martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

DINGHY

Dinghy: al via domani il Trofeo Siad Bombola d'Oro

Tutto è pronto a Portofino per l’inizio del Trofeo SIAD Bombola d’Oro. Per questa edizione speciale della grande classica riservata ai Dinghy 12’ che celebra il suo ventesimo anniversario sono arrivati nel Golfo del Tigullio ben 103 partecipanti in rappresentanza di sette Nazioni: Austria, Canada, Germania, Irlanda, Italia, Olanda e Svizzera.

La manifestazione prende il via domani con la prima regata in programma alle ore 14.
Si prosegue quindi con altri due giorni di regate sabato 21 e domenica 22 maggio.

I partecipanti
Gli iscritti al Trofeo SIAD Bombola d’Oro sono 103, di cui 10 velisti stranieri.
Occhi puntati su quattro grandi campioni nazionali, timonieri che hanno nel proprio palmares un titolo Italiano Dinghy 12’. Paolo Viacava con Mailin (detentore di 11 titoli), Angelo “Pinne” Oneto con Più Duecento (10 titoli), Vittorio D’Albertas su Lazy Behemot (un titolo italiano e vincitore del Trofeo SIAD 2015) ed Enrico Negri con Bimbumbam (un titolo) combatteranno per aggiudicarsi il Trofeo SIAD Bombola d’Oro.
La battaglia sarà agguerrita anche per la conquista del Trofeo SIAD Bombola d’Argento riservato ai dinghy classici, categoria in cui regateranno timonieri del calibro di Italo Bertacca con Arch. Melandri, Alberto Patrone con Damina, Pinuccio Viacava con Pieraldo I e Dani Colapietro (vincitore di due titoli di Campione Italiano) con Abbidubbi
Cinque le timoniere in regata: oltre alle “eterne” rivali Francesca Lodigiani, Segretario Nazionale della Classe, e Paola Randazzo, Capoflotta della Sicilia, sono iscritte l’olandese Patricia Surendonk, la canadese Niky Arnoldus e la tedesca Anna Meister.

Il Trofeo SIAD Bombola d’Oro è organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership del Gruppo SIAD, attivo nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e del Circolo Nautico di Rapallo.
La regata si svolge con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.

La Classe Dinghy
L’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’, fondata nel 1969 e riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, conta 299 soci tesserati e oltre 600 barche naviganti tra scafi in legno, scafi in vetroresina e legno e scafi in vetroresina, di recente costruzione e d’epoca. La grande attrattiva di questa imbarcazione è data dal fatto che possono regatare insieme barche di legno e di vetroresina: i dinghy costruiti in legno recentemente varati hanno addirittura le stesse prestazioni di uno scafo in vetroresina. La ranking list della classe conta 243 timonieri. Il Dinghy è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di evolversi rimanendo sempre se stessa.
Progettata de George Cockshott nel 1913, è lunga poco più di 3 metri e sfrutta la potenza del vento sull'unica grossa vela aurica.


19/05/2016 22:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci