venerdí, 7 novembre 2025

FARR 40

Europeo Farr 40: Nerone parte con il piede giusto

europeo farr 40 nerone parte con il piede giusto
red

Nerone arriva a Cagliari con il titolo di vice campione del mondo cucito sulle maglie, un traguardo meritato nelle acque della Gallura, a poche settimane dal quell'impresa torna tra le boe per la competizione continentale di classe.
Il battesimo cagliaritano della flotta Farr 40 - per la prima volta nel capoluogo con l'organizzazione di Assindustria Province della Sardegna Meridionale e il supporto tecnico di Società Canottieri Ichnusa e Sandalion Mare Club - è iniziato con un paio di ore di ritardo rispetto al programma.
Le otto imbarcazioni, rigorosamente condotte dall'armatore, hanno lasciato il Molo Ichnusa alle 11.30, destinazione Capo sant'Elia. Dove, con scirocco leggerissimo (8 nodi), le ostilità hanno avuto inizio, tutte su doppio giro di bastone.

Nerone ha dettato subito il ritmo. Complice l'intesa dell'equipaggio e l'esperienza del suo tattico storico, il triestino Vasco Vascotto, ha fatto sua la prima prova, davanti a Plenty dell'armatore statunitense Alex Roepers e a Mascalzone Latino.

Il duello tutto azzurro si è fatto più serrato nella seconda regata. Mentre lo scirocco si faceva più deciso, Mascalzone Latino ha anticipato Nerone. Sempre in scia Plenty, destinato però a calare nel finale. A tutto vantaggio di Struntje Light di Wolfgang Schaefer, l'unico capace di interrompere l'egemonia italiana. Sua l'ultima prova, che ha visto comunque Nerone e Mascalzone Latino occupare il resto del podio provvisorio.

"La prima giornata non poteva andare meglio, sia per le nostre prestazioni che per le condizioni meteo", ha dichiarato al rientro in banchina Vasco Vascotto, tattico di Nerone, "il vento era leggero ma costante, ci ha permesso di fare dei test di velocità importanti. Visti i risultati, ovviamente tentiamo l'assalto al titolo, che coronerebbe un anno già ricco di soddisfazioni. Ma il nostro obiettivo a lungo termine è il Mondiale di Santo Domingo: il campo di regata cagliaritano è davvero un ottimo banco di prova".

Se Nerone sorride, non è stata una giornata altrettanto felice per Barking Mad. Il campione mondiale non ha retto il passo dei primi e chiuso in quinta posizione, davanti all'equipaggio tutto sardo Janas Racing Team. Per Roberto Pardini e compagni un avvio difficile (7-8 i primi parziali) ma un recupero incoraggiante, con il quarto posto in chiusura che vale il sesto nella generale.

Domani si torna in acqua, per tre nuove regate a bastone. Il programma dell'evento prevede anche le premiazioni di giornata (ore 18.30) e, dalle 22.00, la serata musicale tutta con il ritmo cubano di Romy Sprinter e il gruppo Anabel y El Derroche.


29/07/2009 22:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci