venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

ILCA

Europeo ILCA 6 e ILCA 7 Hyères: tanti italiani accedono alla Gold Fleet

europeo ilca ilca hy 232 res tanti italiani accedono alla gold fleet
redazione

Terzo giorno a Hyères per i Campionati Europei ILCA 6 e ILCA 7, ultimo appuntamento della classe per questo 2022 caratterizzato da vento forte e oscillante che costringe a una sola prova rispetto alle due in programma.
Tanti atleti italiani riescono ad accedere alla Gold Fleet, Chiavarini in top five.


ILCA 6

Classifica dopo 5 prove (al netto di eventuali proteste):

1° Snellgrove (GBR)
2° Douglas (CAN)
3° Barwinska (POL)

Le italiane in gara:
17° Benini Floriani (ITA)
18° Zennaro (ITA)
33° Albano (ITA)
44° Della Valle (ITA)
45° Savelli (ITA)
49° Cattarozzi (ITA)
56° Talluri (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Silvia Zennaro: “Sono terminate oggi le qualifiche di un Campionato Europeo iniziato con condizioni abbastanza ventose. Ovviamente nel mio caso specifico lo sforzo fisico è rilevante e sono consapevole di dover lavorare ancora tanto per migliorare e tornare a buoni livelli. Ho avuto molte opportunità che penso di avere colto al meglio e sono felice per questi spunti che mi fanno ben sperare per il prossimo anno. Sono comunque molto concentrata sulle prossime prove, non siamo praticamente neppure a metà campionato, per cui cercherò sempre di dare il massimo per girare subito davanti.”

Il tecnico FIV Egon Vigna: “Quella di oggi è stata una giornata particolarmente lunga: attese, rimando di un’ora, partenze con regate annullate per una rotazione del vento di oltre 40 gradi. Alla fine, quando sul campo di regata il vento si è posizionato intorno ai 270/280 è stato possibile fare l’unica prova odierna. Le partenze di entrambe le batterie sono state abbastanza complicate ma Zennaro ha dimostrato una buona interpretazione del campo e nonostante la bolina finale in difficoltà, ha raccolto un buon decimo posto. Benini Floriani ha patito di più rispetto ai giorni passati, non ha interpretato al meglio il pattern del vento e ha trovato difficoltà in bolina, finendo dietro. Per quanto riguarda la classifica finale che permette di accedere alle finali c’è da registrare un buon posizionamento di tutte le ragazze italiane ad esclusione della Talluri che rimane penalizzata da alcune proteste che, pur non coinvolgendola direttamente, la fanno comunque scivolare in Silver Fleet. Nei prossimi giorni è previsto un calo del vento che potrebbe stravolgere la classifica: sono ancora in programma sette prove, non siamo neppure a metà di questo Campionato Europeo.”

ILCA 7

Classifica dopo 5 prove (al netto di eventuali proteste):

1° Beckett (GBR)
2° Hanson (GBR)
3° Kontides (CYP)

Gli italiani in gara:
5° Chiavarini (ITA)
16° Spadoni (ITA)
26° Barabino (ITA)
41° Peroni (ITA)
85° Borio (ITA)
87° Musone (ITA)
91° Rinaldi (ITA)
95° Valentino (ITA)
100° Giacomoni (ITA)
113° Freddi (ITA)
165° Cassanmagnago (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Cesare Barabino: “Oggi è stata una giornata caratterizzata da una lunga attesa in modo che calasse un po’ il vento: le previsioni davano circa trenta nodi. Il vento, inoltre, era molto oscillante per cui i tempi si sono allungati e siamo riusciti a fare solo un prova con vento tra i dodici e i venti nodi circa, con oscillazioni di circa venti gradi. Sono soddisfatto della mia prova, sono partito bene, quarto alla prima bolina e poi ho perso qualcosa terminando comunque in settima posizione. Da domani inizia il vero Campionato.”

Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Giornata molto complicata con vento instabile e di difficile lettura. Al termine di questa prima fase sono riusciti ad entrare in Gold Fleet quattro italiani: Chiavarini, Spadoni, Barabino e Peroni. Da domani, come già detto, bisognerà fare meno errori possibili. Ci attendono ancora tre gironi dove la concentrazione e la determinazione faranno la differenza.
In programma ancora sette prove di finali proprio perchè oggi è stata disputata una sola prova.”


18/11/2022 20:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci