Per un soffio la quindicenne triestina, Francesca Bergamo, ha dovuto cedere il titolo di campionessa europea Optimist all'altrettanto forte velista slovena, Mara Turin. Pochi punti separavano le due giovanissime veliste alla conclusione della settimana di regate disputata a Lignano Sabbiadoro (UD) al Villaggio Turistico Ge.Tur.. Ieri, come negli altri giorni, eccetto venerdì quando il tempo perturbato ha costretto gli organizzatori a lasciare a terra gli oltre 260 ragazzini provenienti da tutto il mondo, l'aria si è fatta attendere a lungo. Per arrivare sotto forma di brezza leggera nella tarda mattinata. Francesca Bergamo, che aveva vinto il titolo continentale lo scorso anno in Portogallo, era in testa al gruppo dei piccoli regatanti. E stava inseguendo i refoli, con maestria, come ha imparato allenandosi nel Golfo di Trieste, ma a Capodistria, in Slovenia. Dove l'aria non manca mai. Le stava dando buono la navigazione sulla sinistra. Poi ha scelto di cambiare bordo. Ma si è trovata per un attimo fuori dal vento. Quel tanto che è bastato alla slovena per sgattaiolarle davanti e arrivare al traguardo poco prima di lei. Ma davanti.
La Bergamo ha così concluso al secondo posto nell'europeo. E al terzo in overall. Preceduta anche da Fathi Rasjqin, di Singapore. Perché lo IODA (International Optimist Dinghy Association) Championship 2012, era una competizione open. Ovvero era aperta ai velisti di tutto il globo. Tanto che hanno aderito alla manifestazione le squadre di 46 Paesi. Mentre nella classifica maschile si è imposto nell'europeo l'olandese, Stijn Paardekoper. Francesca Bergamo si è dichiarata comunque soddisfatta del risultato. Anche se per ora, invece di seguire le compagne e i compagni del team a Portorico, per i mondiali della classe Optimist, si dovrà accontentare di avviare la preparazione sulla nuova barca della classe Laser. Per sopraggiunti limiti di età e di peso, pur essendo perfettamente il linea ma dovendo sottostare ai limiti imposti dai regolamenti che sono fissati conformemente alla crescita e all'età, le prossime regate le dovrà infatti disputare con la nuova imbarcazione. Che è più grande e rappresenta la tappa successiva della sua carriera velica. La Bergamo è tesserata dal Circolo Velico Alto Adriatico di Lignano Sabbiadoro, che ha sede nell'ambito del Villaggio Turistico Ge.Tur., e che ha organizzato il Campionato europeo. Che si è articolato in una settimana di regate, come hanno commentato in occasione della premiazione il responsabile europeo della classe Optimist, il finlandese, xx Soini, e quello italiano, Foletti, che ha messo in luce l'elevato livello agonistico dei ragazzi. Valorizzato dall'ideale location del Villaggio Ge.Tur. e dalle condizioni dello specchio di mare prescelto per le sfide. Nel coso della premiazione, tenutasi sul palco del piazzale del residence Pineta del Villaggio, il direttore generale del Villaggio Turistico Ge.Tur., Enrico Cottignoli, ha portato il saluto ai piccoli velisti e agli accompagnatori. Auspicando che possano essere anche in futuro ospiti di Lignano Sabbiadoro. Il saluto della città è stato poi portato dal sindaco, Luca Fanotto, e dal Vicesindaco, Vico Meroi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti