Un nuovo evento velico internazionale per affermare la crescita continua della vela sul Lago di Bracciano, bacino vulcanico alle porte di Roma considerato dai tecnici uno dei migliori campi di regata d'Italia. Dal 1 al 21 giugno si svolgerà infatti la prima edizione di un appuntamento destinato a diventare un classico annuale, il Bracciano Sailing Contest, tre giorni di regate e ospitalità con il coinvolgimento dei tre comuni del Lago: Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano.
La prima edizione del Bracciano Sailing Contest è riservata alle Classi 470 (classe olimpica maschile e femminile), Finn (singolo olimpico), Laser (singolo olimpico maschile nella categoria Standard, singolo olimpico femminile nella categoria Radial, classe giovanile nella categoria 4.7), il popolare catamarano Hobie 16, il doppio Snipe e il singolo acrobatico Contender. E' prevista la partecipazione di circa 200 imbarcazioni, per oltre 300 velisti.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Bracciano Sail (www.cobrasail.net), che riunisce 5 circoli storici del lago romano: Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Bracciano, Amici Velici Vigna di Valle e Yacht Club Bracciano Est, e che raccoglie l'eredità organizzativa di eccellenza che ha consentito di ospitare sul Lago la prestigiosa Coppa Primavela, massimo evento giovanile della Federazione Italiana Vela con oltre 1000 partecipanti.
La prima edizione di Bracciano Sailing Contest è inoltre organizzata in collaborazione con il Consorzio del Lago di Bracciano e con il patrocinio e l'intervento della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Comitato IV Zona della FIV. Numerosi anche i partner privati che collaborano alla riuscita della manifestazione.
Il programma di Bracciano Sailing Contest prevede tre giorni di regate per tutte le classi, con iscrizioni fino a venerdi 19 giugno, una serata dedicata ai partecipanti sabato 20 e la cerimonia di premiazione domenica 21. Per le classi Hobie 16 e Contender l'evento sarà valido quale Regata Nazionale; per la classe 470 sarà valida quale tappa del circuito interzonale, e per le classi Laser e Snipe quale regata di campionato regionale. Per 470, Finn, Snipe, Hobie 16 e Contender, inoltre, la regata è valida per il circuito Master Cup. Tutte le classi saranno comunque aperte alla partecipazione di equipaggi da tutta Italia e da altri paesi. Previsti tre campi di regata, uno per i Laser, un secondo per 470 e Hobie 16 e il terzo per Finn, Contender e Snipe. Le operazioni in acqua impegneranno circa 60 persone tra cui 9 Giudici Nazionali FIV, e 30 mezzi nautici
Sabato 20 è prevista la possibilità di seguire le regate sulle acque del Lago di Bracciano a bordo della Motonave "Sabazia" del Consorzio del Lago di Bracciano, che effettuerà una crociera sui campi di regata ospitando gratuitamente accompagnatori e pubblico.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!