sabato, 19 luglio 2025

ILCA

Europeo ILCA 6 e ILCA 7 Hyères: tanti italiani accedono alla Gold Fleet

europeo ilca ilca hy 232 res tanti italiani accedono alla gold fleet
redazione

Terzo giorno a Hyères per i Campionati Europei ILCA 6 e ILCA 7, ultimo appuntamento della classe per questo 2022 caratterizzato da vento forte e oscillante che costringe a una sola prova rispetto alle due in programma.
Tanti atleti italiani riescono ad accedere alla Gold Fleet, Chiavarini in top five.


ILCA 6

Classifica dopo 5 prove (al netto di eventuali proteste):

1° Snellgrove (GBR)
2° Douglas (CAN)
3° Barwinska (POL)

Le italiane in gara:
17° Benini Floriani (ITA)
18° Zennaro (ITA)
33° Albano (ITA)
44° Della Valle (ITA)
45° Savelli (ITA)
49° Cattarozzi (ITA)
56° Talluri (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Silvia Zennaro: “Sono terminate oggi le qualifiche di un Campionato Europeo iniziato con condizioni abbastanza ventose. Ovviamente nel mio caso specifico lo sforzo fisico è rilevante e sono consapevole di dover lavorare ancora tanto per migliorare e tornare a buoni livelli. Ho avuto molte opportunità che penso di avere colto al meglio e sono felice per questi spunti che mi fanno ben sperare per il prossimo anno. Sono comunque molto concentrata sulle prossime prove, non siamo praticamente neppure a metà campionato, per cui cercherò sempre di dare il massimo per girare subito davanti.”

Il tecnico FIV Egon Vigna: “Quella di oggi è stata una giornata particolarmente lunga: attese, rimando di un’ora, partenze con regate annullate per una rotazione del vento di oltre 40 gradi. Alla fine, quando sul campo di regata il vento si è posizionato intorno ai 270/280 è stato possibile fare l’unica prova odierna. Le partenze di entrambe le batterie sono state abbastanza complicate ma Zennaro ha dimostrato una buona interpretazione del campo e nonostante la bolina finale in difficoltà, ha raccolto un buon decimo posto. Benini Floriani ha patito di più rispetto ai giorni passati, non ha interpretato al meglio il pattern del vento e ha trovato difficoltà in bolina, finendo dietro. Per quanto riguarda la classifica finale che permette di accedere alle finali c’è da registrare un buon posizionamento di tutte le ragazze italiane ad esclusione della Talluri che rimane penalizzata da alcune proteste che, pur non coinvolgendola direttamente, la fanno comunque scivolare in Silver Fleet. Nei prossimi giorni è previsto un calo del vento che potrebbe stravolgere la classifica: sono ancora in programma sette prove, non siamo neppure a metà di questo Campionato Europeo.”

ILCA 7

Classifica dopo 5 prove (al netto di eventuali proteste):

1° Beckett (GBR)
2° Hanson (GBR)
3° Kontides (CYP)

Gli italiani in gara:
5° Chiavarini (ITA)
16° Spadoni (ITA)
26° Barabino (ITA)
41° Peroni (ITA)
85° Borio (ITA)
87° Musone (ITA)
91° Rinaldi (ITA)
95° Valentino (ITA)
100° Giacomoni (ITA)
113° Freddi (ITA)
165° Cassanmagnago (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Cesare Barabino: “Oggi è stata una giornata caratterizzata da una lunga attesa in modo che calasse un po’ il vento: le previsioni davano circa trenta nodi. Il vento, inoltre, era molto oscillante per cui i tempi si sono allungati e siamo riusciti a fare solo un prova con vento tra i dodici e i venti nodi circa, con oscillazioni di circa venti gradi. Sono soddisfatto della mia prova, sono partito bene, quarto alla prima bolina e poi ho perso qualcosa terminando comunque in settima posizione. Da domani inizia il vero Campionato.”

Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Giornata molto complicata con vento instabile e di difficile lettura. Al termine di questa prima fase sono riusciti ad entrare in Gold Fleet quattro italiani: Chiavarini, Spadoni, Barabino e Peroni. Da domani, come già detto, bisognerà fare meno errori possibili. Ci attendono ancora tre gironi dove la concentrazione e la determinazione faranno la differenza.
In programma ancora sette prove di finali proprio perchè oggi è stata disputata una sola prova.”


18/11/2022 20:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci