giovedí, 27 novembre 2025

ATTUALITÀ

Etna, Stromboli e i loro fratelli: tutti i vulcani italiani in attività

Sono giorni di attività intensa per i due principali vulcani attivi del nostro Paese: nelle ultime 24 ore si è verificata la settima esplosione maggiore dello Stromboli da gennaio ad oggi, mentre hanno raggiunto quota tredici dall’inizio dell’anno le fontane di lava dell’Etna.

Sulla base dei dati e dei segnali rilevati dai principali sistemi di monitoraggio e sorveglianza gestiti dai Centri di Competenza (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Ingv e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze – UniFi) e dalle strutture di presidio territoriale, il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico del Dipartimento della Protezione Civile ha indicato oggi una valutazione di criticità elevata per la zona sommitale dell’Etna per ricaduta di ceneri e lapilli. Già nei giorni scorsi analoga criticità era stata segnalata per lo Stromboli, per il persistere di attività esplosiva di maggiore intensità, caratterizzata anche da piccole colate laviche in prossimità dei crateri. La valutazione di criticità emessa dal Centro Funzionale Vulcanico viene trasmessa alle autorità locali al fine di consentire loro di mettere in atto –secondo le rispettive competenze – le misure cautelative utili.

In particolare, in considerazione del verificarsi dell’incremento di attività nel periodo estivo, è utile ricordare a quanti avessero in programma attività escursionistica sulle pendici dello Stromboli che l’accesso ai sentieri è soggetto a regolamentazione da parte del Sindaco, prima autorità di protezione civile sul territorio. Tale disciplina varia in funzione dello stato di attività del vulcano, laddove ad esempio anche esplosioni di intensità non particolarmente elevata possono determinare la ricaduta di materiale incandescente di dimensioni considerevoli. È importante evidenziare che, nonostante lo Stromboli sia costantemente monitorato e la ricerca scientifica in materia sia molto avanzata, ad oggi non è possibile prevedere il verificarsi di eventi maggiori che possono causare lanci di bombe vulcaniche non soltanto nell'area prossima ai crateri ma anche nelle zone più distanti, vicine piuttosto a strutture e abitazioni e potenzialmente rischiosi per le persone.

Oltre ai due vulcani siciliani in costante attività, in Italia esistono numerosi altri vulcani che, pur non essendo caratterizzati da attività persistente, sono attivi e costantemente studiati e monitorati: Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia, Vulcano, Lipari, Salina, Isola Ferdinandea, Pantelleria e Colli Albani, oltre ai vulcani sottomarini del Mar Tirreno e del Canale di Sicilia. Approfondimenti sul tema sono pubblicati sul sito del Dipartimento della Protezione civile,www.protezionecivile.it, nella sezione “Rischio Vulcanico”.


08/09/2011 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci