Dopo il nulla di fatto di domenica a causa delle avverse condizioni meteomarine - vento oltre i 35 nodi d’intensità e onda formata - sono iniziati finalmente a Las Palmas (Gran Canaria) i Campionati Europei dei singoli olimpici Laser Standard (uomini) e Laser Radial (donne), nonché del Laser Radial maschile (disciplina non olimpica).
Anche ieri il vento alle Canarie non è mancato - tra i 14 e i 25 nodi l’intensità, sotto una pioggia incessante e con tanta onda – e ha consentito al Comitato di Regata di far concludere tre prove per tutte le flotte, vale a dire il programma del giorno al completo. Regate molto intense ed emozionanti, che hanno coinvolto un totale di ben 267 atleti provenienti da oltre 40 Nazioni (126 Standard, 99 Radial donne e 42 Radial uomini)
Molto buona la partenza degli azzurri nella classe Laser Standard, con un ispirato Francesco Marrai, già individuato dalla Direzione Tecnica per rappresentare l’Italia ai Giochi di Rio, ottimo sesto grazie ai parziali 11-5-2 ottenuti in questa bella giornata d’esordio che ha visto anche altri tre italiani posizionarsi tra i primi 25 della classifica generale provvisoria – quella che comprende solo gli atleti europei – graduatoria che ha nell’inglese Nick Thompson il leader: Giovanni Coccoluto è 16mo, Alessio Spadoni, vincitore della terza prova della sua flotta, è 18mo e Marco Gallo 21mo (Michele Benamati è 27mo e Zeno Gregorin 90mo).
Partenza positiva anche per una brillante Silvia Zennaro nel Radial femminile, che chiude la giornata con tre piazzamenti in top ten (9-6-6) e si porta subito al nono posto della classifica, a ridosso delle migliori. In testa troviamo l’olandese Bouwmeester e la svedese Olsson, entrambe con tre primi parzialia, mentre Martha Faraguna è 32ma, Joyce Floridia 34ma, Maelle Frascari 58ma e Laura Cosentino 73ma. Per quanto riguarda infine il Radial maschile, Erberto Sibilia è 18mo Matteo Tulli 29mo e Giuseppe Sorrentino 38mo (in testa il polacco Rudawski).
I Campionati Europei Laser Standard e Laser Radial di Las Palmas proseguono oggi con altre tre regate in programma per tutte le classi (segnale di avviso alle ore 12); venerdì 4 marzo la conclusione.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata