Lo sport è scuola di vita, e mai come quest’anno i successi sportivi hanno infiammato gli animi degli italiani. Dunque, perché non continuare a lasciarsi ispirare dai campioni dello sport per cominciare con il piede giusto anche l’anno scolastico? “Dare le vele al vento. Relazioni autentiche e spirito sportivo per un nuovo inizio” è infatti il titolo dell’intervento che Enrico Chieffi, campione mondiale di vela e manager, terrà mercoledì 15 settembre alle 16.30 a Scuole FAES Milano e che aprirà gli incontri di formazione per i docenti organizzati da FAES Campus per l’anno 2021-22.
FAES Campus è la Scuola di alta formazione del FAES, attiva anche nel campo della ricerca e dell’innovazione scolastica, a cui collaborano dirigenti e docenti, professori universitari e pedagogisti, ma anche personaggi che si sono distinti nel loro campo di attività, dal business allo sport, alle arti, e che sono quindi in grado di ispirare attraverso la propria esperienza e testimonianza. Nell’incontro di mercoledì verrà presentato il piano di orientamento dell'anno 2021-22 rivolto al personale interno, mentre a breve sarà disponibile il programma di formazione e approfondimento aperto anche ai docenti di altre scuole (per informazioni, www.faesmilano.it/faes-campus/).
Le metafore delle vele spiegate, o della navigazione in tempesta, sono da sempre utilizzate per indicare successo o difficoltà, perché lavorare con responsabilità non è diverso dall’andare per mare, dove è importante stare tre passi avanti alle decisioni per non farsi cogliere impreparati e avere slancio rinnovato di fronte alle nuove sfide. Ecco quindi che diventa emblematica la testimonianza di Enrico Chieffi, velista, vincitore di 20 titoli mondiali, che nel 1998 - nel pieno di una carriera di successo - ha scelto di abbandonare le competizioni e di mettersi alla prova come manager per dare più spazio alla famiglia. Oggi è vicepresidente di Nautor's Swan, azienda che produce imbarcazioni da regata e da crociera, amministratore delegato del marchio Slam e ha da poco vinto il campionato europeo classe Star, dimostrando di essere ancora, a 58 anni, uno dei più grandi talenti espressi dalla vela italiana.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via