mercoledí, 17 settembre 2025

DINGHY

Dinghy: al via domani il Trofeo Siad Bombola d'Oro

Tutto è pronto a Portofino per l’inizio del Trofeo SIAD Bombola d’Oro. Per questa edizione speciale della grande classica riservata ai Dinghy 12’ che celebra il suo ventesimo anniversario sono arrivati nel Golfo del Tigullio ben 103 partecipanti in rappresentanza di sette Nazioni: Austria, Canada, Germania, Irlanda, Italia, Olanda e Svizzera.

La manifestazione prende il via domani con la prima regata in programma alle ore 14.
Si prosegue quindi con altri due giorni di regate sabato 21 e domenica 22 maggio.

I partecipanti
Gli iscritti al Trofeo SIAD Bombola d’Oro sono 103, di cui 10 velisti stranieri.
Occhi puntati su quattro grandi campioni nazionali, timonieri che hanno nel proprio palmares un titolo Italiano Dinghy 12’. Paolo Viacava con Mailin (detentore di 11 titoli), Angelo “Pinne” Oneto con Più Duecento (10 titoli), Vittorio D’Albertas su Lazy Behemot (un titolo italiano e vincitore del Trofeo SIAD 2015) ed Enrico Negri con Bimbumbam (un titolo) combatteranno per aggiudicarsi il Trofeo SIAD Bombola d’Oro.
La battaglia sarà agguerrita anche per la conquista del Trofeo SIAD Bombola d’Argento riservato ai dinghy classici, categoria in cui regateranno timonieri del calibro di Italo Bertacca con Arch. Melandri, Alberto Patrone con Damina, Pinuccio Viacava con Pieraldo I e Dani Colapietro (vincitore di due titoli di Campione Italiano) con Abbidubbi
Cinque le timoniere in regata: oltre alle “eterne” rivali Francesca Lodigiani, Segretario Nazionale della Classe, e Paola Randazzo, Capoflotta della Sicilia, sono iscritte l’olandese Patricia Surendonk, la canadese Niky Arnoldus e la tedesca Anna Meister.

Il Trofeo SIAD Bombola d’Oro è organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership del Gruppo SIAD, attivo nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e del Circolo Nautico di Rapallo.
La regata si svolge con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.

La Classe Dinghy
L’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’, fondata nel 1969 e riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, conta 299 soci tesserati e oltre 600 barche naviganti tra scafi in legno, scafi in vetroresina e legno e scafi in vetroresina, di recente costruzione e d’epoca. La grande attrattiva di questa imbarcazione è data dal fatto che possono regatare insieme barche di legno e di vetroresina: i dinghy costruiti in legno recentemente varati hanno addirittura le stesse prestazioni di uno scafo in vetroresina. La ranking list della classe conta 243 timonieri. Il Dinghy è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di evolversi rimanendo sempre se stessa.
Progettata de George Cockshott nel 1913, è lunga poco più di 3 metri e sfrutta la potenza del vento sull'unica grossa vela aurica.


19/05/2016 22:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci