lunedí, 3 novembre 2025

CNSM

Duecento e 500 Thiénot Cup, l'altura del CNSM

duecento 500 thi 233 not cup altura del cnsm
red

blank_page

Vela, Duecento e 500 Thienot Cup - C'è un grande fermento intorno a La Duecento e alla 500 Thiénot Cup, le regate long-distance organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita, che si annunciano anche quest'anno due appuntamenti da non perdere.

La prima novità dell'edizione 2010 riguarda l'inserimento di entrambe nel calendario nazionale d'altura della FIV.

La 500 Thiénot Cup è tra le regate valide per il Campionato Italiano Offshore, istituito quest'anno dalla FIV in accordo con l'UVAI, articolato su più prove, che assegnerà il titolo di "Campione Offshore".
La "piccola" La Duecento, da quest'anno parte del circuito Lombardini Cup, è da pochi anni è una regata con partenza separata dalla "sorella maggiore".

Lo scorso anno è stata una delle regate long-distance più affollate d'Italia, grazie al percorso affascinante ed impegnativo, ma anche alla formula week-end, che consente a molti vivere l'avventura pur avendo poco tempo a disposizione.

Entrambe le regate si correranno come di consueto con il sistema compensato IRC, ma verrà stilata anche una classifica ORC per le imbarcazioni iscritte al Campionato Offshore.

Le classiche lunghe del CNSM quest'anno hanno risposto all'appello lanciato della Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus, a sostegno delle popolazioni di Haiti duramente colpite dal terremoto di gennaio.

La vela è uno sport molto solidale, chi va per mare non rifiuta mai un aiuto a chi si trova in difficoltà ed è con questo spirito che il Circolo Nautico Porto Santa Margherita ha stabilito di devolvere una quota sulla tassa d'iscrizione in favore della Fondazione, promuovendo nel contempo una raccolta fondi a favore dell'ospedale N.P.H. Saint Damien, unico pediatrico dell'isola, centro di riferimento dei soccorsi internazionali in occasione del terremoto.

Tutte le imbarcazioni isseranno a prua una bandiera della Fondazione, nata nel 2000 per aiutare l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, testimonianza di amore e fede che Francesca, velista, ha lasciato con la sua breve ma intensa vita: verrà istituito per questo anche il "Trofeo Fondazione Francesca Rava", per l'imbarcazione che farà il miglior tempo di percorrenza.

I record da battere appartengono per La Duecento a Mucillaginerosa, che nel 2008 ha impiegato 30h 33' 59" per completare il percorso e per la 500 Thiénot Cup a Calipso IV con 67h 34' 36".

Le regate 2010 prenderanno il via ufficialmente con La Duecento dal 21 al 23 maggio, nelle formule X2 e In Equipaggio, lungo la classica rotta Caorle - Grado- Sansego(CRO) e ritorno.

Per la più impegnativa 500 Thiènot Cup, bisognerà attendere invece il 20 giugno, in cui la flotta X2 e In Equipaggio salperà alla volta delle Isole Tremiti, con passaggio a Sansego sia all'andata che al ritorno.

Tutte le imbarcazioni potranno essere seguite in diretta nel sito http://www.lacinquecento.com/, attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo.

Questa novità è stata resa possibile anche grazie alla partnership di sponsor prestigiosi, quali lo Champagne Thiénot e Caorle.it per la 500, Lombardini Marine, Paulaner e San Benedetto per la 200.

Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente dalla domenica precedente la regata, fino ad esaurimento ormeggi disponibili, presso Marina 4 e Darsena dell'Orologio a Caorle. Da quest'anno gli scafi più grandi, con pescaggio superiore a mt. 2,60 troveranno posto presso la Marina di Sant'Andrea a San Giorgio di Nogaro.


Per ulteriori informazioni e per scaricare i bandi di regata:  http://www.lacinquecento.com/  e http://www.cnsm.org/


16/04/2010 13:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci