Sono almeno otto le persone sopravvissute all' incidente dell' aereo dell' Air India avvenuto in fase di atterraggio all' aeroporto di Mangalore, nel sud dell' India. I morti dovrebbero essere circa 160. Drammatica la testimonianza di un sopravvissuto intervistato da una tv locale dopo il suo ricovero in ospedale: “L'aereo si è spezzato in due e io sono saltato fuori dopo lo schianto. Ho visto altre due persone venir fuori. Abbiamo sentito un rumore come di pneumatici bruciati: ho provato a uscire dalla parte anteriore ma c'era un grande incendio, così sono tornato indietro e sono saltato di lì". Il volo proveniva da Dubai e trasportava in maggioranza lavoratori indiani negli Emirati che rientravano a casa. Le cause dello schianto sembrano dovute al maltempo che insisteva sull’area di Mangalore a causa delle piogge monsoniche. Il volo era già atterrato, c'era una pioggia leggera e l'aereo è slittato fuori pista. Quando ha preso fuoco, gli abitanti di un villaggio vicino sono corsi a prestare aiuto. L’aeroporto di Mangalore era stato inaugurato la scorsa settimana dopo un ampliamento delle piste per permettere l’atterraggio di aerei di maggiori dimensioni ed è destinato, nei piani del governo indiano, a diventare un aeroporto internazionale.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44