Terzo giorno a Hyères per i Campionati Europei ILCA 6 e ILCA 7, ultimo appuntamento della classe per questo 2022 caratterizzato da vento forte e oscillante che costringe a una sola prova rispetto alle due in programma.
Tanti atleti italiani riescono ad accedere alla Gold Fleet, Chiavarini in top five.
ILCA 6
Classifica dopo 5 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Snellgrove (GBR)
2° Douglas (CAN)
3° Barwinska (POL)
Le italiane in gara:
17° Benini Floriani (ITA)
18° Zennaro (ITA)
33° Albano (ITA)
44° Della Valle (ITA)
45° Savelli (ITA)
49° Cattarozzi (ITA)
56° Talluri (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Silvia Zennaro: “Sono terminate oggi le qualifiche di un Campionato Europeo iniziato con condizioni abbastanza ventose. Ovviamente nel mio caso specifico lo sforzo fisico è rilevante e sono consapevole di dover lavorare ancora tanto per migliorare e tornare a buoni livelli. Ho avuto molte opportunità che penso di avere colto al meglio e sono felice per questi spunti che mi fanno ben sperare per il prossimo anno. Sono comunque molto concentrata sulle prossime prove, non siamo praticamente neppure a metà campionato, per cui cercherò sempre di dare il massimo per girare subito davanti.”
Il tecnico FIV Egon Vigna: “Quella di oggi è stata una giornata particolarmente lunga: attese, rimando di un’ora, partenze con regate annullate per una rotazione del vento di oltre 40 gradi. Alla fine, quando sul campo di regata il vento si è posizionato intorno ai 270/280 è stato possibile fare l’unica prova odierna. Le partenze di entrambe le batterie sono state abbastanza complicate ma Zennaro ha dimostrato una buona interpretazione del campo e nonostante la bolina finale in difficoltà, ha raccolto un buon decimo posto. Benini Floriani ha patito di più rispetto ai giorni passati, non ha interpretato al meglio il pattern del vento e ha trovato difficoltà in bolina, finendo dietro. Per quanto riguarda la classifica finale che permette di accedere alle finali c’è da registrare un buon posizionamento di tutte le ragazze italiane ad esclusione della Talluri che rimane penalizzata da alcune proteste che, pur non coinvolgendola direttamente, la fanno comunque scivolare in Silver Fleet. Nei prossimi giorni è previsto un calo del vento che potrebbe stravolgere la classifica: sono ancora in programma sette prove, non siamo neppure a metà di questo Campionato Europeo.”
ILCA 7
Classifica dopo 5 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Beckett (GBR)
2° Hanson (GBR)
3° Kontides (CYP)
Gli italiani in gara:
5° Chiavarini (ITA)
16° Spadoni (ITA)
26° Barabino (ITA)
41° Peroni (ITA)
85° Borio (ITA)
87° Musone (ITA)
91° Rinaldi (ITA)
95° Valentino (ITA)
100° Giacomoni (ITA)
113° Freddi (ITA)
165° Cassanmagnago (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Cesare Barabino: “Oggi è stata una giornata caratterizzata da una lunga attesa in modo che calasse un po’ il vento: le previsioni davano circa trenta nodi. Il vento, inoltre, era molto oscillante per cui i tempi si sono allungati e siamo riusciti a fare solo un prova con vento tra i dodici e i venti nodi circa, con oscillazioni di circa venti gradi. Sono soddisfatto della mia prova, sono partito bene, quarto alla prima bolina e poi ho perso qualcosa terminando comunque in settima posizione. Da domani inizia il vero Campionato.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Giornata molto complicata con vento instabile e di difficile lettura. Al termine di questa prima fase sono riusciti ad entrare in Gold Fleet quattro italiani: Chiavarini, Spadoni, Barabino e Peroni. Da domani, come già detto, bisognerà fare meno errori possibili. Ci attendono ancora tre gironi dove la concentrazione e la determinazione faranno la differenza.
In programma ancora sette prove di finali proprio perchè oggi è stata disputata una sola prova.”
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi