Vela, Nacra 17 - Il Mistral, che si sente e forte anche da noi, sta spazzando la Camargue e quindi anche Montpellier e vicinanze, compresa la Grande Motte, dove sono in corso gli Europei Nacra 17. Anche nelle regate di ieri i 71 equipaggi impegnati nel campionato continentale del catamarano olimpico hanno incontrato condizioni davvero dure, con un vento che nella mattinata ha toccato anche i 30 nodi d’intensità per poi calare leggermente nel pomeriggio.
Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri hanno continuato a essere protagonisti, grazie a un terzo e a un quarto di giornata (1-6-1-3-4 i parziali), ma sono scesi in seconda posizione nella classifica generale provvisoria dietro i francesi Besson-Riou.
C’è anche da dire che la classifica finale della seconda prova della prima giornata di regate è stata modificata dalla Giuria che ha accolto il ricorso di due barche arrivate davanti agli italiani e che avevano preso un Ocs. Squalifica annullata a causa di un errore compiuto dal Comitato nelle procedure di partenza della regata (la bandiera X era andata su 8 secondi dopo lo start). Bissaro/Sicouri sono così tornati al 6° posto.
Una manche, la quarta, è stata vinta da Franck Cammas, che si sta divertendo tanto, ma proprio tanto, insieme a Sophie de Turckheim: "E 'stato davvero una giornata contorta quella di oggi - ha commentato il campione francese - Ad un certo punto è arrivata una grossa nuvola nera e il vento è passato da 20 a 5 nodi e non avanzavamo quasi per niente sotto spi. Il tutto con enormi rotazioni del vento. Abbiamo avuto un po' di tutto: assenza di vento, tanto vento da capovolgersi. Era molto variabile, ma molto "educativo". Ovviamente, anche se non era evidente, abbiamo tirato dei buoni bordi. Non è stato facile essere dal lato giusto per tutto il tempo. Abbiamo fatto cose semplici e la velocità di bolina che abbiamo raggiunto non è stata malvagia viste le condizioni."
Questi i risultati degli altri equipaggi italiani: Lorenzo Bressani-Giovanna Micol 24mi, Federica Salvà-Francesco Bianchi 28mi, Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 31mi, Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci 36mi, David Bondì-Alessandra Angelini 37mi, Francesco Sabadini-Marcella Mamusa 40mi e Matteo Ferraglia-Germana Tognella 63mi.L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste