Il Circolo Vela Gargnano-lago di Garda si avvia a chiudere la sua stagione sportivo-organizzativa 2018. Lo farà nel prossimo week end ospitando la classe Star. L'ex gloria olimpica assegnerà, di fronte alle località di Bogliaco, Villa e Gargnano, il Campionato del XIV Distretto. Partecipazione Open, aperta ad equipaggi che arriveranno da Austria e Germania, più i vari skipper italiani a contendersi questo titolo, di fatto il Campionato Italiano d'autunno.
In pole ci saranno il ligure Diego Negri, già campione d’Europa, da anni ai vertici delle Ranking Internazionali, poi il Campione Italiano in carica, il velista di Malcesine Roberto Benamanti che, a Gargnano, in questa annata, ha festeggiato la sua Nona affermazione assoluta alla Centomiglia, la gara Cult del Circolo Vela Gargnano, più il giovanissimo Guido Gallinaro che dopo aver vinto Mondiale ed Europeo con il Laser Radial si presenterà a Nassau per la World Cup della vera Champions League della vela Mondiale. Si correrà nelle giornate di sabato e domenica. Dopo le Star a Gargnano si andrà in letargo, in attesa della stagione 2019 con molte novità organizzative con Gargnano capofila dei Sodalizi della riva lombarda (Oltre a Gargnano, Univela Campione, Canottieri Garda e Circolo Vela di Toscolano-Maderno) che hanno già visto assegnato un importante Evento. E’ la continuazione di significative collaborazioni con altrettante realtà del territorio a cominciare dalle Funivie di Malcesine-Monte Baldo, Golf Bogliaco, Terme di Sirmione, il progetto Toscolano 1381, il Garda Sailing Challenge con i club di Portese e Limone, in ambito sportivo promozionale i corsi con la Play Sport Academy di Bergamo, i corsi estivi con il CV Toscolano-Maderno, gli allenamenti con Desenzano, Salò, Brenzone, Univela Campione.
Altri Goal sono arrivati grazie a «Lab CVG, le idee portate dal vento». In ordine, sparso, ci sono stati i test delle tre barche, costruite in materiale eco compatibile, da Mètis dell’Università di Padova, l’alternanza scuola-lavoro con l’Istituto Polo-Bazoli di Desenzano grazie alla collaborazione di Lab Garda Uno, ben 3 lavori con le Università bresciane, la loro versione della barca ecologica, il sedile mobile per le Paralimpiadi di Rio 2016 (poi realizzato dall’ Itis Beretta di Gardone Valtrompia), la maglia con i sensori, in grado di trasmettere 10 parametri vitali per la salute, realizzata dalla Xeos di Brescia. In ambito sociale su tutte le prue delle barche della Centomiglia c'era il logo dello «Shooting World Parasport Championships» di Lonato, il prestigioso Campionato Mondiale Paralimpico di Tiro al piattello di questo mese di ottobre. Il 22-23 settembre è stata la volta della 12ª ChildrenWindCup, regata con i piccoli dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, una vera festa corale con Volontari, Famiglie, Medici, Campioni della vela e di altri sport, la Fondazione Internazionale Terzo Pilastro, Fondazione Asm, Yacht Club Cortina, Ori Martin Brescia.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)