Un nuovo evento velico internazionale per affermare la crescita continua della vela sul Lago di Bracciano, bacino vulcanico alle porte di Roma considerato dai tecnici uno dei migliori campi di regata d'Italia. Dal 1 al 21 giugno si svolgerà infatti la prima edizione di un appuntamento destinato a diventare un classico annuale, il Bracciano Sailing Contest, tre giorni di regate e ospitalità con il coinvolgimento dei tre comuni del Lago: Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano.
La prima edizione del Bracciano Sailing Contest è riservata alle Classi 470 (classe olimpica maschile e femminile), Finn (singolo olimpico), Laser (singolo olimpico maschile nella categoria Standard, singolo olimpico femminile nella categoria Radial, classe giovanile nella categoria 4.7), il popolare catamarano Hobie 16, il doppio Snipe e il singolo acrobatico Contender. E' prevista la partecipazione di circa 200 imbarcazioni, per oltre 300 velisti.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Bracciano Sail (www.cobrasail.net), che riunisce 5 circoli storici del lago romano: Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Bracciano, Amici Velici Vigna di Valle e Yacht Club Bracciano Est, e che raccoglie l'eredità organizzativa di eccellenza che ha consentito di ospitare sul Lago la prestigiosa Coppa Primavela, massimo evento giovanile della Federazione Italiana Vela con oltre 1000 partecipanti.
La prima edizione di Bracciano Sailing Contest è inoltre organizzata in collaborazione con il Consorzio del Lago di Bracciano e con il patrocinio e l'intervento della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Comitato IV Zona della FIV. Numerosi anche i partner privati che collaborano alla riuscita della manifestazione.
Il programma di Bracciano Sailing Contest prevede tre giorni di regate per tutte le classi, con iscrizioni fino a venerdi 19 giugno, una serata dedicata ai partecipanti sabato 20 e la cerimonia di premiazione domenica 21. Per le classi Hobie 16 e Contender l'evento sarà valido quale Regata Nazionale; per la classe 470 sarà valida quale tappa del circuito interzonale, e per le classi Laser e Snipe quale regata di campionato regionale. Per 470, Finn, Snipe, Hobie 16 e Contender, inoltre, la regata è valida per il circuito Master Cup. Tutte le classi saranno comunque aperte alla partecipazione di equipaggi da tutta Italia e da altri paesi. Previsti tre campi di regata, uno per i Laser, un secondo per 470 e Hobie 16 e il terzo per Finn, Contender e Snipe. Le operazioni in acqua impegneranno circa 60 persone tra cui 9 Giudici Nazionali FIV, e 30 mezzi nautici
Sabato 20 è prevista la possibilità di seguire le regate sulle acque del Lago di Bracciano a bordo della Motonave "Sabazia" del Consorzio del Lago di Bracciano, che effettuerà una crociera sui campi di regata ospitando gratuitamente accompagnatori e pubblico.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore