domenica, 9 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Earth Day: Ericsson osserva il cambiamento climatico

earth day ericsson osserva il cambiamento climatico
Red

La concomitanza con la Giornata per la Terra rileva l'Ericsson  Racing Team e la flotta della Volvo Ocean Race ad una distanza di 1300 miglia nautiche dal traguardo di Boston, U.S.A., punto d'arrivo della sesta tappa.

La flotta, nel corso di questa circumnavigazione attorno al glob,  ha già percorso più di 30.000 miglia e la vede attraversare quattro dei cinque oceani del mondo.  Il nuovo percorso, attraverso l'India , il Sud-Est Asiatico e la Cina, ha consentito ai marinai di vivere da vicino un'esperienza dei climi di tutto il mondo, consentendogli di vedere di tutto, da un estremo all'altro.

Nelle precedenti tappe che lo hanno visto attraversare il Pacifico e gli oceani del Sud, Magnus Olsson, lo skipper di Ericsson 3, che è al suo sesto giro attorno al mondo, aveva più volte evidenziato quanto fosse scarsa la fauna marina.

Durante la quarta tappa, da Singapore alla Cina, molti marinai hanno affermato che bisognava stare sempre all'erta per il pericolo di detriti galleggianti nel mare della Cina, in un caso si trattò addirittura dei resti di una casa. Fu in questa quarta tappa che Ericsson 3 entròin collisione con un oggetto sommerso e dovette far rotta su Taiwan dove si è fermato due settimane per riparare lo scafo.

"Nel corso degli ultimi 10 anni ho sempre navigato attorno al mondo, e ritengo che vi siano chiari indizi per poter affermare che la situazione stia cambiando" ha detto Richard Mason, capo guardia su Ericsson 3. "Nell'oceano del Sud si vedono meno albatros e meno balene. E' evidente che i sistemi meteorologici si stanno facendo più estremi e sono un pò più imprevedibili.  Come è certo che nelle zone in cui abbiamo navigato in questa regata abbiamo visto molti più detriti ed in alcuni degli angoli più nascosti del mondo abbiamo notato un maggior peggioramento degli effetti delle attività umane. E' molto difficile quantificare questi effetti, ma questa è senza dubbio l'impressione generale e la sensazione che si percepiva."

"Dato che la rotta seguita in questa edizione della regata è completamente differente dall'ultima circumnavigazione a cui presi parte nel 2001 - 2002, non è facile fare un paragone. Ma in ogni caso sono sicuro che in mare la quantità di detriti generati dall'uomo è aumentata," ha detto Guy Salter, responsabile della comunicazione a bordo di Ericsson 4.

"Da appassionato biologo quale sono, cerco sempre di scorgere qualche indizio della presenza di fauna marina, e mi sorprende sempre vedere come anche gli altri ragazzi abbandonano il loro atteggiamento da uomini duri per lasciarsi andare ad ammirare la vita dell'oceano," continua dicendo Salter. "Ma non siamo riusciti a scorgere molto di questa vita. E' possibile che questo sia da imputare al tipo di barca sui cui siamo, spesso le sue appendici producono un forte rumore nell'acqua, o magari è dovuto al fatto che la chiglia è di un colore arancione brillante. Ma potrebbe anche essere imputato al fatto che c'è semplicemente meno fauna."

D'altro canto i marinai hanno potuto ammirare albe e tramonti pieni di colori, quelli che da terra non si possono vedere così bene. Hanno anche navigato in condizioni molto piacevoli, come si trovano a fare in questo momento grazie agli alisei dell'Oceano Atlantico del Nord.

"Dopo che abbiamo avuto un paio di giornate con vento un po' più  leggero, il mare ha ripreso a bagnarci, ma stare in coperta è ancora molto piacevole," ha detto Salter. "Il sole splende, la temperatura dell'acqua è di 77 F,  mentre manteniamo una velocità media attorno ai 20 nodi, quindi qui va tutto bene."

Mentre la popolazione di tutto il mondo prende nota di tutto quello che c'è da fare per salvaguardare il pianeta,  il mondo della vela festeggia il 40° anniversario di un'impresa paragonabile alla scalata dell'Everest da parte di Edmund Hillary. Oggi, nel 1969, Robin Knox-Johnston era il primo uomo a circumnavigare il pianeta da solo e senza soste, quando ha portato a termine la Golden Globe Regatta in 312 giorni.

"Anche sé è avvenuto molto tempo prima della mia epoca, si è trattato di una grande impresa, che da quella volta ha aperto molte strade per tutti noi, velisti e veliste," ha detto Salter. "Lui ha mostrato a molti di noi l'esempio di una passione e fede ineguagliate, ed è un grande ambasciatore degli aspetti sia agonistici che da diporto dello sport della vela nel mondo. Bel lavoro Robin!"


POSIZIONI DELLA SESTA TAPPA, VOLVO OCEAN RACE

(22 aprile 2009, 1301 GMT)

1. Telefónica Blu, 1273 miglia dall'arrivo

2. Ericsson 4, +22 NM

3. Ericsson 3, +26 NM

4. Puma, +42 NM

5. Telefónica Nero, +65 NM

6. Delta Lloyd, +70 NM

7. Green Dragon, +116 NM


23/04/2009 11:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci