venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

ALBERTO BONA

Défi Atlantique, partiti! Le sensazioni di Alberto Bona

233 fi atlantique partiti le sensazioni di alberto bona
redazione

1290 miglia teoriche, condizioni meteo come da copione almeno nella prima parte della regata, prua su Cabo Finisterre prima di infilarsi nel Golfo di Biscaglia e raggiungere il traguardo posto a La Rochelle. Sono partiti alle 15 ora italiana - le 13 a Horta, alle Azzorre, i 13 Class40 che partecipano alla Défi Atlantique. Alberto Bona, con Pablo Santurde del Arco e Pietro Luciani a bordo del Class40 IBSA, aveva chiuso la prima frazione della regata in terza posizione.

 

“Abbiamo riparato lo spinnaker che avevamo squarciato in navigazione, e speriamo che tenga perché servirà, abbiamo riposato, riordinato, riprogrammato la rotta, in una parola, siamo pronti. Pronti e carichi per le circa 1300 miglia che ci attendono e che ci separano dal continente. È molto bello pensare che il Class40 IBSA torna in Europa, e lo fa con noi a bordo dopo tante miglia navigate in oltre sei mesi, tanta esperienza fatta e tante storie da raccontare”, ha commentato Alberto Bona.

 

Sul fronte sportivo, sarà molto impegnativo recuperare le 5 ore, 36 minuti e 25 secondi di ritardo accumulate sul primo, Ian Lipinski, ma “ci concentriamo sulla velocità e sul chiudere al meglio questa seconda tappa. Per un po’ seguiremo la coda di una depressione, poi finiremo probabilmente in un collo barometrico, una zona di vento leggero tra due depressioni. E poi ci sono le 400 miglia nel Golfo di Biscaglia, che riserva sempre sorprese: sarà una navigazione avvincente, una bella sfida a tre”.

 

Alla partenza, Alberto Bona con il Class40 IBSA è “scattato”, prendendo la testa del gruppo e navigando a quasi 16 nodi di velocità, seguito da Beccaria e Lipinski, riproponendo quindi da subito la lotta a tre che ha animato buona parte della prima tappa e mostrando come anche questa parte di regata sarà avvincente, con ancora più variabili da tenere in considerazione via via che ci si avvicinerà al continente europeo.

 

Secondo le attuali previsioni, la prima parte della flotta potrebbe arrivare a La Rochelle dopo circa sei giorni di navigazione. Partita il primo aprile da Pointe-à Pitre in Guadalupa, la Défì Atlantique è alla sua seconda edizione, e vede al via 13 Class40. Alberto Bona sul Class40 IBSA ha compiuto la traversata oceanica dalla Guadalupa alle Azzorre in 10 giorni, 5 ore, 48 minuti e 1 secondo, navigando lungo una rotta di 2721,3 miglia nautiche, alla media di 11,1 nodi di velocità.


16/04/2023 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci