domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

kite    barcolana    vela olimpica    regate    lega navale italiana    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum   

VELA OLIMPICA

Due bronzi per l'Italia ai Giochi del Mediterraneo

due bronzi per italia ai giochi del mediterraneo
redazione

Una bellissima giornata di vela ha chiuso oggi a Mersin, in Turchia, le regate dei Giochi del Mediterraneo, evento che è terminato nel migliore dei modi per la Squadra Azzurra che torna in Italia con due medaglie di bronzo, conquistate da Francesca Komatar/Sveva Carraro (SV Aeronautica Militare) nel 470 femminile e da Francesco Falcetelli/Enrico Clementi (CC Aniene) nel 470 maschile.

Due eccellenti risultati per la squadra portata in Turchia dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, un team giovane che è riuscito a brillare in un evento considerato una piccola Olimpiade, pur non avendo una grande esperienza in manifestazioni del genere di livello internazionale, ma potendo contare su talento, entusiasmo e soprattutto spirito di squadra.

Nel 470 femminile (8 barche), il bronzo di Francesca Komatar/Sveva Carraro (SV Aeronautica Militare) è arrivato grazie a un quinto posto nella regata finale disputata oggi che ha consentito alle due azzurre di chiudere al terzo posto e tenere dietro in classifica l’equipaggio greco (1-5-5-2-7-6-2-1-2-5-5 i parziali di Komatar/Carraro). L’oro è andato alle francesi Lecointre/Geron (4-1-2-1-2-3-1-2-OCS-2-2), campionesse europee 470 in carica, l’argento alle croate Nincevic/Zupan, mentre le altre azzurre Roberta Caputo/Giulia Paolillo (CC Aniene) hanno concluso i Giochi al sesto posto (2-4-7-4-4-2-8-6-6-6-8).

Nel 470 maschile (10 barche), Francesco Falcetelli/Enrico Clementi (CC Aniene) sono stati protagonisti di un capolavoro, riuscendo, allo stesso tempo, a vincere la regata finale e a tenere dietro i francesi Bouvet/Mion, diretti pretendenti per il podio e freschi di titolo Europeo 470. Un grande exploit per Falcetelli/Clementi (4-7-6-5-3-3-1-4-3-4-1), che chiudono con un bronzo a un solo punto dall’oro, conquistato dai croati Fantela/Marenic (1-1-2-6-1-7-8-7-2-2-5), e dall’argento, vinto dai greci Mantis-Kagialis. Matteo Capurro/ Matteo Ramian (YC Italiano) chiudono i Giochi al nono posto (7-2-9-10-8-9-10-9-9-9-10).

Nel Laser Radial (13 barche), Laura Cosentino (CV Venezia) e Martha Faraguna (YC Adriaco) sono rispettivamente quinta (7-8-2-3-5-3-6-8-2-6-2 lo score della Cosentino) e settima (2-9-6-10-4-7-7-6-7-7-RET), un buon risultato e soprattutto tanta esperienza internazionale accumulata. L’oro va alla croata Tina Mihelic (3-2-1-4-2-5-1-1-3-4-1), l’argento alla spagnola Cebrian e il bronzo alla turca Donertas.

Nel Laser Standard (23 barche), Alessio Spadoni (CC Aniene) è quarto (3-14-5-4-5-11-7-6-11-4-6 lo score) e Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle) è ottavo (5-DNF-DNE-DNE-1-4-OCS-2-2-5-2), risultati buoni, considerando il livello della flotta, ma con tanti rimpianti per entrambi, che hanno perso parecchi punti per strada. L’oro è per il forte croato Tonci Stipanovic (1-2-1-1-6-6-1-3-1-1-3), l’argento per il francese Bernaz e il bronzo per lo spagnolo Rogel Sanchez.“Sono contento, molto contento”, ha dichiarato il Direttore Tecnico Michele Marchesini appena concluse le regate. “Prima di partire ci eravamo posti un obiettivo, e l’abbiamo raggiunto, ma a parte questo, la Squadra nel complesso si è comportata bene, ho visto lo spirito giusto, la voglia di lavorare, di fare sacrifici e di migliorarsi. Le medaglie, ovviamente, sono la ciliegina sulla torta, ma soprattutto sono il primo frutto del lavoro che abbiamo iniziato a inizio anno e mi è piaciuto molto come sono arrivate. Komatar/Carraro non hanno mai mollato, sono state regolari, costanti e nell’ultima regata hanno mantenuto il controllo sulle avversarie dirette, dando prova di maturità e forza mentale; Falcetelli/Clementi mi hanno lasciato a bocca aperta: dovevano vincere l’ultima regata e tenere dietro i francesi campioni europei in carica, hanno fatto tutto alla perfezione, non potevo chiedere di meglio. Nel complesso, in Turchia abbiamo portato una Squadra giovane per fare in modo che i ragazzi accumulassero esperienza e spirito di squadra, senza guardare troppo alle classifiche. Tornare a casa con due medaglie è una bella soddisfazione, sono contento soprattutto per i ragazzi, perché mi rendo conto che è una bella spinta per andare avanti, ma è solo una tappa della crescita di tutto il team”.

Ricordiamo che la Squadra Italiana, che torna così a casa con due medaglie di Bronzo, era accompagnata in Turchia da uno staff formato da Francesco Ettorre (Vice-Presidente Fiv), Michele Marchesini (Direttore Tecnico), Guglielmo Vatteroni (Team Manager), Andrea Trani (Tecnico 470 F), Gigi Picciau (Tecnico 470 M), Egon Vigna (Tecnico Laser Radial) e Alp Alpagut (Tecnico Laser Standard).


27/06/2013 18:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci