domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ATTUALITÀ

Etna, Stromboli e i loro fratelli: tutti i vulcani italiani in attività

Sono giorni di attività intensa per i due principali vulcani attivi del nostro Paese: nelle ultime 24 ore si è verificata la settima esplosione maggiore dello Stromboli da gennaio ad oggi, mentre hanno raggiunto quota tredici dall’inizio dell’anno le fontane di lava dell’Etna.

Sulla base dei dati e dei segnali rilevati dai principali sistemi di monitoraggio e sorveglianza gestiti dai Centri di Competenza (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Ingv e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze – UniFi) e dalle strutture di presidio territoriale, il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico del Dipartimento della Protezione Civile ha indicato oggi una valutazione di criticità elevata per la zona sommitale dell’Etna per ricaduta di ceneri e lapilli. Già nei giorni scorsi analoga criticità era stata segnalata per lo Stromboli, per il persistere di attività esplosiva di maggiore intensità, caratterizzata anche da piccole colate laviche in prossimità dei crateri. La valutazione di criticità emessa dal Centro Funzionale Vulcanico viene trasmessa alle autorità locali al fine di consentire loro di mettere in atto –secondo le rispettive competenze – le misure cautelative utili.

In particolare, in considerazione del verificarsi dell’incremento di attività nel periodo estivo, è utile ricordare a quanti avessero in programma attività escursionistica sulle pendici dello Stromboli che l’accesso ai sentieri è soggetto a regolamentazione da parte del Sindaco, prima autorità di protezione civile sul territorio. Tale disciplina varia in funzione dello stato di attività del vulcano, laddove ad esempio anche esplosioni di intensità non particolarmente elevata possono determinare la ricaduta di materiale incandescente di dimensioni considerevoli. È importante evidenziare che, nonostante lo Stromboli sia costantemente monitorato e la ricerca scientifica in materia sia molto avanzata, ad oggi non è possibile prevedere il verificarsi di eventi maggiori che possono causare lanci di bombe vulcaniche non soltanto nell'area prossima ai crateri ma anche nelle zone più distanti, vicine piuttosto a strutture e abitazioni e potenzialmente rischiosi per le persone.

Oltre ai due vulcani siciliani in costante attività, in Italia esistono numerosi altri vulcani che, pur non essendo caratterizzati da attività persistente, sono attivi e costantemente studiati e monitorati: Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia, Vulcano, Lipari, Salina, Isola Ferdinandea, Pantelleria e Colli Albani, oltre ai vulcani sottomarini del Mar Tirreno e del Canale di Sicilia. Approfondimenti sul tema sono pubblicati sul sito del Dipartimento della Protezione civile,www.protezionecivile.it, nella sezione “Rischio Vulcanico”.


08/09/2011 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci