzamenti salgono di una posizione e sono quinte (6-5-4-2-9-10-3-4).
Laser Radial
Due regate anche per i Radial, con Gianmarco Planchesteiner che perde la leadership e scala al quarto posto (3-1-8-3-2-7-6-11), lasciando la testa della classifica all’inglese Cookson. Bene gli altri due italiani, che vincono una prova ciascuno: Paolo Giargia sale in seconda posizione (8-2-1-10-4-1-11-1) e Matteo Sammarco in settima (14-14-3-5-5-9-1-4). Tra le ragazze, molto bene entrambe le azzurre, con Francesca Bergamo prima (3-2-4-6-1-7-5-3) e Carolina Albano quarta (1-8-3-2-DSQ-9-4-2).
29er
Gli equipaggi del doppio acrobatico disputano tre regate, con primo posto nelle due classifiche per i francesi Nael-Tydgat e le polacche Manikowska-Zygartowska. Gli azzurri: Amonti-Massard sono noni (11-5-9-6-DPI-6-12-7-7), Zampiccoli-Chiste 14mi (14-10-14-10-12-5-13-6-13) e Francesca e Claudia Gambarin salgono di una posizione e sono quinte (7-4-4-6-3-5-2-4-7).
SL 16
Giornata positiva per Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, che dopo nove regate occupano adesso la quarta posizione (4-4-3-6-6-5-6-2-4) nella classifica del catamarano SL 16. Al comando sempre i francesi Flament-Dorange.
RS:X
Continua il dominio dei giovani azzurri, che vincono una prova ciascuno (la terza è del francese Grall) e occupano i primi due posti della classifica, con Matteo Evangelisti al comando (3-2-2-3-1-3-2-1), incalzato da Carlo Ciabatti (1-6-1-1-5-5-1-2). Tra le ragazze, quinta posizione per Giulia Alagna (5-3-6-5-5-2-4-5) e primo posto sempre per la russa Sekhposyan.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54