Il Circolo Vela Gargnano-lago di Garda si avvia a chiudere la sua stagione sportivo-organizzativa 2018. Lo farà nel prossimo week end ospitando la classe Star. L'ex gloria olimpica assegnerà, di fronte alle località di Bogliaco, Villa e Gargnano, il Campionato del XIV Distretto. Partecipazione Open, aperta ad equipaggi che arriveranno da Austria e Germania, più i vari skipper italiani a contendersi questo titolo, di fatto il Campionato Italiano d'autunno.
In pole ci saranno il ligure Diego Negri, già campione d’Europa, da anni ai vertici delle Ranking Internazionali, poi il Campione Italiano in carica, il velista di Malcesine Roberto Benamanti che, a Gargnano, in questa annata, ha festeggiato la sua Nona affermazione assoluta alla Centomiglia, la gara Cult del Circolo Vela Gargnano, più il giovanissimo Guido Gallinaro che dopo aver vinto Mondiale ed Europeo con il Laser Radial si presenterà a Nassau per la World Cup della vera Champions League della vela Mondiale. Si correrà nelle giornate di sabato e domenica. Dopo le Star a Gargnano si andrà in letargo, in attesa della stagione 2019 con molte novità organizzative con Gargnano capofila dei Sodalizi della riva lombarda (Oltre a Gargnano, Univela Campione, Canottieri Garda e Circolo Vela di Toscolano-Maderno) che hanno già visto assegnato un importante Evento. E’ la continuazione di significative collaborazioni con altrettante realtà del territorio a cominciare dalle Funivie di Malcesine-Monte Baldo, Golf Bogliaco, Terme di Sirmione, il progetto Toscolano 1381, il Garda Sailing Challenge con i club di Portese e Limone, in ambito sportivo promozionale i corsi con la Play Sport Academy di Bergamo, i corsi estivi con il CV Toscolano-Maderno, gli allenamenti con Desenzano, Salò, Brenzone, Univela Campione.
Altri Goal sono arrivati grazie a «Lab CVG, le idee portate dal vento». In ordine, sparso, ci sono stati i test delle tre barche, costruite in materiale eco compatibile, da Mètis dell’Università di Padova, l’alternanza scuola-lavoro con l’Istituto Polo-Bazoli di Desenzano grazie alla collaborazione di Lab Garda Uno, ben 3 lavori con le Università bresciane, la loro versione della barca ecologica, il sedile mobile per le Paralimpiadi di Rio 2016 (poi realizzato dall’ Itis Beretta di Gardone Valtrompia), la maglia con i sensori, in grado di trasmettere 10 parametri vitali per la salute, realizzata dalla Xeos di Brescia. In ambito sociale su tutte le prue delle barche della Centomiglia c'era il logo dello «Shooting World Parasport Championships» di Lonato, il prestigioso Campionato Mondiale Paralimpico di Tiro al piattello di questo mese di ottobre. Il 22-23 settembre è stata la volta della 12ª ChildrenWindCup, regata con i piccoli dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, una vera festa corale con Volontari, Famiglie, Medici, Campioni della vela e di altri sport, la Fondazione Internazionale Terzo Pilastro, Fondazione Asm, Yacht Club Cortina, Ori Martin Brescia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!