Vela, Nacra 17 - Il Mistral, che si sente e forte anche da noi, sta spazzando la Camargue e quindi anche Montpellier e vicinanze, compresa la Grande Motte, dove sono in corso gli Europei Nacra 17. Anche nelle regate di ieri i 71 equipaggi impegnati nel campionato continentale del catamarano olimpico hanno incontrato condizioni davvero dure, con un vento che nella mattinata ha toccato anche i 30 nodi d’intensità per poi calare leggermente nel pomeriggio.
Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri hanno continuato a essere protagonisti, grazie a un terzo e a un quarto di giornata (1-6-1-3-4 i parziali), ma sono scesi in seconda posizione nella classifica generale provvisoria dietro i francesi Besson-Riou.
C’è anche da dire che la classifica finale della seconda prova della prima giornata di regate è stata modificata dalla Giuria che ha accolto il ricorso di due barche arrivate davanti agli italiani e che avevano preso un Ocs. Squalifica annullata a causa di un errore compiuto dal Comitato nelle procedure di partenza della regata (la bandiera X era andata su 8 secondi dopo lo start). Bissaro/Sicouri sono così tornati al 6° posto.
Una manche, la quarta, è stata vinta da Franck Cammas, che si sta divertendo tanto, ma proprio tanto, insieme a Sophie de Turckheim: "E 'stato davvero una giornata contorta quella di oggi - ha commentato il campione francese - Ad un certo punto è arrivata una grossa nuvola nera e il vento è passato da 20 a 5 nodi e non avanzavamo quasi per niente sotto spi. Il tutto con enormi rotazioni del vento. Abbiamo avuto un po' di tutto: assenza di vento, tanto vento da capovolgersi. Era molto variabile, ma molto "educativo". Ovviamente, anche se non era evidente, abbiamo tirato dei buoni bordi. Non è stato facile essere dal lato giusto per tutto il tempo. Abbiamo fatto cose semplici e la velocità di bolina che abbiamo raggiunto non è stata malvagia viste le condizioni."
Questi i risultati degli altri equipaggi italiani: Lorenzo Bressani-Giovanna Micol 24mi, Federica Salvà-Francesco Bianchi 28mi, Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 31mi, Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci 36mi, David Bondì-Alessandra Angelini 37mi, Francesco Sabadini-Marcella Mamusa 40mi e Matteo Ferraglia-Germana Tognella 63mi.Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze